Ogni settore cambia, evolve e si apre costantemente a nuove sfide e talvolta a incertezze.
In questo mutamento continuo chi fa business ha due possibilità: restare ancorato al suo successo, alla rete che ha costruito e continuare a puntare in quella direzione permeandosi della stabilità e credibilità ottenute negli anni, oppure abbracciare il cambiamento, sfruttando nuove tecnologie, implementando strumenti e anche modalità di vendita fresche e agili, spingendosi oltre i confini generazionali.
Oggi, con la pandemia e gli eventi che hanno riscritto comportamenti ed abitudini nel turismo, rimanere ancorati al successo passato non deve essere più una prerogativa, ma un comportamento da lasciarsi alle spalle.
Nel contesto turistico italiano, perciò, non ha più senso domandarsi se ricorrere o meno alla disintermediazione. Occorre, invece, tenersi informati su tutte le novità in campo dell’innovazione tecnologica e sfruttare tutte le risorse disponibili per aumentare efficacia ed efficienza.
Tecnologia e strategie: le chiavi per disintermediare
Oggi, gestire una struttura alberghiera senza l’ausilio di un PMS, un sito totalmente responsive ed un booking engine intuitivo, sarebbe quasi impensabile. La tecnologia ha permesso di semplificare, automatizzare ed ottimizzare, nel corso degli anni, molti dei principali processi, uno su tutti: la vendita.
Il booking engine permette una prenotazione diretta, senza intermediari, qualitativamente più soddisfacente tanto per il cliente quanto per la struttura. Prima però occorre individuare l’ospite potenziale, spiccare rispetto i competitor offrendogli qualcosa che ritiene di grande valore, mostrargli il proprio biglietto da visita sotto forma di un sito web chiaro, emozionante e consapevole delle sue specifiche esigenze, per rendere la prenotazione una fonte di soddisfazione anziché domande.
Un utente guarda foto, video, recensioni e pagine social. Il passaparola acquisisce una nuova dimensione, superando il vicino di casa o il parente sempre in viaggio grazie all’infinito mondo del web, dove tutti sono recensori. Se pensiamo alle tante combinazioni possibili per veicolare le emozioni più richieste dal nostro target, possiamo finalmente capire quanto sia sbagliato scegliere uno strumento senza una strategia chiara, flessibile e funzionale ad un posizionamento efficace del nostro brand.
In poche parole, se la tecnologia ottimizza, le strategie conducono al risultato.
L’importanza dei fornitori per raggiungere i tuoi futuri ospiti
La tecnologia non solo si è dimostrata un’opportunità per le strutture ricettive ma ha trasformato radicalmente l’esperienza di ricerca e acquisto da parte dei viaggiatori. Rispetto al passato l’ospite moderno è più consapevole, in grado di valutare autonomamente il rapporto qualità-prezzo grazie alle risorse e alle piattaforme presenti sul web.
Pertanto quello che una struttura ricettiva è chiamata a fare è di offrire e comunicare in modo efficace l’esperienza che avvolge l’intero soggiorno, aspetto diventato fondamentale nella scelta di un prodotto/servizio turistico.
Per questi motivi, orientarsi su un modello unico e standardizzato è una scelta inefficace, perché è giusto semplificare ma non al punto tale da ignorare l’attuale complessità dei nuovi target, sempre più simili a community.
Questo cambiamento deve portare ad un approccio diverso anche dei fornitori di servizi, tecnologici e non, che devono essere più agili e intuitivi per anticipare e guidare le mosse del cliente. Facile intuire, quindi, come le parole chiave siano “integrazione” ed “interconnessione”, per evitare di strutturare il proprio business in compartimenti che il cliente non è più disposto ad accettare.
App e WebApp sono diventate un’ancora di salvezza come hub di servizi interconnessi che permettono non solo di prenotare il soggiorno, ma anche il trasferimento aeroportuale, la possibilità di leggere e redigere recensioni sui servizi, gestire direttamente le comunicazioni sulla mail. Gli utenti adorano i sistemi che permettono di confrontare i prezzi, i business che offrono esperienze emozionanti, le App che permettono di pianificare il viaggio muovendo solo un dito, in una parola: il presente.
Le domande giuste per governare il cambiamento
Gli attori protagonisti devono espandersi sui vari ecosistemi, lavorare di integrazione, aprire nuovi canali di distribuzione e lavorare con attenzione alle applicazioni, ai siti internet e a tutti i servizi funzionali alle strategie pianificate. Negli anni 90 era lecito chiedersi “chi arriverà primo?”, ma oggi, in un mare di opportunità, la domanda deve essere “chi saprà distinguersi per posizionare efficacemente il proprio brand?. Se coloro che scelgono di non “lanciarsi” restano indietro, chi sceglie di mettersi in gioco, abbracciando il cambiamento, ha indubbi vantaggi per una competizione ancora ridotta.
Il cambiamento è oggi una necessità, ma proprio per questo occorre dotare la propria struttura di un’organizzazione flessibile, pronta a reagire velocemente nell’eventualità, molto probabile, di non riuscire a prevedere l’andamento del mercato.
Qui entra in gioco la tecnologia, che deve efficientare le attività che è chiamata a gestire offrendo parallelamente, all’ospite, la migliore esperienza possibile.
- Un sito ben strutturato, veloce, perfettamente indicizzato e in grado di trasferire la proposta unica di valore.
- Un booking engine chiaro, stabile, che permette una personalizzazione delle opzioni prima e dopo la prenotazione.
- Un PMS integrato con i principali strumenti organizzativi, facile da compilare ed interrogare.
Potremmo andare avanti a lungo, allargando l’analisi alle competenze del personale interno e dei consulenti che impattano su strategie ed operatività, ma è un tipo di indagine che, oggi, ogni fornitore dovrebbe condurre prima di suggerire qualunque soluzione.
- Qual è il rapporto della tua struttura con la tecnologia?
- Gli strumenti che usi sono adatti a tradurre operativamente le tue strategie e le tue idee?
- I tuoi fornitori sono in grado di adeguare le proprie soluzioni alle tue specifiche richieste?
Queste sono solo alcune delle domande che un imprenditore deve legittimamente porsi nel contesto odierno e noi di HotelNerds saremo sempre pronti a darti le risposte che meriti.