Abbracciare una strategia di marketing “green”, in accordo con gli obiettivi di eco-sostenibilità rivolti a ridurre l’impatto sull’ambiente, per gli albergatori significa non solo ridurre gli sprechi e rispettare l’ecosistema ma anche risparmio economico.
Il “turismo sostenibile” non riguarda solo le mete turistiche ma coinvolge anche le strutture alberghiere che si impegnano a gestire correttamente le risorse energetiche ed ambientali per ridurre al minimo gli sprechi.
I benefici che si possono trarre riguardano anche l’immagine: comunicare agli ospiti che ci si trova di fronte ad un hotel differente dagli altri, con prodotti di qualità e attenzione all’ambiente riporterà sensazioni positive nei visitatori trasformandosi in possibile vantaggio competitivo.
Oggi sono molti i turisti che apprezzano e ricercano soggiorni green in strutture eco-friendly.
Questo non deve necessariamente essere un processo immediato e non dovrà stravolgere la vostra identità, gradualmente potete inserire nuove strategie di sostenibilità che indirettamente contribuiranno a rendere la vostra destinazione ecologica.
VANTAGGI:
- sviluppo economico della struttura alberghiera
- conservazione ambientale e del patrimonio artistico della destinazione
- riduzione degli sprechi
- ottimizzazione della gestione dei rifiuti
- risparmio economico
- diminuzione dell’inquinamento e dell’impatto ambientale
- utilizzo di prodotti biologici e conseguente contribuzione ad una alimentazione sana
- benefici per il revenue management
INFORMARE IL PERSONALE E GLI OSPITI:
Attraverso un adeguato piano di comunicazione dovrete informare i vostri potenziali ospiti che la vostra struttura adotta misure di sostenibilità ambientale, a questo punto sarà fondamentale istruire il personale su quelli che sono i servizi e le modalità con le quali il vostro hotel si impegna a risparmiare le risorse.
In questo modo il vostro staff sentendosi coinvolto sarà in grado di sensibilizzare gli ospiti e comunicare nella maniera migliore le capacità della vostra struttura.
COME AGIRE?
- adottare misure per il risparmio energetico e idrico: recuperare l’acqua piovana per l’irrigazione degli spazi verdi e utilizzare la tessera magnetica al posto delle chiavi tradizionali. Oggi molti hotel sono dotati di un interruttore posto accanto alla porta della camera dove poter inserire questo tipo di chiave magnetica, inserendola si attiva l’elettricità; in questo modo se l’ospite non è presente non vi saranno sprechi di energia
- fare la raccolta differenziata dei rifiuti
- utilizzare auto elettriche
- usufruire della filiera corta stabilendo partnership con aziende locali
- montare dei pannelli solari
- utilizzare materiali riciclabili o riciclati
- utilizzare confezioni ricaricabili e prodotti ecologici per il kit di cortesia
- offrite alimenti biologici e locali
Il green hotel marketing è sinonimo di attenzione per l’ambiente, per l’ospite, per le vostre disponibilità economiche ma soprattutto è la chiave di sviluppo per il futuro.