Gli hotel stanno diventando più “smart”. Quello dell’hospitality è un mondo fatto di tradizioni, ma ha dovuto adattarsi ai forti cambiamenti dell’ecosistema esterno.
Lo sviluppo tecnologico ha reso il cambiamento ancora più veloce e, soprattutto, necessario ai fini della soddisfazione dell’ospite.
In particolare, le norme di contenimento contro la diffusione del Covid-19 hanno accelerato ulteriormente il processo tecnologico. Questo ha portato a sempre di più procedure contactless nelle operations quotidiane dell’hotel.
Anche il green e la sostenibilità stanno incontrando il favore degli albergatori. Essi, infatti, sono disposti a mutare la loro condizione in ottica di marketing e del futuro dell’hotellerie.
Secondo alcuni studi, quasi il 70% dei direttori d’hotel ha deciso di ricorrere a tecnologie IOT (Internet Of Things). Il tutto si rivela molto utile per implementare il servizio della propria struttura.
Vediamo quindi 4 modi in cui gli albergatori stanno sperimentando e applicando le attuali tecnologie alle tradizionali operations dei loro hotel.
Remote Control per le stanze
Il viaggiatore post Covid-19 è di gran lunga molto più esigente. Ha aspettative più alte sulle strutture ricettive e su come, ad esempio, riescano a incorporare le tecnologie più recenti alle normali funzionalità di una camera.
Molti hotel, infatti, permettono agli ospiti di controllare varie funzioni della camera da remoto direttamente sui loro telefoni. Tra i servizi controllabili troviamo la temperatura dell’acqua, l’illuminazione o l’impianto di condizionamento.
In futuro, una piattaforma IOT potrebbe permettere di salvare le impostazioni delle vacanze degli ospiti. In questo modo, ogni volta che trascorreranno un soggiorno in una particolare proprietà, gli ospiti troveranno la camera già impostata sulle preferenze espresse nella precedente vacanza.
Servizi contactless
In molte catene di lusso, sono apparsi i primi robot in grado di pulire o fornire servizi contactless agli ospiti. Alcuni di questi robot sono stati pensati, grazie alla loro tecnologia raggi UV, anche per uccidere batteri e virus.
Altri, invece, hanno il compito più “divertente” di consegnare amenities agli ospiti, segnalare la scarsa connettività Wi-Fi o addirittura preparare loro le bevande.
Per alcuni hotel in Asia, i robot si sono dimostrati il modo più sicuro per consegnare il cibo o disinfettare le camere degli ospiti che stavano completando periodi di quarantena obbligatori di 2 settimane all’arrivo nel paese.
Oltre a ridurre i costi del personale, questi robot per hotel aiutano a garantire la sicurezza degli ospiti e di coloro che lavorano in struttura, verificando gli standard di pulizia e facendo rispettare il distanziamento sociale.
Conservazione dell’energia e manutenzione della proprietà
Man mano che la tecnologia avanza e gli hotel diventano più innovativi, molte aziende alberghiere notano il valore dell’implementazione di sistemi automatizzati per risparmiare sui costi energetici.
Per esempio, Starwood Hotels & Resorts ha iniziato a regolare automaticamente l’illuminazione interna nelle aree pubbliche in base alla quantità di luce naturale che entra nello spazio.
All’interno delle stanze degli ospiti, sempre più hotel stanno implementando sensori di occupazione che attivano misure di risparmio energetico. Basta pensare alla chiusura delle tende, alla regolazione della temperatura o alo spegnimento di luci ed elettricità se una stanza viene segnalata come vuota.
La manutenzione predittiva può aiutare le proprietà ad evitare guasti alle attrezzature e i dispositivi di monitoraggio intelligenti possono essere distribuiti per rilevare problemi come perdite d’acqua o scarsa qualità dell’aria nella proprietà.
Sicurezza
A causa dell’elevato traffico pedonale e del turnover degli ospiti, oltre agli elevati standard igienici resi necessari dal Covid-19, molti hotel stanno riconoscendo il valore dell’utilizzo di dispositivi intelligenti per mantenere gli ospiti e il personale sani e sicuri.
La tecnologia IOT offre anche la possibilità di migliorare la sicurezza. Le serrature delle porte e l’illuminazione di emergenza possono essere attivate in caso di violazione della sicurezza, i membri del personale possono utilizzare i dispositivi mobili per inviare avvisi se hanno bisogno di assistenza o stanno vivendo un’emergenza.
Sempre più proprietà stanno sostituendo le tessere di plastica con applicazioni mobili. Queste permetteranno agli ospiti di utilizzare i loro telefoni per bloccare o sbloccare le porte delle stanze. Così facendo, si implementeranno le misure di sicurezza e diminuirà il rischio di dare erroneamente la stessa camera a due ospiti diversi.
Alcuni hotel stanno sperimentando anche tecnologie di tracciamento dei beni per monitorare i bagagli e gli oggetti di valore degli ospiti per evitare che gli effetti personali vengano persi o rubati.
In futuro, le tecnologie di riconoscimento facciale potrebbero essere usate per permettere al personale di identificare gli ospiti per nome. Ovviamente, ci si assicurerà che al personale autorizzato sarà concesso l’accesso a questa tipologia di dati, utili a rilevare attività sospette, identificare eventuali criminali attraverso un’analisi precisa persino degli stati d’animo e delle emozioni.