Facebook e hotel indipendenti: come usarlo al meglio

Non c’è dubbio che il mercato alberghiero sia estremamente competitivo ed è proprio per questo che gli hotel indipendenti devono sfruttare ogni arma a propria disposizione per competere con le grandi catene e i brand alberghieri. Ecco allora come usare Facebook per farsi notare.

Oltre a poter contare su un pubblico sconfinato (più di un miliardo di persone si collegano ogni giorno), Facebook può aiutare gli hotel a competere ad armi pari con altre strutture ricettive. A differenza di altri ambiti, su Facebook non è necessariamente il budget a fare la differenza, in quanto il successo su questa piattaforma dipende non tanto dal potere di spesa, quanto dall’abilità dell’albergatore nel riuscire a creare interazione e stabilire una connessione emotiva con il pubblico.

La chiave del successo su Facebook dipende dal cosiddetto engagement, ovvero dal tasso di interazione che avviene tra contenuti pubblicati e pubblico di riferimento. Ecco allora alcuni suggerimenti per creare contenuti di valore che vengano condivisi dai visitatori.

1. Pubblica immagini

Il mondo digitale è in costante evoluzione e contenuti testuali sembrano non essere più sufficienti a suscitare interesse e interazione con gli utenti. Stando agli ultimi trend, gli utenti sono sempre più interessati a immagini e fotografie e questo discorso può essere applicato anche a Facebook.

Secondo quanto riportato da Wishpond, post che contengono immagini ricevono un tasso di interazione più alto del 180% rispetto a contenuti senza foto ed è indispensabile quindi riuscire a pubblicare quante più immagini possibile (purché di qualità o interessanti) in ciascun post. Esistono numerose tipologie di immagini da pubblicare. Ecco alcuni esempi:

  • Immagini della struttura
  • Immagini della location
  • Immagini degli ospiti (se danno il proprio consenso)
  • Immagini del quartiere circostante

2. La semplicità è essenziale

Su Facebook, come gran parte dei social network, è importante pubblicare testi brevi e concisi. Come segnalato da Track Social, i post che contengono un massimo di 70 caratteri ricevono più “Like” e interazioni rispetto a post più lunghi di 230 caratteri. Oltre a ricevere maggior engagement, minore lunghezza porterà a maggior condivisioni.

3. L’interazione è frutto dell’interazione

Per avere un pubblico altamente coinvolto è fondamentale che anche l’hotel interagisca con loro. Ciò significa rispondere ai commenti (possibilmente tutti) con risposte individuali e personalizzate per ciascun commento.

E’ importante comunque valutare attentamente le risposte, soprattutto a coloro che riportano esperienze negative. Nonostante la prima reazione possa essere quella di reagire in modo duro, un approccio simile può danneggiare seriamente il brand di un hotel. E’ indispensabile rispondere a lamentele in modo professionale e tentare di risolvere eventuali problemi durante il soggiorno.

In questo modo potenziali ospiti avranno modo di conoscere il modo di rapportarsi ai propri clienti e saranno disposti a prenotare anche nel caso in cui dovessero esistere dei problemi con la struttura perché sanno che lo staff si impegnerà per risolverli. I commenti negativi hanno maggior visibilità delle recensioni positive e per questo non vanno sottovalutati come fonte di “promozione”.

4. Il successo dei video

I post che contengono video ricevono ancor più interazione e visibilità di post con immagini. Quello attuale può essere definito un periodo d’oro per i video grazie alla loro capacità di portare altissimi livelli di engagement. E’ comunque indispensabile seguire alcune “regole” di base:

  • Educa il tuo pubblico: i video pubblicati possono “educare” il pubblico su svariati argomenti tra cui la storia della location, su come cucinare determinate ricette (per mettere in evidenza il ristorante) e anche fornire suggerimenti sulle zone circostanti all’hotel;
  • Intrattieni il pubblico: se vuoi coinvolgere il pubblico è importante riuscire ad intrattenerlo;
  • Crea video che sembrino professionali: pur essendo una vera sfida per hotel indipendenti, è importante fare in modo che i video abbiano un aspetto professionale. Grazie alle nuove tecnologie questo è possibile anche senza dover investire grandi risorse.

Facebook: una risorsa da non trascurare

L’impatto di Facebook nella vita quotidiana di miliardi di persone in tutto il mondo è notevole e per questo non può essere in alcun modo trascurato. Considerati i costi relativamente bassi per attività di marketing su Facebook, si tratta di u’ottima piattaforma per riuscire a combattere ad armi pari con hotel ben più grandi e noti.

Spesso inoltre proprio gli hotel indipendenti riescono a lavorare meglio su Facebook rispetto ai brand alberghieri e una sua gestione efficace può rappresentare un fattore determinante nel successo di una struttura.

Scritto da:

Pubblicato il: 7 Aprile 2016

Filed Under: Facebook, Guida, Social Media

Visite: 2912

Tags: , , ,

Lascia un commento