Come utilizzare gli strumenti di Google per conquistare nuovi clienti

Il marketing online è cruciale per il successo di un hotel. Accompagnato da una buona attività SEO è in grado di costruire un pubblico fidelizzato, generando più entrate per l’hotel.

Quando si parla di internet è inevitabile parlare di Google, ma il tuo team di marketing sa bene come sfruttare al meglio gli strumenti di questa piattaforma?

Vediamo insieme come è possibile sfruttare i tools di Google per gli hotel in maniera funzionale ed efficace.

Nonostante la crisi economica del 2020, c’è un promettente mercato di viaggi che aspetta di essere intercettato nelle pagine dei risultati di ricerca di Google.

Nel 2020, il gigante della ricerca ha rilasciato nuovi prodotti e aggiornamenti che aiutano gli albergatori, i team di vendita e i marketer digitali a coinvolgere un pubblico crescente interessato ai viaggi.

L’interesse crescente degli utenti per esperienze di viaggio memorabili, lancia agli albergatori una sfida interessante per aumentare la propria visibilità online.

Il panorama di ricerca di Google

Nell’agosto 2019, un post sul blog di Google evidenziava come i tour e le attività connesse ai viaggi venivano prese in considerazione in misura minore rispetto alle prenotazioni degli aerei.

Ma questo trend era destinato a cambiare, in quanto di lì a poco le esperienze di viaggio sarebbero diventate il fulcro del marketing di ogni azienda nel turismo.

Le mutevoli esigenze degli utenti di Google

Il cambiamento delle priorità e delle aspettative degli utenti si riflette in ciò che stanno cercando. Per esempio, le ricerche di “dove viaggiare” e “posso viaggiare” sono ai massimi storici oggi.

Le note località turistiche erano una volta l’ago della bilancia per la scelta della destinazione del proprio viaggio, mentre ora le persone scelgono le mete in base alle persone, vedi per esempio chi basa le proprie scelte sugli influencer o travel blogger.

Questo significa che i marketer digitali dovrebbero creare contenuti e pubblicità che si discostino dai soliti temi di viaggio, concentrandosi invece sulle esperienze degli utenti.

Google chiama questa tendenza desiderio di “evasione”, ma allo stesso tempo in maniera quasi ossimorica gli utenti ricercano destinazioi vicino casa per i propri viaggi.

Capire le esigenze degli utenti è la chiave per cambiare le regole del gioco; la migliore mossa che gli albergatori possono fare è quella di commercializzare la loro destinazione come un’esperienza memorabile.

Massimizzare l’esposizione su Google

La sfida di ottenere l’esposizione sufficiente ad essere visibili su Google è veramente non è cosa da poco, soprattutto quando la concorrenza per posizionarsi tra i primi risultati di ricerca è così spietata.
I marketer digitali vogliono anche sapere come possono ottenere il massimo valore dai loro investimenti in pubblicità a pagamento e creazione di contenuti.

Fortunatamente, nel 2020, Google ha iniziato a offrire ulteriore supporto agli albergatori e ai professionisti che lavorano nel settore del turismo e dei viaggi, attraverso l’inserimento di nuovi strumenti, aggiornamenti e prodotti.

Google My Business

Per coloro che desiderano ottenere visibilità su Google, inserire la propria attività all’interno di un profilo Google My Business (GMB) è un modo semplice per distinguersi dagli altri risultati di ricerca.

Utilizzando i dati disponibili da Google, e posizionando il proprio marchio più in alto nei risultati di ricerca, è possibile catturare una quota maggiore di utenti interessati e, quindi, di clic.

La gestione e l’ottimizzazione di un profilo GMB rientra nel ramo della SEO, e il suo impatto non dovrebbe essere sottovalutato. Un buon profilo GMB può trasformare i cercatori casuali in ospiti fidelizzati.

Un profilo GMB è un’ancora di salvezza fondamentale per le destinazioni fisiche, non solo perché può aiutare il tuo business a sembrare affidabile, ma anche per la distribuzione di informazioni circa la propria attività. Questo significa che i potenziali ospiti possono trovare un hotel più facilmente nei risultati di ricerca.

I profili GMB permettono alla tua azienda di mostrare foto attraenti, mostrare e rispondere alle recensioni degli utenti, e interagire con intuizioni e dati unici su come Google interpreta la tua azienda nei risultati di ricerca.

Con un profilo GMB, la tua azienda può:

  • Elencare gli orari di apertura
  • Elencare informazioni relative alla guida e alla sicurezza dei visitatori
  • Offrire informazioni di contatto
  • Fornire approfondimenti di viaggio

Prossimi strumenti di Google per gli albergatori da tenere d’occhio

Annunciate recentemente da Google, vi mostriamo alcune nuove integrazioni che Google è prossimo a rilasciare.

Badge sostenibili

Per i visitatori che si concentrano sulla sostenibilità, Google ora offre badge eco-certificati per aiutare gli ospiti a trovare quegli hotel che sostengono i valori della sostenibilità. Questo potrebbe, per esempio, includere l’efficienza energetica o la conservazione dell’acqua.

Biglietto per le attrazioni e altro ancora

Nel settembre 2021, Google ha lanciato il ticketing delle attrazioni per eventi e siti, compreso l’ingresso base. Questo aggiornamento sarà presto ampliato per includere esperienze di viaggio come la degustazione di vini. Se un utente cerca cose da fare a Roma, per esempio, può prenotare un biglietto per il museo capitolino o per il museo di Villa Borghese, e così via.

Annunci “Cose da fare”

Gli annunci “Cose da fare” sono una nuova funzione a pagamento che permette agli inserzionisti di mostrare i loro annunci in un carosello sopra la pagina quando gli utenti cercano tour o attività. Questo annuncio mostrerà immagini, prezzi e link per effettuare prenotazioni di eventi ed esperienze.

Gli strumenti di Google per gli albergatori rendono più facile scoprire le opportunità esplorando i mercati in entrata, aiutando i marketer a capire quale utente c’è dietro una data richiesta.

Un obiettivo comune per una destinazione fisica, come un hotel o una tenuta di campagna, è quello di guidare le prenotazioni.

I marketer e gli albergatori possono usare Google Hotel Ads per attirare i viaggiatori e aumentare le prenotazioni mostrando la disponibilità e le tariffe su diverse piattaforme di Google.

Creare valore e visibilità nei risultati di ricerca può essere strategico per gli albergatori che cercano di scalare e sostenere il traffico sul proprio sito e trasformare le ricerche in prenotazioni.

Che sia attraverso gli ultimi badge eco-certificati di Google, che offrono agli utenti una lista di hotel con alti standard di sostenibilità, o attraverso nuovi prodotti di ticketing, gli albergatori ora hanno un ampio spazio di manovra per esprimere al meglio la loro performance di business.

Vuoi aumentare le vendite dirette sul tuo sito?

Scopri di più sul nostro sito Hotel Nerds Solutions!

Scopri di più!

Scritto da:

Pubblicato il: 5 Gennaio 2022

Filed Under: Guida, Il Boss dei Nerds, News

Visite: 687

Tags: , ,

Lascia un commento