Per le strutture alberghiere, creare spazi sociali moderni, vivaci e in grado di attirare l’attenzione degli ospiti è fondamentale. Sempre più sovente i gestori degli hotel necessitano di investire nelle ultime tecnologie al fine di ridurre gli sprechi di energia, concentrandosi spesso e volentieri sul design dell’ambiente. Ecco allora i migliori 5 trend nel settore dell’hospitality design.
1. Puntate su caratteristiche ecocompatibili
Al giorno d’oggi i turisti scelgono in maniera prioritaria strutture alberghiere orientate verso un’ottica di ecosostenibilitàambientale. Dal momento che il problema del territorio è diventato una questione globale, gli hotel stanno investendo maggiormente sulle tecnologie all’avanguardia in grado di ridurre l’energia consumata. Facendo esempi concreti, alcuni di essi scelgono di aggiornare i termostati capaci di regolarsi autonomamente per quanto riguarda il sensore di caldo e di freddo.
Anche il sistema di illuminazione a LED è da preferire poiché consente di ridurre il consumo energetico. Oltre a ciò, bisogna tenere in considerazione che il design non include solamente gli aspetti tecnologici. Di conseguenza, spesso vengono recuperati materiali inutilizzati ancora in buono stato, per poter realizzare elementi fondamentali in un hotel come la piscina, l’ascensore o il pavimento. Sfruttare tutto ciò che l’ambiente e la natura offrono e ridare una nuova vita creando materiali di design è proprio quello che vogliono vedere gli ospiti delle strutture alberghiere. Infine, spesso anche la stessa clientela è invitata ad abbracciare uno stile di vita eco-friendly.
2. Sfruttate il design iperlocale
Gli hotel interagiscono moltissimo con artisti, rivenditori locali e musicisti al fine di inserire nelle loro strutture elementi in grado di raccontare la storia e le origini del quartiere o della propria terra. Questo stratagemma può garantirvi di ridurre efficacemente i costi di progettazione e allo stesso tempo permette di offrire agli ospiti un design e uno stile di arredamentoche riflette esattamente lo spirito della loro destinazione.
Per fare un esempio concreto, se l’hotel è ubicato in un quartiere bohémien che richiama poeti locali e street art, si può cercare di rendere l’interno della struttura alberghiera ricco di elementi vintage ed eclettici che, insieme ad immagini e fotografie di artisti del territorio, sono in grado di raccontare la storia e accolgono gli ospiti in un’atmosfera tipica. Al contrario, se si vuole rendere omaggio alla propria città, si strutturerà l’ambiente riportando antiche cartoline storiche del luogo unite a riproduzioni in miniatura dei simboli della città stessa.
3. Considerate lo spazio interno come un prolungamento di quello esterno
Al giorno d’oggi la divisione degli spazi tra interno ed esterno non è così netta e marcata come diversi anni fa. A tale proposito si vedono sempre di più hotel che presentano grosse fontane e cascate negli spazi chiusi, così come intere pareti verdi in grado di far sentire l’ospite in stretto contatto con la natura in qualsiasi momento. Oltre a questi espedienti può essere utile anche installare vetrate da cielo a terra che hanno la funzione di creare un continuum tra interno ed esterno e arricchire l’area al coperto con fotografie di ispirazione naturalistica in alta definizione. Il vantaggio di questo trend è far sentire gli ospiti in un’atmosfera rilassante e realizzare dei punti focali unici che riescono ad esaltare l’esterno circostante.
4. Create degli spazi sociali esperienziali
I visitatori, durante i loro soggiorni, non cercano solamente il design all’avanguardia ma desiderano anche vivere delle esperienze attraverso l’ambiente circostante. Più un’esperienza è coinvolgente e migliore sarà la recensione lasciata dagli ospiti una volta terminata la vacanza.
In quale modo è possibile creare degli spazi sociali esperienziali? Semplicemente puntando su un arredamento funzionale in grado di lanciare un preciso messaggio.
Ad esempio, un hotel progettato con il tema della casa sul lago, non potrà non inserire nello spazio comune un attraente caminetto, poltrone, divani e anche un angolo biblioteca dove poter leggere i libri e giocare a scacchi. Discorso completamente contrario è quello riguardante una struttura alberghiera situata tra le colline, in un contesto ricco di prodotti enogastronomici di rilievo. L’hotel può sfruttare questo aspetto a suo vantaggio introducendo una cantina e una sala di degustazione dove i turisti possono assaggiare i prodotti locali e degustare i migliori vini del territorio.
5. Reinventate le lobby
La lobby dell’hotel può venire utilizzata in molti modi fantasiosi, lontano da quello che è il concetto classico, per soddisfare le esigenze dei clienti. Proprio così nascono spazi comuni progettati a misura degli ospiti, svolgendo spesso la funzione di veri e propri uffici. Infatti, sono diverse le strutture alberghiere che hanno deciso di creare quelli che vengono chiamati i tavoli della produttività: ambienti di lavoro collettivo, che includono prese di corrente, porte USB e ricariche wireless.
In aggiunta a ciò, spesso gli hotel trasformano le loro lobby in aree esclusive di vendita al dettaglio. Eventi culturali, spettacoli, musica dal vivo e gallerie d’arte. Così facendo gli ospiti sono invogliati a vivere sempre di più negli spazi comuni degli hotel, poiché si sentono come fossero in una grande casa, coccolati da un’atmosfera accogliente e positiva. Proprio quest’ottica spinge a considerare le lobby dell’hotel come delle piazze pubbliche in cui gli individui sono i protagonisti. Spesso si punta a raccogliere non solo gli ospiti della struttura alberghiera, ma anche persone esterne creando spazi di coworking funzionali a quelle che sono diventate ormai le esigenze della popolazione.
In conclusione, in questi anni l’attenzione viene puntata sulla necessità di applicare un’evoluzione alle tendenze di design, rivisitandolo in maniera moderna e innovativa. Queste si modellano sulla base degli stili di vita e delle preferenze dei viaggiatori globali. È proprio così che si stanno diffondendo in modo inarrestabile hotel ecocompatibili che dedicano un’attenzione privilegiata all’ambiente e al risparmio di energia; concetti fantasiosi riguardanti il design e la lobby capaci di coinvolgere giovani e non; infine il design iperlocale che punta ad attirare sia i viaggiatori della nazione e sia turisti in cerca di esperienze in grado di farli sentire parte del territorio che stanno esplorando.