Come promuovere la pulizia e la sicurezza del tuo Hotel online

Il settore turistico e, in generale, quello dell’ospitalità sono stati terribilmente colpiti dal lockdown e dalle conseguenze del Coronavirus.

La ripresa è complessa ma se bisogna prestare massima attenzione a quello che dice la legge in termini di sicurezza è anche vero che bisogna comunicare nel modo più appropriato al cliente la propria dotazione e i provvedimenti della struttura per adempiere alla normativa.

Pulizia e sicurezza: come promuovere l’hotel online

Ogni struttura deve riconsiderare la propria organizzazione in funzione di quanto accaduto, questo vuol dire adeguare le politiche interne per garantire massima sicurezza. Gli albergatori devono soprattutto fare attenzione ai seguenti punti:

Sistemi di pagamento – privilegiando self service o adottando le adeguate barriere di distanziamento

Possibilità di effettuare ordini online – con un focus particolare sul menu

Servizio senza contatto – qualunque prodotto può essere recapitato ma non deve esserci contatto

Disinfettanti in tutte le aree – per garantire a tutti i clienti e gli ospiti l’adeguata pulizia

Aggiornare il sito internet

La prima cosa da fare è avvertire mediante il sito internet di tutto il servizio offerto. La propria pagina web è la vetrina su cui si soffermano i potenziali clienti, quindi è opportuno creare una sezione specifica che riguardi tutte le norme, le direttive e le disposizioni circa il coronavirus. Non deve essere una pagina ridondante con copia e incolla qui e lì di informazioni ma esplicare in modo chiaro e sintetico quello che si va attivamente a compiere nell’hotel per evitare la diffusione dei contagi.

Fondamentale quindi dedicare una pagina del sito con un pop up per il visitatore appena arriva all’indirizzo selezionato. Elencare tutti i dettagli su: ambienti comuni, stanze, tipologia di disinfezione, servizi aggiuntivi che vengono compiuti rispetto al solito.

Sfruttare i canali social

Un’altra sezione che merita molta attenzione è quella che riguarda i profili social. Risulta fondamentale promuovere la pulizia e la sicurezza della propria struttura online e qui bisogna farlo in modi differenti in base al canale scelto.

Per gli utenti su Facebook va bene comunicare attraverso immagini che possano attestare la presenza di dispositivi che erogano disinfettante, distanziamento sociale tra i dipendenti, personale con mascherina e altri ausili ma è fondamentale anche spiegare ai clienti quello che si fa con una breve ma incisiva didascalia.

Facebook è il social di coloro che vogliono anche leggere, vi sono persone adulte che lo utilizzano abitualmente, quindi accompagnate le immagini ad una spiegazione, seppur breve. Il cliente deve sentirsi al sicuro, deve essere consapevole che ci saranno tutti i sistemi all’avanguardia per fronteggiare il virus.

Per gli utenti su Instagram, prevalentemente un pubblico più giovane, inutile lavorare con infinite didascalie. Qui la parola d’ordine è mostrare. Quindi la prima cosa è scattare foto e fare video che possano testimoniare tutta l’attenzione verso la sanificazione e verso il contenimento del contagio da parte della struttura. Molto utile non solo fotografare gli spazi ma scene di vita quotidiana. Inutile inserire la foto della pedana dove viene erogato il disinfettante, meglio invece condividere uno scatto di un cliente che arriva e si deterge le mani. Questo aiuta le persone ad entrare in contatto immediato con l’idea di quello che potrebbero fare anche loro all’arrivo. Proseguire mostrando i volti di chi lavora all’interno, di come si lavora in cucina e anche dettagli dietro le quinte che possono essere talvolta rassicuranti.

Per gli altri social la scelta è ovviamente molto ampia ma questi due devono essere ben strutturati attraverso delle campagne che non devono essere di pubblicità incessante come avviene negli altri periodi dell’anno ma diramare la giusta dose di informazione, mixata comunque a contenuti più leggeri onde evitare di trasformare il canale della struttura in un centro Covid. Le stime riferiscono dell’importanza fondamentale di questi strumenti nella rassicurazione delle persone. Vedere clienti compiere delle azioni di vita quotidiana può essere importante.

Adottare la giusta strategia di marketing per ripartire

  • Oltre ad una comunicazione chiara ed equa è anche importante promuovere la pulizia online mediante delle tecniche di marketing che possano tornare utili.
  • Sfruttare il content marketing con tutti gli strumenti messi a disposizione a livello digital. Pensare di creare un blog con aggiornamenti costanti, senza stridere.
  • Cercare nuovi target da coinvolgere, l’informazione talvolta parte anche da un solo membro della famiglia o del gruppo che coinvolge tutti gli altri.
  • Affidarsi a specialisti del settore e quindi mostrare mediante i social fornitori e ditte di pulizia a cui ci si rivolge abitualmente nel periodo di crisi.

Attrarre i millenial per ripartire

Molto spesso il filo diretto degli albergatori è con gli adulti, tuttavia in questo caso bisogna dare particolare risalto alle generazioni più giovani. A fronte di una crisi, sono quelli che avranno meno ripercussioni in termini economici. Questo vuol dire che non rinunceranno alle proprie vacanze e anche che coinvolgeranno gli elementi più adulti della famiglia.

La disinformazione non viene propagata solo quando c’è una cattiva-informazione ma anche quando questa è totalmente assente o errata. In un momento di crisi e di grande delicatezza è fondamentale per il settore alberghiero ripartire puntando sulla comunicazione. Essere sempre aggiornati e comunicare di conseguenza con i propri clienti può essere molto importante come invogliarli con piccoli sconti e omaggi.

Un’idea valida è distinguersi dagli altri fornendo all’interno della struttura ai clienti che arrivano un kit di benvenuto con un paio di guanti monouso, una mascherina e una piccola bustina contenente una salvietta disinfettante. Va bene anche semplicemente prevedere delle salviette in camera al posto del solito cioccolatino sul cuscino. Sfruttare questi dettagli per creare post avvincenti e interessanti potrà portare ad una comunicazione decisiva con i futuri ospiti dell’albergo.

Scritto da:

Pubblicato il: 10 Luglio 2020

Filed Under: Approfondimento, News, Social Media, Turismo

Visite: 1683

Tags: , , ,

Lascia un commento