Come posizionare il tuo hotel con personalità

Il concetto di personalità sta acquistando sempre più rilevanza per i viaggiatori al momento di scegliere l’hotel dove soggiornare. Lo stanno capendo anche numerosi alberghi, consapevoli di quanto sia importante per gli ospiti il valore percepito.

In passato, tutto questo non era mai stato preso in considerazione. Oggi, invece, si sta assistendo a una sorta di rivoluzione. Infatti, un numero sempre più basso di hotel continua a voler competere sul prezzo, scegliendo la via del low cost. Una strategia vincente fino a qualche anno fa, ma che tra i turisti appartenenti alle nuove generazioni non riesce più a fare presa.

Alla base di tutto c’è l’esperienza personale. Le persone amano poter scegliere le attività da fare durante un viaggio all’estero, le notizie da leggere sul proprio smartphone o tablet, gli aggiornamenti da ricevere da un sito web rispetto ad un altro, ecc. Maggiore è l’influenza (il carisma) di un determinato hotel e più alte saranno le possibilità che l’utente prenoti una camera in quello stesso albergo. In caso contrario, il rischio concreto è di finire in fondo alla pagina senza neanche essere notato dal potenziale cliente.

Il motivo principale di una svolta tanto significativa nel settore del turismo è la volontà da parte dei viaggiatori di scegliere l’hotel come espressione del proprio io. Può capitare, ad esempio, che alcuni prenotino la stanza di un resort di lusso perché si sentono chic. In quello stesso hotel c’è anche una sala in cui i clienti fanno colazione e hanno l’opportunità di dare da mangiare – letteralmente – a una o più giraffe, con quest’ultime che spuntano da un’enorme finestra aperta.

Qual è il messaggio che si vuole trasmettere? Di fatto, una persona può sentirsi allo stesso tempo chic (e dunque desiderare un soggiorno in un resort a 5 stelle), ma nulla gli vieta di essere anche uno spirito libero (da qui la ricerca di qualcosa di unico, come può essere una colazione insieme alle giraffe). Di seguito trovate alcuni consigli su come posizionare il vostro albergo con personalità.

I fattori che influenzano la personalità di un hotel

La personalizzazione di un hotel non passa attraverso il denaro. Chi tra voi albergatori pensa che la chiave del successo sia aumentare in maniera esagerata il budget per la ristrutturazione di una determinata ala della struttura ricettiva è in errore. Sono infatti altri i fattori che influenzano la personalità di un albergo o, per meglio dire, un brand. La maggior parte delle volte, tale processo deve essere concepito quasi come un gioco, anche se non bisogna dimenticare l’importanza di raggiungere l’obiettivo. In buona sostanza, si tratta di una soluzione economica per differenziarsi dagli altri hotel e riuscire così ad attirare una determinata clientela che si rispecchia in quel brand, nei servizi unici garantiti dalla proprietà.

Ecco quali sono gli elementi indispensabili che permettono all’hotel di posizionarsi grazie alla sua personalità: scelta delle parole e tono di voce, colori forme e motivi, fotografia e stile artistico, abbigliamento e pulizia, decorazioni e dettagli sensoriali, esperienze e offerte.

Il suggerimento è di considerare ogni singolo dettaglio come di vitale importanza. Riguardo al primo punto (Scelta delle parole e tono di voce), esercitatevi nel dare a tutte le parole che pronunciate un significato profondo.

Per l’elemento Colori, forme e motivi l’obiettivo deve essere quello di sorprendere l’utente, creare uno stile unico per ciascun ambiente che va a costituire la struttura ricettiva, così da donarle una vera anima, riconoscibile online e offline.

Come migliorare Fotografia e stile artistico? Nel caso specifico, l’utilizzo dei social network è fondamentale. Nella società di oggi, il potere delle foto è assoluto. Per le aziende e gli hotel, la presenza su Instagram è un dovere e non una “cosa in più”. Avere una vetrina artistica sul social delle foto ha tutte le potenzialità per trasformarsi in un’arma vincente nel consolidamento del brand.

Abbigliamento e pulizia sono altri due elementi necessari per una personalizzazione della struttura, in modo da differenziarsi rispetto alla concorrenza. Per il personale, dunque, scegliete un abbinamento in grado di esprimere al meglio l’identità del vostro marchio, affinché i clienti ci si possano riconoscere.

Se nel mondo online Instagram gioca un ruolo importante, in quello offline decorazioni e dettagli sensoriali hanno il potere di fare la differenza, dal momento che sono le prime cose a essere viste dagli ospiti o dai potenziali clienti.

Infine, il sesto e ultimo elemento che influenza la personalità di un brand fa riferimento alle esperienze e offerte presenti nel pacchetto vacanza. A tal proposito, sono sufficienti piccoli gesti per aumentare in maniera considerevole la percezione di valore del marchio dell’hotel. Un’idea può essere quella di offrire gratuitamente un’attività locale molto gettonata tra i residenti.

Usare gli archetipi del marchio

Se utilizzati in maniera corretta, gli archetipi del brand hanno il potere di umanizzare la storia e l’esperienza complessiva dell’hotel. In questo, riveste grande importante la coerenza: è indispensabile compiere scelte che rientrino all’interno del proprio marchio, senza andare dunque “fuori strada”. Connessione emotiva e desiderio sono le due dirette conseguenze di un utilizzo sapiente degli archetipi.

Da una recente analisi condotta dalla Harvard Business Review si è scoperto che i clienti emotivamente connessi a un determinato brand presentano un valore nettamente più alto (+52%) rispetto agli ospiti che si sentono “altamente soddisfatti” del loro soggiorno. Anche per questo motivo, i primi spendono di più dei secondi, così come consigliano con una frequenza maggiore il soggiorno nell’hotel a cui sono rimasti legati a livello emotivo.

Ecco quali sono i nove archetipi per i brand degli hotel: gioioso, esploratore, saggio, romantico, genuino, creativo, incantato, innocente, ribelle. Il vostro obiettivo come albergatori deve essere quello di creare un brand partendo da uno di questi nove archetipi, per poi combinare alcuni di loro. Così facendo, otterrete persone magnetizzate dal marchio e dall’esperienza proposti.

Scritto da:

Pubblicato il: 8 Novembre 2019

Filed Under: Brand Positioning, Guida

Visite: 1919

Tags: , , , ,

Lascia un commento