Come tutti i social media, anche YouTube rappresenta un prezioso strumento per attirare l’attenzione di potenziali viaggiatori verso una struttura ricettiva. E’ indispensabile quindi comprenderlo appieno per sfruttarlo a proprio vantaggio.
Nel corso degli ultimi nove anni, YouTube è passato da essere una piattaforma dedicata ai video amatoriali a una potente risorsa per il web marketing. Il portale di Google cresce di pari passo con l’evoluzione dei nuovi media, grazie anche alla possibilità di accedervi in qualsiasi momento – lavoro, casa o durante gli spostamenti – e grazie ai più disparati strumenti come smartphone, tablet e computer. Proprio l’estrema accessibilità di YouTube rappresenta un enorme punto a suo vantaggio, considerando le evidenti limitazioni di un advertising tradizionale su TV.
Ecco alcuni numeri su YouTube, giusto per farvi qualche idea:
- Il mobile rappresenta il 40% di tutte le ore di visualizzazione su YouTube;
- Più di un miliardo di utenti unici visitano YouTube ogni mese.
Ma allora in che modo questa piattaforma può essere ricollegata al marketing per hotel? Nel corso degli ultimi anni i viaggiatori hanno adottato nuovi modi per interagire con le strutture ricettive e i brand, guardando video sulle possibili destinazioni e cercando filmati che permettano di farsi una migliore idea su un luogo e su un albergo.
In questa categoria rientrano anche i Travel Vlogger, che possono contare su un’interazione quattro volte superiore rispetto a tutti gli altri contenuti legati al settore di viaggi. Proprio date queste premesse YouTube può rappresentare un’importante strumento per delineare un’efficace strategia di marketing per l’hotel.
Ecco quindi alcuni suggerimenti, proposti da Leonardo, per sfruttare al meglio YouTube.
Cosa fare
- Crea video che evidenzino la tua proprietà: recentemente svariati hotel hanno scelto di creare dei brevi video con contenuti condensati dalla durata di 12-45 secondi per catturare e proporre i servizi e gli elementi unici di una struttura. Potrebbe essere utile ad esempio creare, chiedendo l’apposito consenso, video dello staff mentre offre un tour agli ospiti, sfruttando la risposta emozionale degli spettatori tramite viste coinvolgenti che permettano di mostrare un’anteprima dell’esperienza che li attende.
- Ottimizza i video per i motori di ricerca: senza dimenticare chi possiede YouTube (Google), è fondamentale ottimizzare i video per i motori di ricerca individuando le migliori keywords che rispecchino il filmato e l’industria degli hotel in generale. E’ importante anche ottimizzare il titolo dei video, le descrizioni, i tag, la miniatura personalizzata, sottotitoli e tutti gli elementi che consentano di migliorare il posizionamento.
- Traduci i sottotitoli dei contenuti per attirare un pubblico internazionale: YouTube è presente in 61 Paesi e supporta 61 lingue differenti. E’ necessario ricordarsi quindi di tradurre i sottotitoli in altre lingue per espandere il potenziale pubblico, raggiungendo così una audience internazionale.
- Usa contenuti sempre originali: potrebbe essere utile studiare e pianificare i video da pubblicare con un calendario dei contenuti che possano mettere in risalto le caratteristiche di un hotel.
- Crea delle Call to Action: una CTA ben realizzata può servire a aumentare sia esposizione che interazione da parte degli utenti. E’ possibile suggerire agli spettatori di iscriversi al canale o di visionare altri video della nostra struttura.
Un esempio di video pubblicato su YouTube da Hyatt
Cosa non fare
- Non perdere tempo – arriva subito al punto: cerca di attirare immediatamente l’attenzione dello spettatore. In media si hanno 15 secondi per convincere un utente a continuare la visione di un video ed è per questo necessario realizzare video brevi che diano risalto ai contenuti più accattivanti e interessanti durante i secondi iniziali.
- Non dimenticare di usare gli strumenti di analisi: YouTube offre uno strumento di analisi che permette di monitorare l’andamento del proprio canale grazie a metriche e report. Si tratta quindi di un’ottima risorsa per comprendere il comportamento degli utenti e adattare i propri contenuti così da aumentare il coinvolgimento e l’interazione con il canale.
- Non dimenticare di pubblicizzare il video su altre piattaforme: vista l’importanza di tutti i social network è importante condividere in più luoghi possibile i nostri video, inserendo ad esempio un link su Facebook o Twitter, ma anche su una sezione apposita del sito web ufficiale di una struttura. La promozione costante dei video – e non solo al momento della pubblicazione – è un passaggio fondamentale.
Seguire questi consigli e pianificare un’efficace strategia di marketing su YouTube potrebbe dare maggior risalto alla vostra struttura, attirando l’attenzione di un pubblico internazionale interessato al vostro servizio.