Hotel Marketing: come ottenere di più dai Social Media

social media hanno un’influenza notevole sulle scelte dei consumatori quando si parla della prenotazione delle vacanze e dei pernottamenti in alberghi. Di conseguenza gli operatori del settore devono strutturare in maniera adeguata la loro presenza online per intercettare le richieste dell’utenza.

La rilevanza dei social network è data dalla tendenza da parte di milioni di persone a condividere le immagini delle proprie vacanze, delle attività svolte e delle proprie esperienze di viaggio. In questo modo le piattaforma social possono influenzare e ispirare gli utenti di tutto il mondo.

Quali sono le tendenze riscontrate

Uno studio condotto da GlobalWebIndex che ha interessato 2.000 utenti del Regno Unito e degli Stati Uniti che stanno progettando una vacanza ha cercato di analizzare le modalità che sono alla base della decisione di postare le immagini delle proprie vacanze e della programmazione dei viaggi. Le tendenze principali riscontrate sono due:

  • la maggior parte dei contenuti postati sui social media sono UGS, cioè generati direttamente dagli utenti per mostrare ad amici, pareti e follower scatti delle proprie esperienze. Due terzi degli intervistati ha detto di condividere le foto delle vacanze sui social media e 4 su 10 lo fanno proprio nel corso dell’esperienza.

Questa tendenza ha un forte impatto sulle decisioni prese dalle persone che stanno pianificando una vacanza. Lo studio ha evidenziato che gli utenti preferiscono scoprire le destinazioni attraverso i contenuti postati sui social media sotto forma di video e foto (37%) oppure raccomandazioni (32%). In secondo luogo le piattaforme social sono tra i primi tool di ricerca per le potenziali destinazioni, subito dopo i consigli degli amici e siti web per la comparazione dei prezzi, ad esempio Skyscanner. Per oltre un terzo degli intervistati i contenuti social hanno una maggiore influenza dei siti di recensione (come TripAdvisor), la televisione e i media stampati e online. Per gli operatori del settore questa tendenza è estremamente vantaggiosa e a costo zero. Inoltre i consumatori riescono a proporre le destinazioni nella loro luce migliore e in maniera autentica;

  • i contenuti autentici che mostrano le esperienze locali sono la soluzione migliore per attrarre l’attenzione degli utenti. Questo aspetto è imprescindibile per targetizzare la domanda e saperla intercettare. Lo studio ha dimostrato che le scelte per quanto riguarda la destinazione del viaggio sono determinate dal clima e dalle condizioni meteorologiche (68%), la storia e la cultura locali.

In particolare sono i viaggiatori appartenenti alle nuove generazioni che desiderano avere un’esperienza unica, a contatto con culture diverse e in grado di portare a una crescita personale. Questa motivazione è tra le ragioni che hanno comportato il successo di Airbnb, sottolineando la nascita di un nuovo trend di viaggio basato sull’ospitalità da parte dei locali e per mettere a disposizione degli utenti attività speciali e uniche.

Da questo punto di vista i contenuti prodotti dagli utenti e condivisi sui social media rappresentano la modalità migliore per presentare l’esperienza vissuta come autentica e genuina. Al tempo stesso si caratterizzano per descrivere e riflettere la destinazione del viaggio e le sue peculiarità nella maniera più accurata.

Per ottimizzare il risultato e l’impatto suscitabile sugli utenti è possibile ricorrere all’opera degli influencer, soggetti dotati di un elevato numero di follower, considerati credibili e affidabili e che consigliano i loro fan su determinati argomenti sui quali sono considerati un’autorità. Inoltre sono in grado di presentare i contenuti (e le destinazioni) garantendo un’alta qualità e l’autenticità delle esperienze, così da aumentare l’impressione positiva creata nel pubblico.

In particolare il settore viaggi rappresenta uno dei campi nei quali gli influencer hanno un maggior peso. Tuttavia gli operatori del mercato alberghiero devono scegliere con attenzione con quali soggetti avere un rapporto di partnership, che al tempo stesso deve essere trasparente, soprattutto quando si parla di servizi pagati.

L’importanza di Instagram nella condivisione dei contenuti

Instagram è un social network sempre più diffuso, soprattutto tra i giovani (tra i 16 e i 25 anni). Proprio per questo motivo rappresenta uno strumento da non sottovalutare per la condivisione di contenuti riguardanti i viaggi e le vacanze. Non bisogna dimenticare che l’hashtag #travel è incluso all’interno dei primi 363 ricorrenti post sulla piattaforma.

In particolare la presenza su Instagram da parte degli operatori risulta essere finalizzata principalmente a intercettare le fasce più ​giovani. Comunque non si deve trascurare il fatto che Facebook è ancora il social network maggiormente usato dagli utenti (58%) per condividere i contenuti delle proprie vacanze rispetto a Instagram (43%). Diversificare la propria presenza social diventa un modo per i brand di non perdere le istanze provenienti da tutte le tipologie di pubblico, qualunque sia la fascia generazionale.

Alcuni elementi da tenere in considerazione

Un altro mezzo ampiamente usato dagli utenti per condividere i contenuti delle proprie vacanze è WhatsApp. Comunque questa soluzione rientra nel cosiddetto dark social sharing perché si tratta di conversazioni private. Di conseguenza risultano essere invisibili agli operatori del settore viaggi e del mercato alberghiero, che non possono ricavare informazioni su quali siano le richieste degli utenti da questi messaggi. Il mondo dei dark social è ancora poco conosciuto, tuttavia esistono alcune strategie che, secondo gli esperti, possono essere adottate da parte degli operatori ricettivi per sfruttare a proprio vantaggio questo settore.

Ad esempio, è possibile creare contenuti ad hoc per incoraggiare i futuri viaggiatori a condividerli con i propri amici e parenti attraverso canali di messaggistica privata. Tra questi contenuti ci possono essere recensioni di esperienze locali uniche oppure alcuni scatti mozzafiato delle località in questione. Quest’ultima soluzione consente di postare e condividere le foto anche su Instagram.

Si tratta di modalità che hanno un notevole effetto per veicolare e aumentare la visibilità dei brand di viaggio nei confronti del pubblico online. Infine è bene tenere a mente che un’efficace hotel marketing consiste non soltanto nello sfruttare i contenuti prodotti dagli utenti, ma ottimizzare il più possibile la propria presenza social. Per questo motivo la produzione dei contenuti deve essere fuori dagli schemi, prestando attenzione all’autenticità.

Scritto da:

Pubblicato il: 8 Marzo 2019

Filed Under: Guida, Social Media

Visite: 1626

Tags: , , ,

Lascia un commento