Come qualsiasi settore, i contenuti sono forse l’elemento più importante per promuovere un prodotto sul web in modo efficace. Lo stesso discorso può essere applicato anche al settore alberghiero, dove spesso si dimentica l’importanza di contenuti mirati e specifici.
In un interessante approfondimento sull’argomento pubblicato da Mandy Hegarty su Tnooz, la cura di contenuti per un hotel deve risiedere tutta nei dettagli:
Durante la scrittura di contenuti per gli hotel abbiamo scoperto un fattore chiave per identificare contenuti di qualità: i dettagli. Gli ospiti che navigano sul sito del tuo hotel non stanno cercando vaghe promesse di “paradiso”, lusso” o “qualcosa per tutti”; stanno cercando aspetti negativi e positivi. Saranno i dettagli a convincerli a prenotare.
Quando si tratta di pianificare una strategia di marketing per hotel, la specificità dei contenuti può aiutare sia nell’individuare i propri target, sia nel raccontare la propria storia o nel condurre ricerche approfondite. Ecco quindi alcuni suggerimenti per creare contenuti specifici.
1. Target
Prima ancora di iniziare a scrivere è fondamentale conoscere nel dettaglio chi leggerà i nostri contenuti, ovvero chi, con più probabilità, potrebbe soggiornare in hotel. In questo modo è possibile creare contenuti che rispondano alle domande implicite dei propri ospiti di riferimento.
C’è differenza significativa tra i diversi tipi di viaggiatori: dagli appassionati di escursionismo alle famiglie; dalla clientela business agli ospiti interessati a soluzioni di lusso. Non è detto che esista una distinzione netta tra le proprie tipologie di ospiti e nella maggioranza dei casi è possibile che il target di riferimento sia piuttosto ampio, ma è comunque importante sapere quanto più possibile per modificare e ottimizzare i contenuti in modo efficace.
2. Page title e contenuti del blog
I titoli delle pagine del sito di un hotel dovrebbero comunicare in modo evidente a cosa si riferiscono. Chi naviga sul web viene costantemente bombardato da una mole enorme di informazioni e starà a noi fornire i contenuti necessari a navigare con facilità senza creare ulteriore confusione. Per questo è importante assicurarsi che i page title siano chiaro e che i titoli degli articoli sul blog vadano dritti al punto.
3. Contenuti del blog
I contenuti del blog di un hotel dovrebbero essere focalizzati, non generici. Un’ottima strategia è quella di creare contenuti incredibilmente dettagliati basati su conoscenze locali, offrendo a potenziali visitatori non solo informazioni molto utili sulla località dove soggiorneranno, ma trasmetteranno un’immagine dell’hotel come ben inserito nell’area locale.
4. Storytelling
Nella scrittura di contenuti per il blog, l’obiettivo è stabilire una connessione emotiva con potenziali ospiti nel tentativo di persuaderli e spingerli a viaggiare verso una specifica destinazione. A prescindere dal luogo di riferimento, utilizzare un approccio evocativo sarà fondamentale.
Anche in questo caso è importante utilizzare termini specifici e dettagliati che comunichino un senso del luogo descritto, evitando di utilizzare terminologie generiche.
5. Ricerche
A prescindere da quanto conosciate bene l’hotel o l’area di cui parlate, non affidatevi esclusivamente alle vostre conoscenze. La fase di ricerca deve essere parte integrante di una strategia di comunicazione basata su informazioni comprovate, evitando così di creare false aspettative nei potenziali ospiti.