Lo storytelling è una strategia che, se usata efficacemente, può raccontare in modo incisivo e appassionante la vostra struttura alberghiera attirando clienti da ogni parte del mondo.
Uno storytelling realizzato alla perfezione è quello attraverso il racconto della propria storia personale, utilizzando narrazioni, immagini e video. Questi devono essere il più possibile personali e unici, in grado di mostrare la propria personalità, creatività, e il motivo per cui vi distinguete da tutti gli altri hotel.
Mostrare la propria storia attraverso i video
Quello di inserire i video nella propria pagina personale è uno strumento validissimo. Si presume che il video sia, forse, il maggior modo, e quello più incisivo, per catapultare il visitatore all’interno della struttura alberghiera. Grazie a brevi video, oppure ad un unico più lungo, lo spettatore viene coinvolto emotivamente riuscendo a percepire appieno lo spirito della vacanza. Anche se visualizzato durante il lavoro, il vostro video riuscirà a trasmettere una sensazione immediata di vacanza, relax e assoluto benessere.
Il video è uno strumento potentissimo e per questo motivo deve essere realizzato alla perfezione; si può scegliere di indirizzarlo verso la bellezza dell’hotel oppure dirigere il focus sullo splendore del paesaggio intorno. Per elencare tutti i servizi di cui disponete sono ideali brevi cortometraggi che attirano il turista, poiché vengono presentati degli aspetti unici presenti nella vostra struttura. Fondamentali, da accompagnare alle immagini sono le musiche, che devono sempre essere in linea con quello che state trasmettendo.
Inoltre, è bene affidare le riprese a professionisti del settore e non pensare al fai da te poiché un video montato male o con luci non ottimali rischia di rovinare l’intero progetto. Se, al contrario, le storie e le immagini sono raccontate nel modo giusto, riuscirete a trasmettere al visitatore emozioni positive, ispirandolo e divertendolo: proprio per questo motivo riuscirete ad ottenere un feedback positivo.
Fondamentale è scegliere il tono di voce adatto
Che cosa s’intende per tono di voce? Essenzialmente non è cosa state raccontando, ma in che modo lo raccontate. Dovete sempre essere coerenti e una volta scelto lo stile che volete adottare non dovete più abbandonarlo. Ad esempio si può parlare in tono formale, informale, conciso, spiritoso, semplice, famigliare o forbito. Insomma, gli stili narrativi sono tantissimi, sta a voi cercare di capire quale si adatta meglio alla vostra struttura.
Lo stile narrativo adatto vi permette di coinvolgere maggiormente il visitatore. Di conseguenza, se adotterete uno stile narrativo diverso in grado di far emergere la personalità unica della vostra struttura alberghiera, riuscirete a emergere dalla massa e farvi ricordare perché risulterete più incisivi.
Generalmente, un tono di voce più chiacchierone e aperto permette di coinvolgere maggiormente il pubblico poiché questo si sente partecipe in quello che state raccontando, riuscendo ad entrare dentro il discorso e creando un feeling emotivo con lo stesso. Per terminare si può affermare che il giusto tono è dato da un mix delle esperienze che vengono offerte presso il vostro hotel, dalle sensazioni e dai piaceri che si provano e si percepiscono soggiornando nella struttura.
Utilizzate un vasto repertorio di foto
Al pubblico interessano maggiormente le foto e i video piuttosto che le parole. Serve concretezza e le foto sono lo strumento ideale per raggiungere questo scopo. Un’ottima carrellata di foto è fondamentale per riuscire a far percepire al visitatore il contesto emozionale in cui si troverà.
Naturalmente è importantissimo scegliere le immagini giuste, non solo in termini di luci e colori ma anche di soggetti. La cosa ideale è quella di mostrare le caratteristiche uniche della vostra struttura, quello che indurrebbe il cliente a dire: “devo andare li perché sono i migliori”. Quindi non immagini a caso, ma ben pensate e realizzate in altissima qualità, soprattutto devono essere rilevanti. Molti sono i siti che non riescono a centrare questo punto e la cosa che si ottiene è delusione e tempo sprecato da parte del pubblico.
Le immagini in grado di raccontare una storia sono quindi le migliori, sono quelle che riescono ad entrare in sintonia con il visitatore, grazie ad esse si tocca la sfera emozionale del pubblico che così sarà colpito in positivo. Per semplificare il discorso basta fare un esempio: se disponete di una struttura alberghiera principalmente orientata verso il pubblico business, le immagini da scegliere saranno quelle in cui vengono mostrati gli ampi spazi dei locali adatti a riunioni e meeting, d’altro canto, se disponete di un hotel leisure dovrete porre l’accento su tutti i servizi e le comodità che offrite.
Puntate sui colori
L’impatto con il pubblico lo offre per prima cosa il sito che avete pensato di realizzare per la vostra struttura alberghiera. Questo deve essere ben fatto, di facile comprensione anche per tutti coloro che non sono pratici nel navigare in internet. Ampia importanza deve essere data ai colori. Questi riescono subito a trasmettere a chiunque abbia cercato il vostro sito ufficiale delle sensazioni che devono essere il più possibile pertinenti con quello che offrite.
Ad esempio, se siete una struttura alberghiera con vista mare, dovrete scegliere per la vostra pagina una selezione di colori che includa la gamma del blu, azzurro, verde e giallo che riflette la vita da spiaggia. Se al contrario, l’hotel è appositamente pensato per ricevere famiglie e bambini, ampia scelta ai colori allegri e vivaci, che invogliano non solo i genitori ma anche i bambini a frequentare la vostra struttura. Infine, è bene ricordare che più il design è unico e non banale, più verrete ricordati e avrete un impatto positivo sui potenziali clienti.
In conclusione, lo strumento dello storytelling è fortissimo e coinvolgente. Serve alle strutture alberghiere per poter emergere e differenziarsi tra tutte le altre. Come avrete capito non è importante avere solo un sito ben fatto ma è fondamentale quello che ci mettete all’interno.
I contenuti possono essere i più diversi, il punto di vista da cui raccontate anche, così come il linguaggio. Se siete una struttura alberghiera che accoglie famiglie e turisti per le vacanze estive, difficilmente riuscirete a far entrare in sintonia il pubblico se utilizzate uno stile formale ma sarà più indicato uno stile amichevole e frizzante. Inoltre via libera a video e immagini realizzati in altissima definizione e da professionisti.