Il settore dei viaggi è in preda ad un cambiamento senza precedenti, guidato da nuove tecnologie. C’è una tendenza a sfruttare i servizi di mobilità, i big data e l’Internet of Things (IoT) per automatizzare i servizi e la gestione dei processi, inoltre le applicazioni basate su cloud stanno rivoluzionando l’intero settore.
Stiamo assistendo all’ingresso di nuovi concorrenti in questo spazio, con molte aziende e start-up che introducono modelli di business più incentrati sui clienti. Probabilmente, la tecnologia ha già rivoluzionato il settore dei viaggi: i consumatori sono abituati a controllare siti web ed applicazioni appositamente basate su algoritmi per prendere decisioni sulle destinazioni dei loro viaggi.
Poiché l’IoT ha il potenziale di cambiare nuovamente il mercato alberghiero, le imprese devono abbracciare un approccio strategico nella propria trasformazione digitale. Ciò significa che bisogna capire quali sono le opportunità e come capitalizzare su di esse.
Crescita oltre i confini
È evidente che l’industria dei viaggi è qualcosa di globale, quindi l’infrastruttura che la supporta deve essere anch’essa globale. Per identificare ed ottenere una riuscita trasformazione digitale, l’industria richiederà strumenti di informazione migliori.
Utilizzare i servizi di connettività giusti è particolarmente importante. Guardando ad esempio l’IoT con le compagnie aeree, uno dei suoi maggiori vantaggi è che porta visibilità ad aree che altrimenti potrebbero essere dimenticate. Tuttavia, al fine di massimizzare la visibilità, le compagnie aeree necessitano di un’infrastruttura di rete molto affidabile per costituire il fondamento e la base di un’ampia gamma di sensori e dispositivi abilitati all’IoT, collegando l’aeromobile stesso, nonché i tag dei bagagli tra di loro.
Inoltre, per spostarsi in nuove aree geografiche, le imprese di viaggio devono concentrarsi su nuove tecnologie, nuovi servizi competitivi e modelli di business giusti per generare entrate. Ciò significa avere servizi di connettività non solo su base nazionale, ma su base internazionale.
Per fare questo, un’azienda potrebbe finire per negoziare con centinaia di fornitori di servizi di comunicazioni mobili per consentire l’accesso mobile ai servizi di IoT di ogni paese. Per la maggior parte delle imprese, questo non è sempre fattibile. L’alternativa migliore è quella di stipulare contratti con un singolo operatore in grado di negoziare tutti gli accordi di accesso, fornire connettività mobile, cloud end-to-end e servizi di gestione dei dati.
Viaggi no stress
Sembra quasi incredibile pensare che in questa epoca digitale molti equipaggi di volo continuino a fare affidamento su copie cartacee di liste passeggeri e di altri documenti. Questo crea non solo inefficienze ma lascia spazio anche all’errore umano.
Un strumento semplice come un tablet, collegato alle centrali delle compagnie aeree ed ai sistemi informatici dell’aeroporto, potrebbe eliminare la necessità di raccoglitori pieni di stampe e di fornire agli equipaggi di volo politiche, procedure ed avvisi più aggiornati, rendendo il volo un’esperienza più facile per i passeggeri.
Ma questo è solo l’inizio. Le compagnie di viaggio stanno già usando il potere dei big data per creare esperienze personalizzate, analizzando i dati dei viaggiatori attraverso preferenze, comportamenti sociali e modelli di acquisto.
Sfruttando la potenza dell’ IoT, gli alberghi sono in grado di rendere le loro camere “intelligenti” consentendo agli ospiti di regolare la temperatura, l’illuminazione ed anche scegliere l’intrattenimento in base alle proprie preferenze personali prima di effettuare il check-in.
Ci sono aziende che si stanno dotando della giusta tecnologia, semplificando ed arricchendo l’esperienza di viaggio per offrire servizi veramente personalizzati per i propri clienti. È questa la mentalità vincente di un’azienda che mira ad aumentare le proprie entrate.
IoT: un’esperienza completa
Immaginate un pacchetto di viaggio integrato, che coinvolga compagnie aeree, trasporti terrestri, alberghi e compagnie di assicurazione. L’IoT rimuove l’intervento manuale per rendere possibile un’esperienza considerevolmente più efficiente.
Prendiamo l’esempio di un team di gestione dei bagagli in un aeroporto affollato: avere la possibilità di accedere ad informazioni in tempo reale sui bagagli mancanti, permetterà di operare in modo più efficiente. In questo modo l’azienda migliorerà anche l’impegno e la fedeltà dei clienti.
Per ottenere successo con questa strategia, le organizzazioni devono fornire un’esperienza coerente tra diversi canali e piattaforme ed avere la capacità di trovare sempre nuove soluzioni.
Sicurezza prima di tutto
Poiché le imprese investono in servizi business digitali, aumentano potenzialmente la loro esposizione a pirateria dannosa e cybercriminalità.
Diminuire drasticamente la vulnerabilità è fondamentale per assicurare che un programma di trasformazione digitale non esponga le imprese o i partner commerciali a minacce per la sicurezza. Ridurre al minimo il rischio non riguarda solo la protezione dei dati e delle applicazioni. È fondamentale garantire la continuità del servizio.
Vi sembra troppo rischioso? Ma non è altrettanto rischioso evitare completamente la trasformazione digitale e restare indietro? Robusti servizi di protezione difendono le aziende da una vasta gamma di minacce informatiche e un sicuro ambiente di connettività mobile fornisce un ulteriore livello di sicurezza affinché dati, viaggiatori e reputazione siano al sicuro.
Un viaggio in un posto nuovo
Per espandersi in nuovi mercati e oltre le frontiere bisogna avere una visione globale: un’infrastruttura di rete integrale con opzioni di connettività complete alla base del programma di trasformazione digitale.
Con gli strumenti giusti e il supporto dei partner tecnologici, le opportunità di migliorare la propria attività e quindi guadagnare quota nel mercato globale aumentano in modo significativo.
Gestite i rischi aziendali associati e le opportunità potrebbero essere eccezionali. L’implementazione dell’IoT come parte di una strategia globale di trasformazione digitale può ottimizzare la produttività, massimizzare l’efficienza e migliorare l’esperienza degli ospiti.