La fidelizzazione può essere una risorsa importante per garantire una stabilità prolungata nel tempo per un hotel e per questo è necessario tenere a mente le esigenze e le preferenze degli ospiti “moderni” durante l’ideazione di nuove strategie di marketing.
Ora più che mai i social media occupano un ruolo importante e imprescindibile per qualsiasi manager d’albergo. Una ricerca di Statista ha evidenziato come il 42% di coloro che viaggiano con maggior frequenza considerino i programmi fedeltà un fattore importante, in grado di superare addirittura possibilità di ottenere camere migliori (28%) o ricevere notifiche di viaggio sui propri dispositivi (31%).
Considerate le preferenze emerse da questo studio gli hotel, specialmente quelli indipendenti, dovrebbero sfruttare i programmi fedeltà per attirare nuovi ospiti e migliorare il rapporto con quelli già acquisiti.
Ecco di seguito tre strategie basate sui programmi di fedeltà per aumentare la fidelizzazione degli ospiti:
- Facebook: questo social network più di altri è uno strumento molto potente per comunicare con ospiti passati, presenti e futuri. I viaggiatori che hanno apprezzato il proprio soggiorno in una struttura possono infatti condividere l’esperienza in una struttura sul loro profilo, incoraggiando l’interazione con parenti e amici. Trattandosi di una vetrina importante, gli utenti che condividono le proprie storie personali in hotel su Facebook potrebbero ricevere sconti o servizi aggiuntivi durante i soggiorni futuri.
- Sistema di referenze: per attirare nuovi ospiti, un sistema di referenze può essere considerato un’ottima soluzione. Gli amici di ospiti passati possono interagire con il post originale o ricondividerlo per ottenere vantaggi esclusivi in occasione di prenotazioni future. Come già discusso in passato, consigli e suggerimenti ricevuti da una fonte affidabile, come può essere un parente o un amico, possono motivare in modo significativo una persona a effettuare un acquisto o, in questo caso, una prenotazione.
- Reward Program: il settore alberghiero è un ambito incredibilmente competitivo, spingendo gli hotel indipendenti più di altri a offrire servizi aggiuntivi per attirare possibili ospiti. Un reward programma, ovvero un programma a premi, può essere una valida soluzione, a patto che venga promosso in modo adeguato sui social network così da farlo conoscere ai nostri clienti.
In conclusione, i social media se utilizzati bene possono a tutti gli effetti essere considerati un’arma in più a disposizione degli albergatori. E’ importante conoscerli dettagliatamente e saperli sfruttare per ottenere una maggiore riprova sociale e al contempo un miglioramento della propria brand reputation.
Fonte immagine: Freepik