In qualità di albergatore potresti vedere i tuoi ospiti solo al momento del check-in, oppure mentre cenano nel ristorante dell’hotel o utilizzano le varie strutture ricreative all’interno della tua proprietà ma sapresti dire chi sono veramente i tuoi ospiti? Sai a chi dovrebbe mirare il contenuto del tuo sito web, chi sta visitando il tuoi sito e sta effettivamente controllando le tariffe disponibili prima di prenotare?
Se non sai rispondere a queste domande, è ora di iniziare a costruire un’immagine che rispecchi il tuo mercato di riferimento per soddisfare meglio le loro esigenze e desideri. Potrai farlo personalizzando i tuoi piano tariffari e i vari pacchetti per tentare di garantire la piena soddisfazione dei tuoi ospiti e utilizzando la segmentazione dei dati avrai la possibilità di inviare e mostrare il contenuto giusto alle persone giuste.
Dati demografici
Alcune statistiche ci informano che le donne costituivano la maggioranza dei visitatori in materia di ospitalità. Il rapporto tra utenti donna-uomo è infatti superiore a 2:1 (69% femminile rispetto al 31% maschile). Questi dati riflettono l’andamento del mercato e indicano che il numero più alto di ricerche nel web è effettuato da donne o che il genere femminile è più propenso a visitare molteplici siti durante la fase di ricerca della struttura nella quale alloggeranno.
Giovani e adulti tra i 25 e i 44 anni sono i viaggiatori più entusiasti e rappresentano il 56% dei visitatori di siti web degli hotel: infatti il dato demografico più forte è il 28,8% della totalità degli utenti, rappresentato dai giovani tra 24 e 25 anni.
Conoscere chi prenota
Nonostante siano effettivamente le donne a visitare in maggior quantità i siti web alberghieri, il dato relativo alla conversione appare diametralmente opposto: sono infatti gli uomini a convertire 1,5 volte più spesso delle donne sebbene contribuiscano in quantità minore al fatturato complessivo.
Gli utenti tra i 25 e i 44 anni costituiscono complessivamente il 55% delle transazioni e delle entrate, tuttavia vale la pena notare che quelli di età compresa tra i 45 e i 54 anni e quelli con più di 65 anni convertono più spesso. Questo dato suggerisce che nel momento in cui gli ospiti più maturi raggiungono il sito web sono più pronti a prenotare a differenza dei più giovani d’età compresa tra i 18 e i 24 anni, che tendono a fare più ricerche prima di impegnarsi in una prenotazione.
5 modi per aumentare i dati disponibili a supporto della tua strategia
- Chiedi informazioni ai tuoi ospiti al momento del pagamento come nome, indirizzo mail, età, sesso e professione;
- Istruisci il tuo front desk nella raccolta di dati per ogni singolo ospite. Ad esempio chiedendo quale sia lo scopo del loro viaggio, ecc.;
- Personalizza i pacchetti delle offerte per ciascuno dei tuoi ospiti “tipo”. Ciò potrebbe portarti ad utilizzare sconti o agevolazioni su misura come per esempio offrire un drink gratuito all’arrivo o sfruttare gli eventi locali al fine di rendere il vostro hotel eccezionale per coloro che lo frequentano;
- Usa la segmentazione dei dati per affinare la tua strategia di marketing. Ad esempio inoltra la tua campagna per la festa di San Valentino agli utenti di sesso maschile ideando un’offerta speciale che gli permetta di organizzare una serata indimenticabile con semplicità.