Il content marketing è uno strumento sempre più utilizzato dalle aziende in generale. Sempre più realtà attuano tale tecnica al fine di ricevere un maggiore tasso di conversione, con un conseguente incremento degli introiti finanziari e un miglioramento dal punto di vista del prestigio aziendale.
Un discorso del genere è valido anche per ciò che riguarda le moderne strutture ricettive, alla ricerca di metodi efficaci per attrarre una maggiore quantità di potenziali clienti. Scopriamo insieme quattro motivi per i quali fare a meno del content marketing per il tuo hotel diventa estremamente complicato, data l’importanza della tecnica in questione.
1. Crea un rapporto di fiducia tra l’azienda e il cliente
Prima di tutto, la scelta di inserire un contesto di content marketing all’interno del tuo hotel ti consente di creare quel giusto clima di fiducia reciproca con i tuoi potenziali clienti. Senza un elemento del genere, nessun cliente si sentirebbe incentivato a rivolgersi ad un’azienda pressoché sconosciuta. Chiunque ha la possibilità di dare un’occhiata alle recensioni e ai contenuti fotografici relativi ad una qualsiasi struttura ricettiva, ma sapere se sono disponibili tutti i servizi richiesti risulta molto più complicato.
Una buona strategia basata sulla diffusione di contenuti di qualità fa in modo che si inseriscano numerose informazioni molto rilevanti, dalle possibili prenotazioni alle attrazioni situate nella vicinanza dell’albergo richiesto. In questo modo, lo staff di un hotel può porre in evidenza i propri punti di forza e descrivere la storia della struttura stessa. I
n tale ambito, è importante aggiungere una sezione dedicata alle FAQ, ossia alle domande rivolte con maggiore frequenza dagli utenti. Un brand in grado di informare ed istruire i propri potenziali clienti riceve senz’altro un punto a favore rispetto a chi non intraprende tali piccoli accorgimenti.
2. Rende il marchio sempre più ben visibile
Il content marketing consente alla tua azienda di acquisire una maggiore visibilità. Puoi raggiungere questo obiettivo grazie alla diffusione dei vari contenuti sui social media, oggi indispensabili per la diffusione di un determinato brand. La maggior parte dei viaggiatori sceglie di condividere foto e video delle loro vacanze mentre queste ultime sono ancora in corso.
Questi contenuti creati direttamente dagli utenti vengono visualizzati dalla maggior parte dei potenziali clienti di un albergo, pronti a scegliere una realtà a discapito di un’altra proprio in base a questo. In pratica, si tratta di un’evoluzione telematica del classico passaparola di parenti e amici, che acquisiscono maggiore credibilità rispetto ad un qualsiasi influencer che si occupa prettamente del settore dei viaggi.
Entrando nei particolari, un’azienda operante in tale settore dovrebbe darsi da fare per assumere un copywriter, capace di dare vita a contenuti diversi rispetto a quelli della concorrenza. Un altro aspetto da non lasciare in secondo piano riguarda la cura dei feed dei social network, monitorati in maniera costante soprattutto dai giovanissimi. In pratica, un’azienda rischia di perdere buona parte della propria potenziale clientela se non garantisce una presenza costante su Facebook, Instagram, Pinterest e quant’altro, con i social media diventati vere e proprie vetrine virtuali dalla forte rilevanza.
3. Pone in evidenza il lavoro importante del servizio clienti
Fino ad alcuni anni fa, gli alberghi erano letteralmente tempestati di telefonate, allo scopo di ricevere news relative ai loro principali servizi. Un primo cambiamento si è notato con la liberalizzazione di Internet, in particolare con l’uso cospicuo delle email. Tuttavia, al giorno d’oggi, neanche queste sono sufficienti. Sempre più viaggiatori, infatti, preferiscono contattare gli hotel direttamente sulle loro pagine social. Dai commenti ai messaggi privati, i metodi sono molteplici e pressoché immediati.
In tali casi, bisogna essere in grado di pubblicare una sequenza di post sociali di alta qualità, in grado di suscitare l’attenzione di un pubblico che deve essere curioso. Dalla vicinanza di punti di interesse all’eventuale disponibilità per animali domestici, dall’utilizzo o meno della rete WiFi al televisore con digitale terrestre e satellite, i quesiti possono essere i più disparati.
Con questi piccoli accorgimenti, la gente si sente maggiormente propensa ad effettuare una prenotazione diretta. La parola d’ordine è sempre la stessa, ossia interazione. Senza quest’ultima, un servizio clienti non potrebbe agire a dovere e non assolverebbe il proprio compito nel pieno delle proprie potenzialità.
4. Incrementa il traffico online
Abbiamo sottolineato l’importanza dei social media per la ricerca di nuovi clienti per il tuo hotel. Tuttavia, molti appassionati sono ancora maggiormente propensi a trovare le giuste informazioni su Google, l’azienda leader nel settore dei motori di ricerca. Il suo algoritmo continua ad implementare funzionalità sempre più avanzate. Con un insieme di buone tecniche di content marketing, è possibile fare in modo che un contenuto possa comparire in prima pagina tra i risultati organici.
In tali casi, la prospettiva è quella di incrementare il traffico online, con maggiori tassi di conversione e un eventuale e sostanziale incremento degli introiti. Ad ogni modo, ciò che conta è essere in grado di produrre contenuti di alta qualità. Dai contributi testuali ai filmati, dalle foto ai post dei social network, niente deve essere lasciato in secondo piano. Anche in un’occasione del genere, la SEO, ossia l’ottimizzazione per i motori di ricerca, può giocare un ruolo di primo piano per la crescita progressiva di qualsiasi brand. Ovviamente, questi elementi sono fondanti anche nel caso del tuo albergo.
Conclusioni
In conclusione, il tuo hotel, qualsiasi sia la sua quantità di stelle, non può fare a meno di un servizio di content marketing. Devi impegnarti senza alcuna sosta per sviluppare questo importante ramo, cogliendo al meglio sia i trend del mercato sia le esigenze del tuo bacino d’utenza. Puoi dirigere un’impresa affermata da diversi anni o iniziare a gestire un piccola realtà aziendale: ciò che conta è saperla pubblicizzare nel modo migliore possibile.
Di conseguenza, la stesura e la promozione dei tuoi contenuti sul sito, sul blog e sui social sono indispensabili per la crescita del tuo marchio professionale.