#Customerchoose: Location e Marketing

Appuntamento finale con #customerchoose e gli ultimi due criteri di scelta: la location e il marketing.
Come già anticipato, ogni criterio è, a suo modo, determinante e non esiste un grado di importanza in termini assoluti.

Due potenziali clienti, per quanto appartenenti allo stesso segmento, è probabile attribuiranno un peso diverso ad uno stesso criterio e, proprio per questo, il tuo compito deve essere quello di pianificare attentamente tutto ciò che è in grado di corroborare le scelte individuali, comunicando ciò che conta nei modi e nel formato più adatto ai target che intendi attrarre.

LA LOCATION

Nel processo decisionale non può mancare la location, uno dei primi criteri di scelta, se non il primo, quando si vogliono esplorare le possibili esperienze da vivere.

Una persona potrebbe iniziare la pianificazione del proprio viaggio partendo da un territorio specifico, lasciandosi poi incuriosire da tutto ciò che è in grado di offrire in termini di attività ed emozioni, oppure, partire dai servizi e dalle esperienze che già sa di voler sperimentare, per selezionare, poi, le location più adatte allo scopo.

Per un funnel ben progettato non conta da quale criterio parta il tuo potenziale ospite, l’importante è fornirgli tutti i riferimenti dei quali potrebbe aver bisogno e condurlo dove si giocherà la partita decisiva per la conversione: il tuo sito web.

Di base, devi sempre mettere in risalto la tua location e il territorio nel quale è situata, dando le informazioni che gli ospiti ritengono, da sempre, prioritarie.
La struttura è vicina a, o fornisce, mezzi di trasporto? In che modo è raggiungibile dall’aeroporto? Quali attrazioni ha nelle vicinanze? Propone esperienze uniche normalmente sconosciute alla maggior parte dei turisti?

In sostanza, devi fare in modo che la tua realtà rappresenti la migliore soluzione possibile per il tuo target, istruendo il lettore su tutto ciò che lo aiuterà a vivere la miglior vacanza della sua vita.

IL MARKETING

Ogni struttura ha più di un segmento di clientela che, nel corso del temhttps://www.google.com/url?q=https://www.hotelnerds.it/come-istruire-i-tuoi-ospiti-per-generare-prenotazioni/&sa=D&source=docs&ust=1658483832310359&usg=AOvVaw1wVqH24w8T6KLt5PSordZVpo, ha imparato a conoscere per meglio soddisfare le loro necessità.
Necessità che, ovviamente, cambiano anche a seconda della generazione alla quale il potenziale ospite appartiene.
Un over 50 avrà gusti e preferenze diverse da un “nativo digitale”, esigenze che cambiano ulteriormente sulla base degli eventi che ognuno sperimenta personalmente, ai quali ci si adatta, ma che, inevitabilmente, incidono sul processo decisionale.

La tua struttura deve avere un’identità e un posizionamento precisi, scegliere i segmenti più profittevoli in linea con i valori del brand e parlare loro nei modi e nei contenuti che tendono ad ascoltare, in un mare magnum di informazioni banali e quasi tutte uguali.

IL TUO TOCCO FINALE

Comunicare non è una scienza esatta e il marketing stesso è fatto di test che, progressivamente, ti aiuteranno a migliorare le performance.
A volte otterrai risultati inaspettati, nel bene e nel male, quel che conta è saperli interpretare per poterli replicare o evitare.

Nessuno conosce una struttura meglio del suo proprietario, ecco perché non devi avere timore di sperimentare nuove soluzioni, per quanto strane possano sembrare al resto del mondo.
Considerando i tantissimi cambiamenti con i quali ogni operatore ha dovuto prendere le misure, qualunque idea o strategia debitamente pianificata non può essere scartata a priori.

Vorresti un partner per realizzare e massimizzare le strategie di vendita?

Clicca e chiedi un consiglio a noi di HotelNerds

Contattaci subito!

Lascia un commento