Abbiamo recentemente parlato di come, in quanto alberghi, è possibile ottenere che i vostri ospiti facciano marketing per voi, ma se il vostro sito web (o ‘vetrina’) non è all’altezza, tutte le recensioni di questo mondo non basteranno a convertire i visitatori in ospiti. Poiché questo argomento è molto vasto, dovremo affrontarlo in piccole parti, a partire dalla base di ogni buon sito web: il copy, ovvero il testo.
Man mano che i potenziali clienti visitano siti di hotel, di agenzie di viaggio online e social media, sono bombardati con una serie di informazioni su alberghi, destinazioni, attività e ristoranti. Tuttavia, tanto vario ed interessante come è il mondo (è per questo che viaggiamo, dopo tutto) tanto il contenuto dei siti di hotel è disomogeneo, poco interessante, e privo di fantasia e lascia chi sta pianificando un viaggio non più informato o ispirato di quando ha iniziato la ricerca.
Pensate al percorso del vostro ospite per la prenotazione – qual è il punto del vostro sito web? State cercando di ispirare un viaggiatore non solo con l’hotel sé ma con il luogo geografico? Volete attrarli e coinvolgerli, o volete semplicemente di sbalordirli e far sì che la prenotazione sia il più semplice possibile? Potrebbe essere una delle cose, o tutte e tre, ma se le parole che usate non supportano le vostre intenzioni, i viaggiatori saranno privi di una direzione.
Una volta che avete deciso che cosa volete che il vostro sito web raggiunga, tenere a mente queste buone pratiche di base per fare in modo che il copy non si perda nel grande mare di confusione che è il moderno scrivere per i viaggi.
1. Evitare luoghi comuni
Ogni posto in mezzo alla natura è sempre “incorniciato” da montagne e laghi, gli alberghi sono sempre in città “vibranti” ed il paesaggio intorno è sempre “mozzafiato” così spesso che è in miracolo che nessuno sia ancora soffocato.
La scrittura che ha a che fare con alberghi e viaggi sembra essere particolarmente vulnerabile a termini sovra utilizzati e quindi, a parole vuote. Questi luoghi comuni della scrittura di viaggio, pur non essendo di per sé discutibili, sono stati abusati al punto da non avere un grande effetto. Ecco altri crimini :
- D’eccellenza
- Per tutti
- Incontaminato
- Da vedere
- Lussuoso
- Ricco patrimonio
Non siate pigri
Non siate pigri, setacciate la vostra mente per trovare le parole giuste per descrivere il vostro hotel nella realtà o istruite il vostro copywriter a farlo).
Essere specifici (di cui parleremo più avanti) vi aiuterà ad evitare le dichiarazioni radicali che così spesso diventano luoghi comuni, l’importante è insomma non esagerare o affermare ovvietà. Leggete il vostro copy e siate spietati con i luoghi comuni. Sbarazzatevi di loro e sostituiteli con qualcosa che significhi qualcosa per i vostri potenziali clienti.
Attenzione agli aggettivi non necessari
La maggior parte di questi luoghi comuni sono aggettivi, e un modo per evitarli è quello di seguire il consiglio di Mark Twain: “Per quanto riguarda gli aggettivi: in caso di dubbio, cancellateli.” Potrebbe sembrare dura, potreste sentire che non stiate rendendo giustizia al vostro lussuoso hotel d’eccellenza, al vostro hotel incastonato tra le montagne mozzafiato, ma ci sono modi migliori per ritrarre ciò che rende il vostro albergo speciale (vedi sotto).
Utilizzare le parole giuste
Detto questo, a volte una parola diventata un luogo comune è la parola giusta per descrivere il vostro albergo. Non abbiate paura di usare le parole giuste anche se altri ne hanno abusato, basta accertarsi di avere una buona ragione per usare quella parola particolare e che il copy sia abbastanza forte per sostenerlo.
2. Siate specifici
Non solo essere specifici vi permetterà di evitare i molti luoghi comuni dei i copy di viaggio, ma contribuirà anche a far capire a potenziali clienti ciò che l’albergo ha da offrire, che cosa c’è in particolare per far sì che vengano nel vostro albergo piuttosto che in un qualsiasi altro, e quindi vendere il vostro hotel in modo più efficace.
Evitare dichiarazioni radicali
Ad esempio, raccontare ai visitatori del vostro sito web che avete “qualcosa per tutti” non dice davvero molto a tutti, e suppone anche che sappiate quello che tutti vogliono – ma non è vero. Piuttosto dite ai potenziali clienti esattamente ciò che offrite. Questo mostrerà alle persone che avete qualcosa di cui potranno beneficiare e darà anche ai potenziali ospiti un quadro più chiaro di ciò che la loro vacanza da voi potrebbe essere, li attrarrete di gran lunga così che con qualsiasi dichiarazione generica.
Mantenete il vostro sito aggiornato
Contenuti specifici dovrebbero anche essere aggiornati. Nella vostra zona saranno disponibili nuovi eventi, ed altri saranno inevitabilmente terminati, spesso rinnoverete i locali e gli impianti e le mode andranno via e torneranno. Se il contenuto è specifico, avrà bisogno di riflettere questi cambiamenti tenendosi aggiornato.
Sapere per chi si sta scrivendo
Per essere specifici nella vostra scrittura è necessario sapere per chi si sta scrivendo. Ogni azienda dovrebbe avere un quadro chiaro di ciò che è il suo target di mercato (e probabilmente dovrebbe aver elaborato alcuni clienti tipo) ed i business di ospitalità non ne sono esenti. Se si sa per quali persone si sta scrivendo, è molto più facile sapere che cosa hanno bisogno di sapere, quali tipi di domande avranno e quali sono i punti dell’albergo offre ai quali saranno maggiormente interessati.
Racconta una storia
Se il contenuto deve essere specifico, non dovrebbe però essere arido – il viaggio è un’esperienza emotiva e per questo si dovrebbe cercare di evocare emozioni nei vostri lettori che visitano il vostro albergo. Storie o racconti sono un ottimo modo per connettersi con le emozioni della gente. I racconti impiegati nel copy del vostro hotel non devono necessariamente essere storie in senso tradizionale (anche se certamente lo possono essere), hanno solo bisogno di portare i lettori in un viaggio emotivo e sensoriale.
Il vostro ospite dovrebbe essere il protagonista della tua storia
Quando raccontate ai vostri futuri ospiti la storia del vostro hotel, fate in modo che essi stessi possano immaginarsi al centro di questa storia. Come essere specifici, anche questo richiede di sapere chi è il vostro ospite e richiede anche di scrivere come se si sta parlando ad una persona reale. A meno che il mercato di riferimento è studiosi della lingua, usate le parole che i vostri ospiti sentono e utilizzare nella conversazione quotidiana per aiutarli a immergersi nella storia.