Il settore dell’Hotel Marketing sta vivendo una fase di profonda evoluzione sotto diversi punti di vista. Pubblicizzare al meglio una struttura ricettiva non è semplice, ma attuando i giusti accorgimenti si possono prevenire eventuali problematiche. Il marketing digitale risponde a determinate logiche di mercato da tenere in massima considerazione e non è detto che l’inserimento di un gran numero di informazioni possa coincidere con maggiori soddisfazioni professionali.
Anzi, in alcuni casi è preferibile filtrarle e ridurle al minimo, lasciando soltanto quelle caratterizzate da un alto grado di utilità. Scoprite insieme a noi cosa bisogna fare per evitare che informazioni poco curate possano diventare un danno per la situazione economica di una determinata realtà alberghiera
Less is more, uno dei principi fondamentali del marketing digitale
Prima di darvi alcuni consigli utili per intraprendere una campagna di Hotel Marketing in grado di darvi grandi soddisfazioni, è necessario che conosciate alcune nozioni relative al marketing digitale. In molti casi, diversi esperti del settore puntano sul concetto del Less is more, che letteralmente significa il meno è di più.
Una traduzione poco accattivante dal punto di vista stilistico, ma che serve a far comprendere a diversi gestori di pagine web e social media come ci si dovrebbe muovere in determinate situazioni. Il concetto di semplificazione è diffuso già da diversi anni e vari esperti del settore della vendita sono riusciti ad utilizzarlo al meglio a proprio favore.
Un esempio positivo è senz’altro rappresentato dallo storico fondatore della Apple Steve Jobs, secondo il quale la semplicità è la massima sofisticazione. Anche nel settore alberghiero, è molto importante tenere in considerazione tali prerogative. Se volete rendere il vostro hotel sempre più produttivo, non dovete esagerare con le offerte, ma adoperare soltanto quelle che possono garantire benefici sia alla vostra realtà che ai clienti che scelgono di abbracciarla.
Al tempo stesso, numerose campagne pubblicitarie in contemporanea possono far sorgere confusione tra i potenziali utenti, con un bombardamento di informazioni che può generare diversi effetti negativi. Di seguito, vi mostriamo tre motivazioni fondate per ridurre le informazioni e fare in modo che le vendite non siano compromesse in alcun modo, con la chance di ricevere in cambio introiti in continua crescita.
La capacità di ridurre al minimo il senso di disordine
Nella maggior parte dei casi, un eccesso di informazioni può coincidere con un totale senso di disordine. Come già accennato in precedenza, dovreste evitare di bombardare il consumatore con una quantità eccessiva di promozioni di qualsiasi genere. Puntate sull’equilibrio, sulla scelta di offerte oculate e selezionate a seconda del profilo del vostro target. Nella distribuzione delle varie newsletter ai vostri utenti, cogliete l’occasione per lanciare un buon sondaggio.
Cercate di scoprire le abitudini del vostro pubblico, puntate su ciò che è maggiormente gradito. Non diffondete prodotti in maniera indiscriminata, non esagerate mai con la quantità. Puntate sulla qualità: poche promozioni e tutte accattivanti. Al tempo stesso, lasciate una discreta opportunità di scelta ai vostri clienti e cercate di essere sempre seri ed affidabili ai loro occhi.
L’opportunità di tenere sotto controllo i prodotti e i servizi da mettere in vendita
Quando manifestate l’intenzione di mettere a disposizione dei vostri clienti determinati prodotti e servizi nell’ambito alberghiero, studiate il mondo che vi circonda. Date un’occhiata alle proposte della concorrenza e cercate di fare di meglio, puntando su creatività e originalità. Non occupatevi soltanto della vendita definitiva, ma piuttosto tenete d’occhio l’intero processo che va dalla prenotazione alla spedizione. Sulla vostra piattaforma di e-commerce, fate in modo che l’utente possa trovare ciò che desidera con pochi e semplici clic o tap.
Privilegiate sempre la semplicità, evitando che il pubblico possa essere immerso in un sistema troppo complicato e dispersivo.
Utilizzate le immagini giuste, capaci di colpire il cliente nella sua esigenza specifica. Inoltre, curate i contenuti relativi a ciascuna offerta e fate in modo che sia sempre chiara e coincisa, dalle dimensioni non troppo eccessive. Meglio poche informazioni chiare che un mix ben poco efficace per la vostra azienda. In questo modo, il vostro Hotel Marketing può darvi soddisfazioni sorprendenti.
Gli accorgimenti giusti per coinvolgere un elevato volume di potenziali clienti
Infine, vi tocca darvi da fare per consentire al vostro target di sentirsi parte integrante di un progetto. Dovete toccare le corde giuste del pubblico, fidelizzandolo per un arco di tempo molto lungo. Utilizzate moderne tecnologie per raccontare la storia del vostro brand. Inserite contenuti pertinenti al servizio da proporre, condividete le informazioni giuste per i vostri potenziali consumatori.
Una corretta comunicazione di Hotel Marketing dovrebbe puntare su un alto grado di autenticità e affidabilità. Infondete la massima fiducia a ciascun cliente, fategli sapere che può sempre contare sulla vostra consulenza. Coinvolgete il pubblico dal punto di vista emotivo e aiutatelo ad inserirsi in un clima comodo ed accogliente, in grado di far crescere il vostro volume di vendita.
È vero che ogni vostra attività deve essere finalizzata ad un incremento degli introiti, ma è altrettanto vero che la creazione di un’atmosfera ideale può dare maggiore credito al marchio da voi curato nei minimi dettagli.
Le conclusioni per un Hotel Marketing di grande successo
In conclusione, cosa dovreste fare per realizzare una strategia di Hotel Marketing capace di garantirvi tutti gli introiti necessari? Come avete visto in precedenza, ciò che conta è veicolare le informazioni e selezionare quelle da dare e da non dare. State attenti a non essere eccessivi nel vostro gesto, inserite soltanto l’essenziale.
Fate in modo che il cliente possa restare a bocca aperta leggendo la storia del vostro servizio e incentivatelo ad un acquisto sereno e consapevole. Troppe news possono provocare effetti negativi alla vostra campagna pubblicitaria: evitate di esagerare, dunque, in tal senso. Con pochi e semplici accorgimenti relativi alla sfera del digital marketing, potete dare forma ad una strategia duratura di grande successo, con soddisfazioni economiche e in materia di prestigio.