Il sito di un hotel è forse il fattore più importante per disintermediare dalle OTA e determinare il successo sul web. Per questo è indispensabile fare in modo che il layout e la navigazione in generale siano ottimizzati e intuitivi.
Il layout di un sito può aumentare o abbattere i tassi di conversione e di engagement ed è quindi necessario assicurarsi che ogni minimo dettaglio sia stato pensato per migliorare e semplificare al massimo la user experience.
1. Tieni a mente l’obiettivo finale
Quando si progetta un sito web per offrire un’esperienza di navigazione migliore esistono generalmente due approcci:
- Concentrarsi sull’aspetto estetico preoccupandosi di rendere tutto “più bello”;
- Analizzare ogni minimo aspetto del sito, dal menu alla collocazione dei tasti passando per il posizionamento del logo.
Pur sembrando approcci validi, entrambi sono sbagliati. L’obiettivo principale è fare in modo che il visitatore del sito compia delle azioni finalizzate alla conversione. Per riuscirci bisogna tenere a mente alcuni elementi:
- Il nostro obiettivo finale: l’azione che il visitatore deve effettuare sul sito;
- L’obiettivo finale del visitatore: cosa faranno sul sito? Quali esigenze devono soddisfare?
Conoscendo la risposta di questi due elementi sarà possibile studiare una struttura che garantisca una navigazione semplice e intuitiva.
2. Usa testi e link familiari
In base ad alcuni principi psicologi la mente preferisce pensare a cose semplici: più semplice sarà la scelta, più probabilmente verrà effettuata. Quando un potenziale ospite arriva sul sito, ad esempio, la barra di navigazione sarà uno dei suoi focus principali e nel caso sia semplice da utilizzare, rappresenterà un passo in più verso l’obiettivo finale.
Un sistema per creare una barra di navigazione efficace è di creare un layout familiare ed evitare strutture troppo complesse. Stesso discorso vale naturalmente anche per i testi delle voci di menu: “Camere”, “Ristorante”, “Dove Siamo” sono tutte voci familiari ed è indispensabile mantenere una coerenza che renda la navigazione intuitiva.
3. Utilizza un design semplice
In base a quanto emerso da uno studio condotto da Google nel 2012 siti web con design più complessi risultano meno efficaci, mentre strutture grafiche più semplici tendono a mostrare prestazioni migliori. Questi risultati sono stati confermati anche da una ricerca di Business Insider: il 25% delle persone intervistate durante un sondaggio ha dichiarato di non aver finalizzato l’acquisto ritenendo il sito web troppo complicato da navigare.
Appare chiara quindi la necessità di rendere la navigazione semplice: più semplice sarà, più saranno alte le probabilità che un utente arrivi alla fine del processo d’acquisto.
4. Limita le opzioni di navigazione
Inserire numerosi voci di menu nella di navigazione non farà che complicare l’esperienza di utilizzo e lo stesso principio può essere applicato anche ad altri elementi del sito:
- Riducendo il numero di campi di un form da 11 a 4 l’azienda Imaginary Landscape ha ottenuto un tasso di invio del form del 160%, aumentando al contempo i tassi di conversione del 120%;
- Con una riduzione delle opzioni di navigazione in-page uno studio condotto da VWO ha aumentato il tasso di engagement del 17,8%.
Questo significa mostrare inizialmente solamente informazioni importanti, rivelando in un secondo momento della navigazione informazioni aggiuntive o secondarie.
Conclusione
In conclusione una navigazione intuitiva può determinare concretamente il successo del sito di un hotel ed è indispensabile cercare di rispettare tutti i migliori standard di navigazione per migliorare la user experience e aumentare le probabilità che un utente attraversi tutto il processo d’acquisto per arrivare alla conversione finale.