Cosa devi sapere per sedurre il segmento Bleisure

Un viaggiatore “Bleisure” è colui che vorrebbe arricchire i propri viaggi di lavoro con esperienze normalmente godute nel tempo libero. Il tempo è poco e gli impegni sempre troppi, motivo per il quale predilige strutture dove può svolgere al meglio il proprio lavoro con la certezza di poter fare ciò che lo emoziona nel resto del tempo. 

Vorrebbe dormire bene? Rilassarsi in una spa? Fare sport per scaricarsi? Devi scoprirlo come faresti con qualunque altro potenziale cliente, perché personalizzare l’esperienza di un segmento è l’unico modo per legarlo alla tua struttura e al tuo brand.

Vediamo insieme cosa devi considerare se decidi di investire risorse su questa “nuova” tipologia di cliente.

Rimani aggiornato sugli ultimi sviluppi della tecnologia

Rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi della tecnologia è doveroso, per soddisfare un segmento che ne è, da sempre, fortemente dipendente.

Oggi si può lavorare anche sorseggiando un cocktail a bordo piscina, a patto che la connessione sia stabile e performante ovunque, che l’ambiente favorisca la concentrazione e gli strumenti di lavoro siano ergonomicamente adatti a permettere usi alternativi senza sacrificare la salute.

Tutto questo ha ovviamente un costo, ma quanto sarebbe disposto a pagare un cliente per godere di un’esperienza simile? 

Fate della vostra posizione una parte centrale della vostra offerta

Valorizza la destinazione e la posizione della tua struttura al suo interno. 

Il territorio deve essere il tuo migliore alleato, perché potenzialmente in grado di arricchire la tua offerta con attività che non dipendono strettamente da te e dai tuoi investimenti.

Se sei in una città d’arte, devi sapere quali intrattenimenti offre, come sono fruibili per i tuoi ospiti e a quali condizioni. Devi quindi conoscere il tuo territorio, per permettere al cliente di personalizzare il proprio viaggio di lavoro con opzioni compatibili con i tempi a sua disposizione. 

Non è solo una questione di posizione, da rimarcare a prescindere quando si tratta di strutture business, bensì una vera e propria pianificazione dell’offerta bleisure.

Hai pensato quanti tuoi clienti business potresti “convertire” in bleisure, con una nuova impostazione commerciale? Sicuramente non farai fatica ad immaginare quanto potrebbe crescere la loro propensione a spendere.

Offri soluzioni che aiutino la produttività

Offri soluzioni che aiutino la produttività. I viaggiatori d’affari sono sempre alla ricerca di modi per lavorare in modo più efficiente, e se il tuo hotel può aiutarli ad ottenere questo obiettivo, saranno molto più propensi a sceglierlo come destinazione ricorrente. 

Non è solo questione di tecnologia, ma anche di organizzazione e design degli ambienti. Hai realizzato un coworking stimolante, ma discreto, per la nuova generazione di giovani imprenditori? Permetti agli ospiti di fruire dei classici servizi da ufficio con una nuova app innovativa? 

Stupisci i tuoi clienti, soprattutto quelli di un segmento che può ancora essere sorpreso.

Incoraggia il feedback di bleisure

Il vantaggio di questo segmento è quello di essere una via di mezzo tra business e leisure, con un’alfabetizzazione digitale superiore alla media ed una propensione all’uso dei social sicuramente più elevata, anche durante i c.d. “viaggi di lavoro”.  

Morale della favola: incoraggia il feedback degli ospiti

I viaggiatori Bleisure sono molto più propensi a fornire feedback rispetto ai viaggiatori business tradizionali, quindi assicurati di incoraggiarli, magari offrendo loro sconti sul prossimo soggiorno o su servizi aggiuntivi, oppure puoi premiarli rendoli “tester commerciali” di future esperienze a loro dedicate.

Conclusione

Questo segmento nasce nello scorso decennio, più o meno, ma è oggi che assume una rilevanza maggiore. Dopo la pandemia, il lockdown obbligatorio, il fenomeno della great resignation per un miglior bilanciamento vita/lavoro, è quasi scontato vedere sempre più persone che cercano di ottimizzare le proprie necessità lavorative con quelle personali. 

Chiaramente devi prestare attenzione a diversi aspetti della loro esperienza di soggiorno. La tecnologia è importante, ma per un segmento tanto “ricco”, in ogni senso, ed esigente, le tue capacità di analisi e reattività alla sua soddisfazione, devono essere più sviluppate che mai. 

Efficienza ed efficacia sono i loro principali parametri di valutazione nella vita lavorativa, ecco perché è facile immaginare lo siano anche per le attività svolte nel loro tempo libero. 

Quindi, attenzione ai dettagli, sempre, e rivolgiti ad HotelNerds per essere sempre un passo avanti ai tuoi concorrenti!

Vuoi scoprire un virtual concierge unico

per un segmento tanto esigente?

Clicca e chiedi un consiglio a noi di HotelNerds

Contattaci subito!

Scritto da:

Pubblicato il: 20 Giugno 2022

Filed Under: Turismo, Web Marketing

Visite: 502

Tags: , , ,

Lascia un commento