Quando si decide di aprire una nuova struttura ricettiva le fasi fondamentali, per il futuro successo dell’hotel, sono determinate perlopiù dai mesi che precedono il giorno della tanto agognata inaugurazione e apertura al pubblico. Ciò che più è importante è riuscire ad organizzare un piano di digital marketing strategico che sia in grado di trasformare ogni singolo visitatore del sito in futuro cliente.
Le visualizzazioni devono convertirsi in prenotazioni e ciò grazie a degli strumenti digitali che sono in grado di individuare e monitorare costantemente i bisogni della domanda. Nel settore alberghiero il digital marketing non è solo prezioso ma fondamentale, basta pensare che quasi l’80% delle prenotazioni ormai avvengono esclusivamente online.
Oggi ciò che più importa per trasformare il proprio hotel in una struttura di successo è riuscire a vendere online e per fare questo è necessario progettare un piano di marketing digitale studiato nel minimo dettaglio. In questa breve guida cercheremo di spiegare, step by step, la cronologia del marketing digitale per l’apertura di una nuova struttura ricettiva.
Un anno prima dell’apertura: fondamenta
Il primo passo da compiere per aprire la pagina del proprio hotel è sicuramente quello di acquistare e registrare il proprio dominio. La registrazione di un dominio è fondamentale per un sito web perché a questo vengono collegate tutte le mail e i servizi del sito stesso.
Calcolare un budget di apertura è decisamente il passo successivo e in questo occorre accertarsi di includere un ampio servizio fotografico, l’url, il nome, l’indirizzo e tutti i contatti utili.
Per quanto riguarda il servizio fotografico, spesso è proprio la sensazione che si riesce a trasmettere con una certa foto o la storytelling creata con le immagini o i video presenti sul sito ad essere determinanti per la prenotazione, per questo motivo è fondamentale rivolgersi a professionisti esperti che siano in grado di trasformare dei semplici scatti fotografici in fantastiche emozioni.
Parliamo adesso della scelta dei sistemi migliori. Per un hotel indipendente è di primaria importanza che ci sia una certa uniformazione tra la piattaforma software, comunemente chiamata Gestionale, e il Booking Engine, il Channel Manager e il sito web.
Colui che fornisce il sito web deve conoscere e garantire, tra i suoi servizi, le ultime tendenze di ottimizzazione dei motori di ricerca, la rapidità del sito, una programmazione attenta e reattiva e il perfetto coordinamento tra i motori di prenotazione e l’osservazione costante degli obiettivi evidenziati da Google Analytics.
Infine, occorre riuscire a valorizzare la propria struttura ricettiva individuando, prima di tutto, il pubblico di riferimento e in base alle esigenze di quest’ultimo adottare una politica aziendale in grado di sbaragliare la concorrenza.
Sei mesi prima dell’apertura: sito web
Sei mesi prima dell’apertura dovremmo essere nella fase di concreta realizzazione del sito web. In questo step è fondamentale, come prima cosa, riuscire a valorizzare quelle che sono le caratteristiche principali della struttura ricettiva, al fine anche di individuare generatori di domanda specifici. Ad esempio, è importante valorizzare aspetti come la posizione dell’hotel o i servizi offerti come quelli in camera o le polizze assicurative per animali domestici.
Anche la stesura del testo per il sito web deve essere particolarmente curata e rispettare regole ben precise. Attraverso i contenuti infatti si comunica, si presenta la struttura ricettiva, si parla degli aspetti cruciali. La prima regola per creare un contenuto di successo è personalizzazione; personalizzare i contenuti per far si che soddisfino al meglio il target di riferimento.
Segmentare il mercato, circoscrivere il pubblico, parlare la sua lingua e individuare i suoi canali preferiti. Ogni pagina del sito deve avere un suo focus. Una pagina ad esempio deve essere dedicata alle singole camere, l’altra alle offerte, l’altra ancora al tipo di attività che gli ospiti possono svolgere quando si trovano all’interno e fuori dall’hotel. Tutte le pagine inoltre devono essere progettate in modo che contengano delle parole chiave in grado di ottimizzare il sito dell’hotel per i risultati del motore di ricerca.
Infine, ma non meno importante, è la presenza sui social media come Facebook, Instagram o Twitter.
Tre mesi prima dell’apertura: tariffe
A tre mesi dall’apertura è necessario iniziare a parlare di prezzi e tariffe. Una volta fissati e inseriti nel sito, per godere di una maggiore visibilità su internet occorre registrarsi ad agenzie di intermediazione online, tra le più importanti sicuramente troviamo Booking o Expedia.com.
Un altro modo per attirare potenziali clienti è quello di offrire dei pacchetti personalizzati, in base alle varie esigenze e richieste degli ospiti.
Due settimane prima dell’apertura: pubblicità
Se il più è stato fatto, a questo punto occorre promuovere l’apertura dell’hotel con un comunicato stampa da diffondere sui principali social media come il web, i social network oppure per mezzo di tv, radio e stampa.
Giorno dell’apertura: prove generali
Una volta distribuito il comunicato stampa e annunciata l’apertura sui social media non rimane altro che inserire sul sito web un numero di telefono funzionante, ossia quello della reception, e provare a fare delle prenotazioni online per controllare che tutto funzioni nel migliore dei modi.
Subito dopo l’apertura: ultimi accorgimenti
La struttura ricettiva è stata aperta e non resta altro che procedere con gli ultimi accorgimenti, tra cui:
- aggiornare le mappe Google per permettere agli ospiti, grazie al GPS, di arrivare semplicemente e velocemente a destinazione;
- prepararsi al servizio fotografico;
- accertarsi di fornire, a chi di competenza, l’accesso a tutti i principali canali per permettergli di rispondere alle varie recensioni e feedback degli ospiti;
- aggiornare periodicamente le immagini per i vari canali;
Ogni hotel può avere il successo che merita purché sappia pianificare e sfruttare al massimo la strategia di digital marketing e le enormi opportunità che questa è in grado di offrire. Come potete vedere sito web e booking engine rappresentano un aspetto fondamentale per garantire quanto più possibile il successo della propria struttura e in quest’ottica non è possibile trascurare la selezione di consulenti e strumenti adeguati.
Premi sul bottone di seguito per scoprire le attività di consulenza di HotelNerds e i numerosi strumenti all’avanguardia utilizzati.
SCOPRI LA CONSULENZA DI HOTELNERDS