Come valorizzare le partnership del tuo hotel

Una struttura ricettiva deve essere consapevole del proprio potenziale e di quello del territorio che la ospita. Questi sono i presupposti per creare combinazioni di prodotti e servizi che, presentati nel modo corretto, potrai chiamare esperienze!

Alcune sarai in grado di erogarle direttamente, combinando ad esempio il pernottamento con l’uso esclusivo della spa ed una cena romantica per due, altre dovrai necessariamente crearle con l’aiuto di soggetti terzi, con servizi che si sposino perfettamente con la tua idea di personalizzazione.

L’unico limite è la fantasia, a patto di avere gli strumenti giusti.

Una collaborazione strutturata

Una partnership è una collaborazione più strutturata del classico scambio di visibilità o delle semplici convenzioni con altre attività sul territorio. 

Pianificare le possibili personalizzazioni dei tuoi ospiti è un compito che richiede attenzione, studio e una strategia di marketing e vendita che dovrà tradursi in fatturato.

A questo punto intervengono gli strumenti digitali, perché un’esperienza non può essere veicolata esclusivamente dalla reception, alla quale chiedi di spingere i servizi ancillari ogni volta che se ne presenta l’occasione.

Devi pensare alle esperienze da proporre, al modo di farlo, ai canali da utilizzare e alle parole che enfatizzano le emozioni che producono nell’ospite, per arrivare, infine, alle modalità di vendita alternative.

Creando un’esperienza ti sottrai dalla competizione sul prezzo, perché non dovrai proporre una semplice somma dei prezzi di servizi assemblati, ma dare un valore all’emozione.

Se quanto chiedi sarà superiore al valore che il potenziale cliente riconosce all’esperienza, allora saprai di dover cambiare qualcosa, ma le combinazioni sono infinite proprio come la fantasia. 

Se non hai un ristorante interno e hai diverse convenzioni in grado di offrire ai tuoi ospiti la varietà culinaria che cercano, potrai creare un menù specifico con il nome della tua struttura, permettere al cliente di sceglierlo direttamente in hotel per gustarlo, magari, in camera o in piscina. 

Un’esperienza del genere dovrebbe avere lo stesso prezzo della consumazione al tavolo?

Riuscire a combinare i tuoi punti di forza con quelli offerti da altre attività, dall’intrattenimento all’F&B, è ciò che sostanzia una strategia e, di conseguenza, una partnership.

Gli strumenti digitali

Una volta che hai pensato all’esperienza da proporre per uno specifico target, devi fare in modo che il potenziale cliente la possa conoscere ed acquistare nel modo che ritiene più utile.

Potrebbe chiamare in struttura e fare domande al tuo personale, oppure leggere una call to action sul tuo sito web o un post sui social network, l’importante è metterlo, una volta convinto, nella condizione di acquistare nel modo più veloce e sicuro possibile.

EPleasure Virtual Concierge è l’ultimo nato in casa HotelNerds ed il suo compito è proprio quello di offrire un supporto alla tua reception, vendendo h24 sette giorni su sette.

Un rapido setting e tutta la semplicità che ti occorre per creare le esperienze che venderai direttamente sul tuo sito,

Vuoi conoscere EPleasure con una demo di mezz’ora?

Clicca e chiedi un consiglio ai nostri esperti

Contattaci subito!

Scritto da:

Pubblicato il: 16 Settembre 2022

Filed Under: Brand Positioning, Brand Reputation, Web Marketing

Visite: 421

Tags: , , ,

Lascia un commento