Come sfruttare il benessere nelle strategie di marketing

Sembra difficile, se non impossibile, pensare di diventare un wellness hotel senza servizi legati al benessere.

Massaggi, spa, trattamenti viso e corpo, se mancano questo genere di opzioni è possibile posizionarsi in quello specifico segmento?

Eppure, basti pensare al cambiamento dei comportamenti di spesa legato al periodo pandemico.

Il concetto stesso di benessere è cambiato nella mente dei clienti, ecco perché potrebbe essere il momento giusto per adeguare la tua struttura, il suo posizionamento e la sua immagine.

Il benessere post Covid-19

Ogni anno IEG (Italian Exhibition Group), attraverso Vision TTG, definisce i 5 Deep Trend che identificano ed anticipano i futuri scenari di consumo, per permettere alle realtà turistiche di innovare.

Nel 2021 si parlava di Scientific Well Being, cioè il mondo del benessere legato alla medicina e al progresso scientifico, mentre, nel 2022, si è aggiunto Healthy Reconnection, connesso invece al benessere emotivo e relazionale. 

Le ansie generate dal periodo pandemico hanno fatto riscoprire l’importanza di stare bene emotivamente, di recuperare un equilibrio psicofisico attraverso il rapporto con la natura e attività dedicate alla cura di noi stessi. 

Alla luce di queste preziose informazioni, possiamo individuare una nuova dimensione delle strutture wellness, fatta di esperienze rilassanti, lontane dallo stress, buon cibo ed attività all’aria aperta. 

Il benessere inizia dal riposo

Riposare bene è un fattore più importante di quanto si pensi e permettere almeno 8 ore di sonno ininterrotto e indisturbato, assicura una qualità estremamente migliore della vita e di tutto ciò che l’ospite farà il giorno successivo. 

Dal punto di vista del marketing, si può offrire al cliente la scelta di più tipologie di cuscini, materassi particolari in tipologie di camere per le quali sono possibili strategie tariffarie diverse, prevedere momenti nei quali in determinate aree della struttura è vietato il telefono e qualunque forma di disturbo, tutte iniziative molto efficaci in termini di comunicazione.

Ovviamente comunicare è bene, ma convertire è meglio!

Il design del benessere

Gli ambienti interni di una struttura, possono avere un impatto decisivo sulle scelte. 

Il benessere non è solo fisico, è anche emotivo, attraverso la creazione di equilibri tra corpo, natura, denaro, lavoro etc…, ecco perché è possibile riconoscere in questo segmento una maggiore attenzione al tema della sostenibilità ambientale. 

In molti casi non è necessario ristrutturare completamente l’hotel, ma sarà sufficiente prestare maggiore attenzione a qualunque soluzione in grado di migliorare l’efficienza energetica, ridurre gli sprechi di ogni genere, usare materiali riciclabili e limitare l’uso della plastica. A livello di marketing, iniziative di questo tipo sono molto apprezzate, non solo dai clienti. 

Google, ad esempio, offrirà maggiore visibilità alle strutture eco-friendly, senza contare la crescente attenzione sull’importanza di ridurre le emissioni di CO2

Soddisfare gli ospiti valorizzando anche la loro permanenza, è un binomio sempre vincente.

Struttura antistress

Alla mancanza di riposo è strettamente connesso lo stress. Lo stress può avere fonti diverse e può condurre a disturbi che possono essere di natura fisica, comportamentale, cognitiva ed emozionale. Dal mal di testa all’agitazione, dall’ansia alla mancanza di attenzione, non è certo una patologia da prendere alla leggera.

In questi casi, non occorre diventare una struttura ospedaliera, ma anticipare le esigenze del cliente mettendolo in condizione di non dover pensare a nulla.

Puoi ideare ed offrire qualunque servizio serva allo scopo, partendo da ciò che ti distingue dai competitor e dal territorio nel quale operi.

Ad esempio, se una struttura è immersa nel verde, tra boschi, montagne o in un territorio con un suo potenziale naturalistico, è possibile organizzare attività rilassanti di ogni genere con professionisti specifici. 

Altrimenti, si può pensare di dedicare un concierge per coccolare gli ospiti ai quali è stata venduta un’esperienza di totale relax e che in questo modo potrebbero essere soddisfatti oltre ogni aspettativa.

Le idee non dovrebbero mancarti, ma se ti serve aiuto, inizia dalle domande fondamentali.

La strategia di marketing

Qualunque siano i servizi che intendi proporre, ad un certo punto dovrai venderli.

Una strategia di marketing efficace deve prendere in considerazione le metriche del sito, unite ai feedback dei clienti che orienteranno lo sviluppo della struttura.

Ad esempio, se viene premiata una determinata attività attraverso i commenti, inizia ad approfondire tutto ciò che ad essa è correlato, studiare il cliente tipo e valutare campagne dedicate.

In tutto questo, gli strumenti a tua disposizione devono fare la differenza.

Devi avere il controllo totale del tuo sito, affinché tu possa sperimentare messaggi diversi e differenti tipologie di call to action, un booking engine che permette al cliente di personalizzare non solo il soggiorno, ma anche la singola camera, ed un virtual concierge con il quale arricchire le esperienze dei tuoi ospiti anche durante la permanenza in struttura.

Gli strumenti devono assicurare la realizzazione delle strategie in maniera efficiente, per evitare di ridurre il potenziale delle tue idee.

Vuoi scoprire in che modo trasformiamo le tue strategie in risultati?

Chiedi subito ai nostri esperti!

Contattaci subito!

Scritto da:

Pubblicato il: 23 Marzo 2022

Filed Under: Approfondimento, News, Web Marketing

Visite: 979

Tags: , , ,

Lascia un commento