Che ogni hotel debba avere un sito ufficiale è ormai un dato di fatto, ma spesso fotografie di bassa qualità possono influenzare – in negativo – le prenotazioni online.
Nulla di nuovo sotto il sole, ma un’interessante ricerca di Eviivo ha esplorato quanto una fotografia sul sito ufficiale dell’hotel possa influenzare le prenotazioni. L’idea era piuttosto semplice:
Scattare due fotografie dello stesso hotel: una fotografia brutta e poco curata e un’altra ben fatta e di alta qualità, facendo attenzione alle angolazioni e alla luminosità. Ecco alcuni esempi tratti da alcuni hotel indipendenti nel Regno Unito:
Le fotografie sono poi state inserite sul sito ufficiale e mostrate ad un gruppo di persone. Oltre 3/4 di coloro che hanno visto il sito con le foto di alta qualità (a destra) ha dichiarato di essere disposto a prenotare un soggiorno. Un risultato particolarmente esplicativo se confrontato al 13% di coloro che avrebbero prenotato con le foto di bassa qualità (a sinistra).
Ecco alcuni dati particolarmente interessanti della ricerca:
- Il 61% dei partecipanti pensava che le fotografie, quando mostrate insieme, erano state scattate a distanza di anni l’una dall’altra (e non pochi minuti);
- Il prezzo che le persone sarebbero state disposte a pagare per soggiornare nell’hotel era rispettivamente di 43£ e 91£ per le immagini di bassa qualità e quelle di alta qualità;
- Quasi la metà dei partecipanti ha dichiarato che foto di bassa qualità equivalgono a un servizio clienti peggiore.
E’ facile intuire quindi quanta differenza possano fare fotografie di buona qualità sul sito ufficiale dell’hotel e spesso le immagini presenti sul sito ufficiale non rispecchiano appieno la qualità e il livello del servizio delle strutture ricettive.
Se avete dubbi sulla qualità del vostro sito ufficiale, ecco 5 consigli per aumentare le conversioni dal canale diretto online.