Compagnie aeree: senza viaggi d’affari business class vuote

La fine della stagione estiva per le compagnie aeree rappresenta un momento molto importante. Segna il cambio dalla mole di lavoro per i viaggi estivi al traffico autunnale per i viaggi d’affari.

Quest’anno però settembre non ha portato buone notizie! A causa del Covid-19 traffico leisure estivo inesistente e quasi nessuna speranza per il ritorno autunnale della classe business.

È chiaro che con queste premesse sia facile assistere ad un cambio strutturale delle compagnie aeree.

L’importanza del viaggio d’affari per le compagnie

A lungo i viaggi d’affari per le compagnie sono stati come il Santo Graal. La loro importanza gravita attorno al prezzo sostanzioso che sono soliti pagare.

Con la situazione attuale, però, molte aziende hanno intenzione di viaggiare nel modo più economico. Ecco perché la concorrenza delle LCC (Low Cost Companies) ha generato un fore calo, a causa del ribasso sui prezzi.

Il numero di viaggiatori in business class a corto raggio è veramente basso rispetto al flusso precedente all’avvento delle LCC. È ancora però possibile giocare strategicamente sui benefits di viaggiare in business per attirare questo tipo di clientela.

Parliamo, ad esempio, della flessibilità e della convenienza. Di solito, le LCC pretendono la corresponsione di una tassa extra per eventuali cambi o modifiche alla prenotazione fatta.

Easy Jet sta offrendo voli a tariffe convenienti con orari di partenza uguali a quelli delle compagnie non low cost per attirare i clienti commerciali premium.

Viaggi a lungo raggio

I viaggi a lungo raggio, invece, sono il vero motore generante profitti delle compagnie aeree. Ci sono molte rotte aeree a lungo raggio dove le cabine in business class sono esaurite o con livelli di occupazione costantemente elevati.

Per intenderci, i ricavi generati sono talmente alti che un aeromobile delle dimensioni di un 747 o di un A380 potrebbe operare con la sola cabina business occupata.

Un probabile cambiamento strutturale

Diversi fattori determineranno un calo immediato e drammatico dei viaggi d’affari.

  • Le restrizioni di viaggio
  • La recessione economica delle aziende

Cose simili sono già successe in passato e sono potenzialmente reversibili, ma questa volta ci sono aspetti che fanno temere per i viaggi in business class a lungo raggio.

Il fatto che le compagnie aeree stiano ritirando definitivamente i loro aerei più grandi come l’A380 e il 747, la dice lunga su come vedono la situazione dei viaggi d’affari nei prossimi anni.

Vincitori e vinti

Chiaramente la riduzione dei posti in cabina business class non avverrà dal giorno alla notte. Sicuramente ci sarà una sostanziale perdita della redditività nei viaggi d’affari.

Prima di questo, però, le compagnie aeree cercheranno di fare offerte e promozioni ad hoc per cercare di risollevarsi.

Alungo termine, ci saranno vincitori e vinti. Le LCC rafforzaranno il loro assalto ai viaggi d’affari a corto raggio, adattando le loro offerte per prendere potenzialmente una quota maggiore di una torta più piccola. I viaggi a lungo raggio subiranno un forte calo.

In alcune culture, la business class rimarrà importante per motivi di status. Le considerazioni sulla salute e il desiderio di avere più spazio quando si viaggia potrebbero diventare un nuovo motore della domanda. Le compagnie aeree potrebbero cercare di adattare i loro prodotti, se questa si rivelasse una nuova opportunità.

Già prima della crisi di Covid, alcune compagnie aeree come Emirates e Finnair stavano sperimentando il concetto di “business class lite”.  Concedevano benefits man mano che il cliente diventava sempre più un frequent flyer.

L’ultra-lungo raggio, ancora in forma embrionale al momento attuale, è basato su livelli tariffari più alti. Questi potrebbero guadagnare attrattiva, grazie alla capacità di evitare gli scali e ulteriori interazioni con le folle di persone negli aeroporti.

Le prospettive autunnali per il 2020 sono alquanto desolanti. Ma la necessità, che è la madre dell’innovazione, potrà spronare le compagnie aeree ad applicare pensieri innovativi e sperimentali.

Così è pensabile che sia possibile ancora salvare ciò che resta del mercato dei viaggi d’affari e persino creare alcune nuove opportunità redditizie.

 

Vuoi aumentare la performance del tuo sito internet?

Scopri di più sul nostro sito Hotel Nerds Solutions!

Scopri di più!

Scritto da:

Pubblicato il: 18 Settembre 2020

Filed Under: Approfondimento, Le nostre rubriche, Nerdaholic, Turismo

Visite: 1236

Tags: , , ,

Lascia un commento