Quando si parla di disintermediazione il sito web rappresenta il punto cardine per qualsiasi strategia in tal senso. Ecco allora un approfondimento su alcuni aspetti che ogni sito web di una struttura ricettiva dovrebbe avere.
I contenuti importanti per il vostro hotel
Inserite delle descrizioni chiare e facilmente identificabili delle camere
Il vostro sito web dovrebbe consentire agli utenti di scegliere facilmente tra le varie opzioni di camera. Un approccio valido consiste nell’utilizzare gli elenchi puntati per evidenziare i principali servizi di ogni stanza. Dividere i dettagli della camera su più pagine permette di rimuovere anche il sovraccarico di informazioni, aiutando gli ospiti nella loro decisione di scelta e di prenotazione.
Aggiungete fotografie di qualità
Per essere maggiormente connessi con i vostri clienti, raccontando al tempo stesso la storia propria del marchio, sono fondamentali delle immagini di qualità in alta definizione. Le immagini hanno un ruolo chiave e permettono un coinvolgimento maggiore degli ospiti.
Ideate delle offerte interessanti
Assicuratevi che le offerte proposte evidenzino in maniera chiara il valore, sia in termini di nome dell’offerta e sia di vantaggi della
prenotazione diretta.
I vostri clienti dovrebbero sapere esattamente da che cosa trarranno vantaggio.
Diversificate le offerte
Oltre a visualizzare contenuti di offerte interessanti, utilizzate anche una serie di sconti al fine di soddisfare un gruppo più ampio di utenti e ospiti. Si consiglia di avere promozioni che riescano a coprire le aree seguenti:
- prenotazioni future (più è lungo il soggiorno, maggiore è l’offerta e il guadagno dell’utente)
- prenotazioni urgenti ed esclusive (last minute, super last minute oppure offerta esclusiva del web)
- offerte demografiche (pacchetto privilegiato per i residenti dello stato)
- offerte a valore aggiunto (colazione inclusa nel pacchetto, late check out)
- offerte esperienziali come ad esempio il pacchetto romance o il pacchetto di degustazione cibo e vini locali
Ovviamente dovete sempre tenere presente che avere troppe offerte può spiazzare il cliente quindi è bene limitare il loro numero ad almeno 5 e massimo 10. Bisogna anche tenere in conto la tipologia della vostra struttura alberghiera e degli ospiti.
Inserite una guida sugli eventi del quartiere
Gli acquirenti dell’hotel non sono interessati solo alle camere ma anche alla posizione della struttura alberghiera. Siete vicino alla spiaggia, oppure al centro storico o alle principali attrazioni? Fatelo sapere con una guida completa sul quartiere circostante includendo anche un calendario con i principali eventi. Offrendo questo tipo di informazioni, manterrete più a lungo sul sito web gli utenti e questi saranno ispirati da tutte le esperienze che potranno godere una volta arrivati nel vostro hotel.
Utilizzate una navigazione chiara
Oltre all’avere i giusti contenuti, è fondamentale che il sito web del vostro hotel sia di facile navigazione per qualsiasi tipologia di utenza. Di conseguenza, considerate quanti segue:
- includete un massimo di 8 voci nel menù al fine di non disorientare gli utenti
- assicuratevi che le call to action siano chiare e coerenti in maniera tale che gli ospiti sappiano con esattezza su cosa stanno facendo clic e questo li incoraggia ad agire
- promuovete i beni e i servizi di valore: la piscina per le famiglie, la vicinanza al centro storico, la SPA, sono tutti dettagli che attirano l’attenzione degli utenti
Strumenti e strategie incentrati sulla conversione
Se siete convinti di quello che avete letto in questo articolo ma non avete idea di come agire per ottimizzare il vostro sito per la vendita diretta, non attendete oltre, richiedete informazioni per i servizi di consulenza di HotelNerds!
SCOPRI LA CONSULENZA DI HOTELNERDS