Google ha ufficialmente lanciato un nuovo aggiornamento della funzione dei suggerimenti di ricerca: grazie a questa nuova funzionalità il sistema è in grado di eseguire un autocompletamento dei termini di ricerca.
A destra appare una seconda colonna con i suggerimenti correlati dei termini di ricerca inseriti dall’utente. In questo modo Google è in grado di fornire un accesso più facile ai contenuti relativi ad una ricerca.
Inoltre, Google ha confermato che sta testando una nuova interfaccia di completamento automatico che includa anche altri elementi della piattaforma, per un’esperienza completa!
Nuova interfaccia di autocompletamento
L’implementazione della nuova interfaccia di autocompletamento mostra ulteriori termini di ricerca inseriti dagli utenti; quindi riesce a mostrare in maniera più precisa gli interessi del pubblico in quel momento legati alla query. Ecco uno screenshot di come appare:
Puoi attivare questa funzione ricercando dapprima la parola dalla home di Google (vedi foto successive per i passaggi)
Poi cliccando nuovamente nella barra di ricerca comparirà di lato la seconda colonna dei suggerimenti di autocompletamento relative alla query.
Edge to edge complete test
Google sta anche testando un’altra variazione del completamento automatico che la società di ricerca chiama “edge to edge”.
Ovvero, l’intenzione è quella di rimuovere il bordo della casella dove si effettua la ricerca e lasciare che la query si fonda con gli altri risultati della pagina.
Come anticipato, Google ha confermato il lancio di un’interfaccia dei risultati locali e delle mappe edge to edge. L’idea di Google è di estendere a tutte le funzioni della piattaforma questo sistema di autocompletamento a tutta larghezza, senza più bordi.
Questo include anche la sezione immagini e gli snippet dei siti web.
Perché devono interessarci questi cambiamenti?
Google ci sta quindi dicendo che sta testando varie funzionalità in ottica di miglioramento della user-experience della piattaforma.
Perché ci interessa? I cambiamenti, piccoli o grandi, all’interfaccia di Google Search possono avere un impatto su come gli utenti utilizzano Google Search.
Possono cambiare il modo in cui l’utente guarda e studia i risultati, la decisione di condurre una nuova ricerca e così via.
Questo può avere un impatto diretto sulle percentuali di clic dai risultati di ricerca di Google al vostro sito web per una data query.Ecco perché è importante rimanere al passo con le novità della piattaforma Google e capire se i vostri siti e le vostre campagne online sono in linea con questi cambiamenti.
Richiedi ora una consulenza di un nostro esperto.