Tra i modi migliori per incrementare le entrate e attrarre un flusso continuo di professionisti, viaggiatori e clienti all’interno di un albergo c’è sicuramente quello di organizzare meeting ed eventi di vario genere. Tutto ciò aumenterà la visibilità dell’albergo e ne migliorerà la reputazione.
Prima di analizzare nello specifico i nuovi trend nel settore dell’ospitalità per questo 2019 vediamo com’è possibile aumentare le entrate attraverso l’organizzazione di meeting ed eventi e a cosa bisogna prestare attenzione.
Come aumentare le entrate con l’organizzazione di meeting ed eventi
Organizzare nella propria struttura ricettiva un convegno o un evento non è una cosa semplice e bisogna arrivare preparati per iniziare a svolgere questo tipo di attività. Ogni hotel che si rispetti deve mettere sempre al primo posto professionalità, competenza e serietà e questo vuol dire anche offrire una certa esperienza agli organizzatori degli eventi per fare in modo che tutto fili liscio e senza alcun problema.
Ciò a cui ogni struttura alberghiera aspira è costruire relazioni durature grazie alle quali programmare eventi a cadenza regolare che offrano l’opportunità di entrate fisse e sicure. L’organizzazione di un meeting, di un congresso o di una conferenza all’interno di un hotel vuol dire che, se non tutti, buona parte dei partecipanti prenoteranno una stanza al suo interno e ceneranno o pranzeranno nella struttura e ciò, in termini economici, si tradurrà in entrate.
È ovvio quindi come diventi fondamentale, per ogni albergo, dotarsi di un’ampia sala da dedicare proprio a questa importante funzione, riuscendo a soddisfare la richiesta di una platea sempre diversa di visitatori.
I 5 trend nel settore dell’ospitalità per il 2019
Il settore dell’ospitalità è sempre più in espansione ed è per questo che ogni hotel deve tenere d’occhio ed essere reattivo e pronto ai cambiamenti del mercato e alle diverse esigenze dei clienti. Il nuovo anno ha portato con se importanti novità per ciò che riguarda le nuove tendenze nel settore dell’ospitalità.
Sia gli organizzatori di eventi che i clienti sembrano essere sempre più interessati, o comunque manifestare una certa preferenza, verso le strutture ricettive che ospitano eventi di beneficenza e in cui ci si impegna a tutelare l’ambiente, offrendo anche una vasta gamma di servizi per la salute e il benessere e un food & beverage completamente incentrato sui prodotti alimentari di provenienza locale.
1. Sostenibilità ambientale
La sostenibilità ambientale si è sempre più diffusa all’interno del comparto alberghiero tanto da diventare uno degli ultimi trend. Una maggiore sensibilità verso l’ambiente ha portato, negli ultimi anni, molti viaggiatori a scegliere l’hotel anche in base ai servizi offerti a tutela dell’ambiente.
Non solo, una tecnica di sostenibilità ambientale appositamente studiata e pianificata permette anche all’albergo di ridurre e ottimizzare notevolmente i costi delle utenze e combattere gli sprechi, ottenendo così un vantaggio economico immediato e durevole nel tempo.
Si pensi ad esempio alla possibilità che le luci all’interno di una stanza si spengano automaticamente nel caso in cui un apposito sensore non rilevi alcuna presenza per un certo numero di minuti, oppure si pensi alla possibilità che il condizionatore smetta automaticamente di funzionare nel caso in cui si apra un balcone o una porta.
2. Benessere
La vita oggi è estremamente stressante e nel momento in cui si decide di trascorrere una breve vacanza e si prenota in albergo ciò che i clienti si aspettano non è solo una semplice stanza d’hotel. Sembra infatti crescere esponenzialmente il successo delle strutture alberghiere che prevedono al loro interno anche un piccolo centro benessere, un’area dedicata alla palestra, allo yoga, una piccola spa in cui farsi massaggiare e trascorrere dei momenti di puro relax all’interno di una sauna o di un bagno turco.
Ormai il benessere psicofisico è diventato fondamentale e sono sempre di più coloro che sono estremamente attenti alla cura del corpo e della persona e che non intendono rinunciarci neanche durante una breve vacanza o durante la partecipazione ad un evento o ad un meeting di lavoro.
3. Prodotti genuini e preferibilmente a chilometro zero
Sulla stessa linea del rispetto della salute e dell’ambiente si colloca la tendenza da parte dei clienti di apprezzare sempre più quegli hotel che offrono alimenti di provenienza locale, genuini e di ottima qualità. Ai formaggi di produzione industriale o alle verdure del mercato sono preferibili quelli della vicina fattoria e del contadino della zona. Insomma i nuovi trend sembrano promuovere a pieni voti prodotti a chilometro zero, per la preparazione di piatti tradizionali eventualmente rivisitati in chiave moderna.
Nell’era dei social anche la forma vuole la sua parte e un piatto ben studiato e progettato deve anche essere presentato in maniera impeccabile.
4. Autenticità locale
Tra i trend di questo 2019 torna prepotentemente il tema dell’autenticità locale che si racchiude in un mix di componenti che vanno dalla cucina alle tradizioni e ai posti del luogo. Un albergo che si rispetti deve saper valorizzare la realtà socio-culturale e ambientale nel quale è inserito e offrire al cliente un’esperienza unica. Un viaggio tra i piatti tipici del luogo, le sue tradizioni, la musica e i posti più belli della zona da poter visitare attraverso, ad esempio, delle escursioni o delle visite guidate.
5. Beneficenza e responsabilità aziendale
Entrare a far parte di quelle strutture alberghiere solidali che organizzano al loro interno eventi di beneficenza fa sicuramente bene anche al business. Si possono raccogliere fondi in concomitanza di eventi oppure un’hotel può anche avere una propria politica di donazione aziendale. Ciò che è importante è che ogni iniziativa venga guidata da scopi puramente filantropici.
L’importanza della tecnologia e dell’innovazione nel settore alberghiero
Il mondo della tecnologia ha decisamente cambiato in meglio vari settori e tra questi anche quello dell’ospitalità. La tecnologia ha infatti modificato il modo in cui i clienti approcciano al brand alberghiero prima, durante e dopo la loro permanenza. Le prenotazioni sono diventate molto più semplici, precise e affidabili garantendo un servizio di alta qualità. In più oggi ogni cliente ha l’opportunità di lasciare il proprio commento sull’esperienza vissuta nella struttura, che andrà ad influenzare e condizionare la scelta dei futuri visitatori.
È ovvio quindi che ogni hotel ci tiene ad avere il maggior numero di commenti favorevoli e per questo dovrà offrire la massima professionalità e serietà.