Il 1 luglio 2023 si assisterà ad un cambiamento epocale per quanto riguarda le analisi di marketing online. Se hai un sito, conoscerai senz’altro Google Analytics, il principale strumento di monitoraggio delle attività che gli utenti compiono all’interno delle tue pagine web.
Bene, dal primo luglio 2023 saremo obbligati a sostituire l’attuale strumento, chiamato Universal Analytics, con l’ormai noto GA4.
Perché questa notizia dovrebbe interessare gli operatori del turismo, strutture ricettive in primis?
Scoprilo con noi.
Cos’è Google Analytics 4 e la sua funzione
Abbiamo già parlato dell’impatto della Cookie Law e del GDPR sulle strategie alberghiere, un cambiamento che, era facile immaginare, avrebbe avuto ripercussioni anche su player del livello di Google. La risposta del colosso di Mountain View non si è fatta attendere, da qui la nuova veste dello strumento di monitoraggio più popolare in assoluto.
Attingendo proprio dalle pagine di supporto Google, una definizione che rende bene l’idea circa la ventata di novità che ci attende, è questa: “È una soluzione intelligente che utilizza il machine learning per visualizzare approfondimenti sul percorso del cliente su più piattaforme e dispositivi”.
Ecco quindi 3 punti fondamentali:
- con GA4 saremo meno dipendenti dai dati di terze parti (per i quali occorre il famoso Cookie Banner ad ogni accesso);
- sarà considerata l’esperienza d’uso nella sua interezza;
- si avranno dati sul comportamento degli utenti su piattaforme diverse;
Vediamoli insieme.
Cosa cambia per la tua struttura ricettiva
Con GA4 si darà ai possessori dei siti un maggior controllo nella gestione dei dati di prima parte, ossia quelli generati dai comportamenti degli utenti sulle tue pagine web.
Il monitoraggio sarà quindi meno vincolato all’identificazione, grazie al machine learning, permettendo un minore utilizzo di cookie di terze parti.
L’esperienza d’uso acquisirà un valore maggiore rispetto al peso attualmente rivestito dalla “permanenza”, ossia il tempo passato all’interno del tuo sito. Il layout di GA4 sarà quindi completamente rinnovato per permettere una migliore razionalizzazione e lettura delle metriche, dando quindi ampio spazio agli “eventi”. In poche parole, se oggi Google Analytics ritiene più importante quanto ogni utente si sofferma su una determinata pagina, dal 1 luglio 2023 la permanenza non sarà più così rilevante, o meglio, lo sarà quanto qualunque altro evento che caratterizza la sua esperienza web. Parliamo di qualunque azione svolta dai tuoi visitatori, dalla semplice risposta ad una ‘call to action’, all’uso di un bottone per pagare il soggiorno in hotel.
Infine, Google Analytics 4 ti darà la possibilità di fare analisi comparative tra le diverse piattaforme. Cosa significa? Che potrai analizzare e comparare il comportamento dell’utente sul tuo sito, in base ai dispositivi da lui utilizzati per “navigarlo”. Se un utente accede al sito del tuo hotel dal suo smartphone, ma prenota con un computer, per fare esempio, avrai già una vaga idea delle sue preferenze e dei suoi comportamenti d’acquisto.
Come prepararsi per GA4
Quanto detto finora ci permette di capire la direzione nella quale sta andando Google. Da un lato è chiarissimo l’intento di dotare i possessori di siti web di uno strumento di monitoraggio più performante e adeguato alle nuove norme sulla privacy, dall’altro sta rimarcando l’importanza dell’esperienza online degli utenti.
Non sono aspetti banali, perché se il primo è funzionale alla creazione di strategie di marketing digitale (quindi campagne online, quindi Google ADS) sempre più mirate nel rispetto del GDPR, il secondo ci permette di capire a cosa Google darà maggiore importanza e visibilità.
Abbiamo già parlato del “nuovo” digital marketing, proprio per questo ciò che puoi fare per prepararti ad una nuova era digitale è assicurarti che il tuo sito garantisca un livello di soddisfazione uguale, o addirittura maggiore, rispetto l’esperienza che i tuoi ospiti vivono all’interno della tua struttura ricettiva.
Il tuo sito web è mobile first? Fornisce informazioni chiare, sintetiche e seducenti? Permette la prenotazione nella maniera più semplice, rapida e sicura?
Potremmo andare avanti a lungo, ma forse la cosa migliore da fare è affidarsi ad un Partner Tecnologico unico come noi di HotelNerds.