Hotel Nerds intervista Pietro Mennella, fondatore di Media Hotel Radio

Con questo articolo proseguiamo con la nostra rubrica in cui abbiamo la possibilità di intervistare alcune delle personalità più importanti nel panorama turistico e alberghiero. In questo caso abbiamo il piacere di condividere con voi il pensiero di Pietro Mennella.

Pietro Mennella è un professionista e consulente del settore alberghiero nonché ideatore e fondatore di Media Hotel Radio, la prima radio italiana dedicata all’industria dell’ospitalità.

Com’è nata l’idea di Media Hotel Radio?

Da 25 anni lavoro nel settore alberghiero e negli ultimi tempi ho sempre più avvertito la necessità di avere un punto di riferimento audiovisivo che si occupasse di tematiche riguardanti il settore dell’Ospitalità. Un contenitore mediatico dove ogni professionista del settore può confrontarsi ed esprimere le proprie opinioni. Uno spazio in cui si ha l’opportunità di parlare, trattare e confrontarsi sulle tematiche più stringenti dell’hotellerie…tutto questo accompagnato anche da un piacevole intrattenimento: la musica. Ho unito 2 miei grandi passioni generando questo mix: amore e dedizione per la mia professione e grande passione per la musica. Sono sempre alla ricerca dell’”allineamento” tra cuore e mente e penso che in questo caso l’allineamento sia stato perfetto.

In un mondo dove siamo attualmente continuamente tempestati da tantissima informazione l’esigenza di saper comunicare oggi in maniera mirata, immediata ed anche gradevole sia diventato quasi fondamentale. Media Hotel Radio è quindi concepita su tre punti semplici e fondamentali: formazione, informazione ed intrattenimento.

Quali sono i temi che trattate e le trasmissioni più seguite dagli ascoltatori?

Nel palinsesto affrontiamo le varie tematiche del mondo turistico alberghiero a 360°. Abbiamo più di 20 rubriche. Sono tutte seguite da un gran numero di ascoltatori infatti è tra le prime web radio più seguite d’Italia. E dalle ultime statistiche rilevate posso confermare che siamo seguiti da 42 Paesi. Ad esempio una delle ultime rubriche mandate in onda DO YOU SPEAK HOTEL..? è stata seguita perfino in Germania, Gran Bretagna, Usa e Canada. Abbiamo inoltre creato Media Hotel News, il primo radiogiornale d’italia dedicato al mondo turistico alberghiero.

Sappiamo che oltre ad essere stato l’ideatore della radio, ha dato il nome all’emittente, i nomi alle rubriche, ai pay-off e cura tutti i contenuti. Abbiamo anche notato che c’è una selezione musicale molto curata e ricercata.. Per questo vorremmo chiederle chi se ne occupa e se è studiata per fare da sottofondo musicale all’hotel?

Dello stile e della selezione musicale me ne occupo io, ma ovviamente la scaletta e la programmazione dei brani è a cura della nostra brava Barby Dj. Abbiamo inoltre 2 fasce orarie tematiche musicali no-stop (7.00-12.00 Continental Breakfast Music e 18.00-22.00 Seven Floor – Aperitivo time) dove diamo l’opportunità all’albergatore di diffondere la musica di MHR, in tutti gli ambienti della sua struttura. Un servizio in più che offriamo a tutti i nostri ascoltatori. Ovviamente su richiesta siamo anche in grado di poter personalizzare la radio per una singola struttura o catena alberghiera.

LOGO MHR

Potete già anticiparci qualche vostro progetto per il futuro?

Abbiamo tante sorprese e progetti da proporre in futuro. Non voglio anticiparvi nulla…ma ci saranno sorprese fantastiche… Posso comunque informarvi che da pochi giorni abbiamo instaurato un accordo di partnership con l’ANPA, l’Accademia Nazionale Professione Alberghiere; la radio avrà un bellissimo spazio di rappresentanza nella loro prestigiosa sede di Roma; questo è dovuto soprattutto alla disponibilità e fiducia nel progetto dalla gentilissima e splendida Cristina Ciferri, presidente ANPA. Inoltre il 2 e 3 dicembre saremo radio partner di BTO Buy Tourism Online 2015 – Firenze il più grande evento italiano dedicato al turismo digitale.

Poi ci saranno tante e tante altre novità ovviamente sempre originali e mai scontate… Non posso svelare nulla.. Basta seguirci..!

Oltre a questo progetto innovativo, continua comunque parallelamente ad esercitare la sua professione e negli ultimi anni a Roma ha ricoperto ruoli manageriali in strutture importanti e di lusso come il Ritz. l’Ambasciatori, l’Aldrovandi, il Parioli.. Come è cambiata secondo lei la figura del direttore negli ultimi anni?

In passato il direttore impartiva ordini e tutti eseguivano senza esitare. Invece ora il direttore deve coinvolgere tutto il personale, creare una squadra vincente e affiatata capace di lavorare insieme con stimoli ed entusiasmo affinché si possano raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Credo quindi che oggi un altro compito del direttore è quello di saper motivare il personale, renderlo partecipe, coinvolgerlo su tutte le attività dell’albergo facendolo ascoltare anche rubriche formative di Media Hotel Radio…! Penso che in questo modo possiamo migliorare certamente e continuamente la qualità del servizio nel confronti dell’Ospite.

Media Hotel Radio ha vinto il premio come migliore web radio per contenuti, cosa avete pensato quando vi hanno comunicato la vittoria?

E’ una vittoria che sinceramente non ci aspettavamo sopratutto perché la radio era tra le più giovani in corsa al titolo. Un premio dovuto all’originalità del progetto avendo creato un contenitore mediatico e uno spazio di approfondimento per uno dei comparti trainanti dell’economia italiana: il Turismo. E’ un premio sicuramente che condivido con tutti i miei preziosi e bravi collaboratori: in primis il mio braccio destro e responsabile commerciale Deborah Garlando che sin dall’inizio mi ha sostenuto ed aiutato a sviluppare il progetto e poi tutti i miei amici, collaboratori e staff tecnico!

Il successo è dovuto anche grazie a tutti i professionisti che abbiamo intervistato durante questi primi mesi e soprattutto a tutti ai numerosi ascoltatori che ci seguono senza i quali non avremmo sicuramente raggiunto questo nostro piccolo primo traguardo. Media Hotel Radio è la radio di tutti i professionisti dell’Ospitalità, di tutti gli alberghi, di tutte le associazioni di categoria, di tutti gli enti pubblici e privati, di tutte le istituzioni e le scuole alberghiere. Insomma di tutti coloro che amano il mestiere più bello del mondo: l’Hotellerie. E la nostra missione è e sarà quella di far entrare nelle case di tutti, la cultura per l’Ospitalità.

Scritto da:

Pubblicato il: 26 Novembre 2015

Filed Under: Articoli Nerd, Featured, Intervista

Visite: 3569

Tags: , ,

Lascia un commento