Hotel Marketing: da quali dispositivi prenotano di più i viaggiatori?

Nel vasto settore dell’Hotel Marketing, si nota che i viaggiatori sono in grado di cambiare in maniera sostanziale le proprie abitudini mese dopo mese. Le loro prenotazioni vengono effettuate mediante diversi dispositivi. Scoprite insieme a noi quali sono i più utilizzati nel corso del primo trimestre del 2019, con un trend destinato ad evolversi ulteriormente nel corso dei prossimi mesi ed anni.

Spese dei consumatori in aumento anno dopo anno

Vi sareste sicuramente aspettati una netta diminuzione delle spese dei consumatori sulla prenotazione di alberghi, data anche la perdurante situazione di crisi economica a livello internazionale. Inoltre, su un dato del genere avrebbe potuto incidere anche la fase successiva al periodo natalizio, con la gente che mediamente spende meno dopo circa un mese di autentiche follie.

E invece, dal quarto trimestre 2018 al primo trimestre 2019, si nota una clamorosa inversione di tendenza. Nessun calo di spese, anzi. La gente ha persino investito di più sugli hotel e la tendenza si verifica anno dopo anno. Tutto ciò perché, forse, la gente sembra intenzionata a cambiare le proprie abitudini storiche con somme di denaro pagate in momenti alquanto particolari. Il desiderio di viaggiare e di fuggire dalla vita quotidiana si fa sempre più tangibile, ovviamente in piena correlazione con una condizione economica che può essere più o meno propizia.

Dispositivi mobili sempre più importanti

Al contempo, le persone tendono ad investire sull’hotel marketing utilizzando dispositivi mobili, con una crescita del 22% delle transazioni rispetto al 2018. Tuttavia, nonostante la percentuale delle transazioni complessive si aggiri sul 45% sia su device fissi che mobili, il desktop è ancora in grado di generare più entrate (49% contro 39%).

I clienti preferiscono ancora il PC al cellulare, specialmente se devono effettuare acquisti di maggiore entità economica. I motivi di questa scelta possono essere i più disparati. Potete utilizzare con frequenza il vostro laptop per navigare meno che con i telefonini, ma i clienti potrebbero sentirsi a loro agio nel compiere la transazione su desktop. Quest’ultimo sarebbe molto gradito anche grazie all’accesso a più schede contemporanee e a schermi di maggiori dimensioni, che consentono una decisione finale più semplice.

Incide molto anche l’età, con le persone anziane che a loro volta preferiscono il caro e vecchio computer. Nonostante le entrate da desktop siano superiori rispetto a quelle da mobile, le visite medie su ogni sito di settore fanno riscontrare una netta propensione verso quest’ultimo. In media, la gente utilizza il cellulare oltre tre ore e mezza al giorno, più del doppio rispetto al PC.

In pratica, i device di ultima generazione sembrano aver mediamente soppiantato i computer fissi per ciò che riguarda la durata dell’utilizzo quotidiano, ma le cose cambiano in maniera notevole se bisogna muoversi per effettuare un acquisto online. La comodità di una tastiera fisica sembra ben difficile da sostituire, così come quel senso di tranquillità che infonde alla clientela media.

Ad ogni modo, per la vostra azienda improntata sull’hotel marketing è molto importante darvi da fare per ottimizzare il vostro sito per dispositivi mobili. Una scelta del genere è potenzialmente in grado di far crescere i vostri visitatori in misura esponenziale, e quindi anche i potenziali clienti. I prossimi dati riguarderanno il secondo trimestre 2019 e già suscitano una notevole curiosità.

Di solito, fra i primi e i secondi tre mesi dell’anno, si verifica un leggero calo degli ingressi e delle prenotazioni per gli alberghi da parte dei viaggiatori. Tuttavia, notando la crescita del mercato del mobile nel corso degli ultimi due anni, la voce relativa alle entrate potrebbe lasciare spazio a molte sorprese intriganti.

Tablet, il device che non riesce a fare breccia

Ormai il cellulare è entrato in maniera prorompente nelle nostre vite, c’è poco da nascondersi. Ogni persona fisica ne possiede almeno uno, o anche due o tre. Sorprendentemente, o forse non molto, alla cospicua crescita dei telefonini non viene associata una crescita dei tablet. Ad oggi, non è ancora un dispositivo considerato popolare e utilizzato su larga scala. E molto probabilmente, non lo sarà mai.

Nonostante i tempi che corrono e la tecnologia sempre più presente, la percentuale delle note tavolette grafiche di visite ai siti web non è minimamente cambiata dal primo trimestre 2019 al 2018 ed è sempre pari al 9%. Al tempo stesso, la percentuale relativa alle transazioni è rimasta del 10%. Le entrate collegate al tablet sembrano destinate ulteriormente a diminuire e non ci sono elementi per pensare ad una clamorosa inversione di tendenza. Certo, dovreste muovervi per rendere il sito Internet del vostro albergo in grado di adattarsi anche alle dimensioni di un tablet per cogliere anche questa fetta di clienti. Tuttavia, sappiate che questa non dovrebbe essere una priorità.

Le nostre conclusioni

In linea di massima, i dati relativi al primo trimestre del 2019 non segnano sostanziali modifiche rispetto al primo trimestre del 2018, e neanche al quarto trimestre dello stesso anno. I dispositivi mobili continuano ad essere prevalenti per studiare le varie opzioni ed aiutarvi ad effettuare una scelta precisa e consapevole. Tuttavia, in attesa di un’ulteriore crescita delle prenotazioni mediante device mobili, il canale desktop continua ad avere un ruolo cruciale per l’esecuzione dell’ordine definitivo. Ad ogni modo, vi suggeriamo di proseguire nell’ottimizzazione del vostro portale web sia per un canale che per l’altro, senza alcuna distinzione.

State attenti, inoltre, all’incremento dei ricavi del mobile per il secondo trimestre 2019, anche se non possiamo ancora prevedere nulla per quanto riguarda tale cifra. Dovete investire con i metodi migliori per fare in modo che le prenotazioni per il vostro hotel non subiscano alcun genere di calo, continuando a raccogliere soddisfazioni in un segmento di mercato ricco di sfaccettature.

Scritto da:

Pubblicato il: 19 Aprile 2019

Filed Under: Approfondimento

Visite: 1493

Tags: ,

Lascia un commento