Hotel Marketing: 8 suggerimenti per una strategia di blogging efficace

Nel mondo attuale in cui tutto è dominato dalla tecnologia, un blog online può essere fondamentale per aiutare a trovare nuovi ospiti oltre che a fidelizzare i clienti e di conseguenza aumentare le entrate. Oltre a ciò, un blog curato e costantemente aggiornato può aiutare ad indirizzare il traffico sul proprio sito web.

Quando si è gestori di un attività alberghiera, la chiave per ottenere un blog di successo è pianificare attentamente, puntando sempre in avanti e anticipando i tempi. Dopodiché, almeno una volta al mese è necessario e fondamentale osservare come rispondono gli ospiti al blog e quali linee andrebbero adottate per incrementare le visite. In aggiunta, una buona strategia di marketing, versatile e dinamica può davvero fare la differenza e rendere l’operazione di blogging efficace.

Ad esempio, bisogna definire precedentemente sia il contenuto dell’articolo, ovvero il che cosa scrivere e nello stesso momento anche il perché il post può essere interessante da parte dei clienti. Successivamente è importante pubblicarlo online nel momento giusto e anche il canale tramite il quale si pubblicizza il post va a incidere. Questi passaggi non sono semplici, soprattutto se si è alle prime armi. Per questo motivo, vengono elencati otto suggerimenti per una strategia di blogging efficace.

In che modo avere un blog di proprietà può aiutare un’ attività?

Innanzitutto bisogna affermare che quando gli ospiti leggono informazioni utili e contenuti di qualità, iniziano a considerare colui che scrive una risorsa, un esperto e una fonte affidabile a cui rivolgersi. Già solamente questo aspetto permette alla clientela di fidarsi anche dell’attività alberghiera collegata al blog. Ugualmente importante è la maniera in cui sono scritti gli articoli: un post indicizzato SEO con le parole chiave fondamentali, sarà d’aiuto perché veicolerà un maggiore traffico sulla pagina internet. Questo equivale al fatto che un gran numero di viaggiatori troveranno il blog tra le prime scelte. Pertanto, il blog non solo permette di farsi pubblicità in maniera gratuita, ma è anche un valido mezzo di marketing che rinsalda il marchio della struttura, permettendo agli ospiti di avere un’idea chiara e precisa su cosa troveranno e sulla qualità dell’ospitalità una volta arrivati presso l’hotel.

Le regole d’oro per una strategia di blogging efficace

1) Conoscere il tipo di pubblico

Bisogna pensare quali sono le varie tipologie di persone che prenotano un soggiorno presso la struttura alberghiera. Ad esempio, sono dei viaggiatori che arrivano da oltreoceano oppure condividono la stessa cultura e tradizioni dell’hotel? Sono per la maggior parte famiglie, coppie, gruppi o viaggiatori in solitaria? Infine, pernottano a causa di viaggi di lavoro o per piacere? Rispondendo a queste semplici domande si potrà capire quale clientela può visitare più spesso il blog perché trova in esso contenuti interessanti. Oltre a ciò, si deve anche pensare quale tipo di cliente si vuole attirare per creare articoli che possano richiamare l’attenzione.

2) Creare dei contenuti ad hoc per la clientela

I visitatori non hanno interesse nel leggere post promozionali o commerciali riguardanti la struttura alberghiera. Pertanto è necessario stimolare in loro una vera e propria curiosità, ispirandoli e cercando un focus che li farà tornare costantemente sulla pagina.

3) Pianificare post frequenti e costanti

Un blog non aggiornato non risulta vincente e i visitatori perderanno presto interesse nel visitarlo. Al contrario, non è necessario postare ogni giorno, cosa che può essere difficile dal momento che si ha un’attività da mandare avanti e a cui dedicare attenzioni continue, ma pianificare in anticipo quando pubblicare i contenuti aiuta a posizionare la propria pagina in alto tra i contenuti di ricerca su Google. Per questo motivo è sufficiente avere un calendario in cui annotarsi che cosa postare e quando.

4) Scrivere titoli efficaci e in grado di attirare l’attenzione

Per attirare l’attenzione del pubblico, è necessario scrivere dei titoli e sottotitoli ad effetto che invogliano la lettura di tutto il post. Fortunatamente, questa pratica non sembra così difficile da mettere in pratica. Infatti, i titoli con le domande o con le istruzioni sul come fare sembrano funzionare molto bene così come i titoli con i numeri, in particolare quelli dispari che danno una maggiore idea di credibilità. Nonostante ciò, i titoli non si devono mai discostare da quello che è il vero contenuto del post, altrimenti i lettori si sentiranno infastiditi e presi in giro. Un’ultimo aspetto fondamentale riguardo al titolo è quello che più la frase è breve (8-12 parole) e più sarà ad alto impatto e maggiormente sarà letto il contenuto.

5) Avere delle parole chiave per ciascun post

Un’ottima strategia di marketing online è quella di utilizzare uno strumento in grado di cercare quali sono le parole chiaveche meglio si adattano al contenuto del post. In questo modo l’articolo si posizionerà nei primi livelli di ricerca e sarà cliccato da un grande numero di persone.

6) Inserire foto in alta definizione

Le foto di alta qualità, sempre attinenti all’argomento scelto, sono di grande aiuto per invogliare i lettori a terminare il post. Oltre a ciò, le immagini spiegano meglio di qualsiasi parola il concetto di cui si sta parlando e aiutano a mantenere l’attenzione dei visitatori. In aggiunta, mettere le fotografie della propria struttura alberghiera dà agli ospiti il desiderio e la sicurezza di prenotare in un posto affidabile e concreto.

7) Decidere come pubblicizzare il blog

Una volta che si inizia a postare i contenuti, è necessario che questi siano pubblicizzati per arrivare ai lettori. Ci sono moltissime vie per fare quest’operazione, tra cui le più immediate e semplici sono pubblicare i post scritti tramite i social media più in uso. Anche quella di mandare un’e-mail ogni volta che un nuovo contenuto viene caricato online è una valida alternativa.

8) Avere degli obiettivi e verificare i risultati

I risultati agli obiettivi posti possono essere verificati studiando i grafici riguardanti le visite alle singole pagine, attraverso i commenti sui social media e le condivisioni. Esistono anche strumenti che permettono di monitorare quanto tempo il visitatore spende su una determinata pagina, il luogo da dove viene letto e molte altre opzioni.

Scritto da:

Pubblicato il: 11 Gennaio 2019

Filed Under: News

Visite: 1651

Tags:

Lascia un commento