Nella creazione delle pagine web ci sono domande ricorrenti che ti sarai sicuramente posto, a maggior ragione se hai scelto di realizzare il sito per conto tuo. Di tutti gli aspetti che hai dovuto curare, siamo sicuri che i contenuti siano stati quelli che, più di altri, hanno messo in moto il tuo spirito imprenditoriale.
Quanto dev’essere lungo un testo? Come faccio ad indicizzarlo correttamente? Quali immagini posso usare e in quale formato? Quale call to action mi conviene utilizzare?
Bene, in questo breve articolo inizieremo a darti alcuni consigli per essere sicuro di non sbagliare.
La pianificazione
I contenuti devono essere pianificati sulla base di diversi fattori, fra tutti l’analisi dei target ai quali ti rivolgi, delle proposte uniche di valore e delle risorse che hai a disposizione.
Assumendo che tu abbia già affrontato il tema della valutazione del potenziale della tua struttura, quando intendi produrre dei contenuti devi sempre chiederti:
- che tipo di formato utilizzare;
- con quale cadenza pubblicare e su quali canali;
- chi li produce e alimenta la macchina del marketing;
10, 100, 1000 parole
Sul formato, considerando le opportunità concesse oggi dalla tecnologia, dai portali e dai tanti social network, hai solo l’imbarazzo della scelta.
Articoli più o meno lunghi? Infografiche? Podcast? Video? Manuali scaricabili?
Puoi fare tutto, a patto di poterlo mantenere nel tempo. Se attivi canali diversi e abitui il tuo pubblico ad un certa routine e a determinati format, non puoi smettere di punto in bianco.
Tutto ciò per dire che il formato che usi deve essere adatto al tuo target, ma se non sei in grado, con il tuo personale o i tuoi fornitori, di garantire la continuità che avevi in mente, meglio rivedere il tuo piano editoriale.
Ad esempio, la generazione Z apprezzerà video e foto particolarmente vive, mentre target più maturi non disdegneranno leggere del testo bilanciato con immagini coerenti. Ma sai già chi deve produrli, pubblicarli ed alimentarli?
Devi poi considerare le pagine dove intendi pubblicare.
Il sito web non è adatto per testi troppo lunghi e informativi, per quello conviene creare un blog, mentre sulle tue pagine social puoi stimolare i tuoi follower ingaggiandoli con domande dirette e formati diversi dal solito, dalle stories ai video brevi di Tik Tok.
Da dove partire
Il piano editoriale è il punto di partenza per pianificare correttamente il formato, gli argomenti e i tempi di pubblicazione sui diversi canali.
Prima ancora, o almeno parallelamente, serve lavorare sul brand, sul posizionamento della tua struttura ricettiva, sui target più profittevoli etc.
Devi quindi occuparti dei contenuti, nel senso più ampio del termine, ma anche degli aspetti operativi, dalla pubblicazione programmata al copy dei post, gli hashtag, le modalità di ingaggio dei lettori, la gestione di eventuali errori e via dicendo.
Quindi, se ti stai chiedendo da dove partire, la risposta è solo una: da HotelNerds!