Con il boom dei social network gli utenti hanno riscoperto il piacere di condividere esperienze e opinioni, soprattutto per quanto riguarda i propri acquisti e le impressioni sulle attività commerciali, negative o positive che siano. Proprio per questo i social possono avere un’influenza importante sulle decisioni d’acquisto e a dimostrarlo è un’interessante ricerca.
Un’interessante ricerca di Social Media Link intitolata “Social Recommendation Index” e condotta su un campione di oltre 24.000 consumatori ha nuovamente sottolineato l’importanza del passaparola, nell’era dei social network più che mai, per quanto riguarda le decisioni di acquisto.
Come i Social Network influenzano le decisioni d’acquisto
L’edizione di quest’anno della ricerca ha evidenziato le fonti maggiormente prese in considerazione dagli utenti in vista di un possibile acquisto, rappresentando un utile risorsa per lo sviluppo di strategie di marketing mirate ad aumentare il numero di acquisti di un prodotto o di un servizio.
Ecco, in sintesi, alcuni dei dati emersi dallo studio:
- Facebook e Instagram rappresentano i medium più utilizzati per condividere acquisti, seguiti da Pinterest;
- La fiducia in Pinterest è aumentata dell’8% tra il 2013 e il 2014;
- I racconti personali sono significativamente migliori rispetto ai voti con stelle. Più del 90% delle persone intervistate ha dichiarato che le recensioni contenenti racconti personali sono più importanti di tutte le altre.
Vista quindi l’influenza di Facebook e degli altri social network sull’acquisto di prodotti, è possibile sfruttare queste informazioni anche per creare delle strategie relative al settore turistico e alberghiero.
Nonostante le recensioni online rappresentino talvolta motivo di preoccupazione, soprattutto visti i numerosi dubbi sui processi di verifica attuati da portali come TripAdvisor, le opinioni espresse dai nostri ospiti sul web sono una risorsa importante e non deve essere in alcun modo trascurata.
L’importanza delle recensioni online del tuo hotel
Come in qualsiasi ambito che prevede l’acquisto di un prodotto o di un servizio, anche nel settore turistico esistono – e sono una maggioranza – i viaggiatori “attenti”, che preferiscono di gran lunga adottare un approccio metodico per l’acquisizione di informazioni, grazie alla condivisioni delle esperienze di altri viaggiatori.
In tal senso, una ricerca di PhoCusWright di cui vi abbiamo parlato nell’articolo “3 suggerimenti per gestire le recensioni online del tuo hotel“, il 53% degli utenti TripAdvisor ha dichiarato di non essere disposti a prenotare un hotel nel caso in cui non siano presenti delle recensioni. A dimostrazione dell’importanza della social proof e dei consigli sui social network e sui portali, gli ospiti hanno 3.9 probabilità in più di prenotare l’albergo con le recensioni migliori.
Allora cosa possiamo fare per sfruttare, a vantaggio del nostro hotel, l’attenzione degli utenti alle opinioni altrui?
- Gestire in modo adeguato e accattivante una Pagina Facebook: vista la rilevanza di Facebook nel panorama dei social network, avere una Pagina ben gestita può rappresentare un vantaggio per una struttura, offrendo ai potenziali visitatori una vetrina in cui consultare le novità e interagire con gli altri fan;
- Monitorare costantemente le recensioni online della nostra struttura: se è vero che il 68% di utenti TripAdvisor ha dichiarato che nella scelta tra due hotel sceglierebbe quello con risposte alle recensioni online dei viaggiatori, trascurare l’interazione con gli ospiti sui portali rappresenta un errore che potrebbe potenzialmente danneggiare la nostra brand reputation, riducendo così il numero di prenotazioni;
Fonte immagine: Freepik