Le OTA garantiscono grande visibilità alle strutture ricettive in cambio di elevate commissioni, per questo è importante seguire alcuni suggerimenti per rendere il sito ufficiale dell’hotel competitivo, aumentando così la quantità di prenotazioni disintermediate.
Come già accennato più volte in precedenza, le OTA possono essere croce e delizia per le strutture ricettive. Oltre a garantire una visibilità difficilmente raggiungibile in modo autonomo, obbligano gli hotel a pagare elevate commissioni (in grado di raggiungere addirittura il 22% su ogni prenotazione). Per questo gli hotel e le web agency hanno il compito di studiare continuamente nuovi metodi per disintermediare e aumentare la quantità di prenotazioni attraverso il canale più profittevole: quello diretto.
In questo scenario il sito web ufficiale dell’hotel rappresenta uno strumento fondamentale per riuscire a riguadagnare parte della propria indipendenza, pur dovendo combattere con le clausole di rate parity. Gli albergatori devono fare di tutto per far conoscere la propria presenza online. Nonostante essere in prima pagina nelle ricerche sui motori di ricerca sia importante, i visitatori consultano svariate strutture prima di scegliere quale prenotare e proprio per questo il nostro sito web ufficiale dovrebbe rispettare alcuni canoni, come riportato da E-MarketingAssociates, per aumentare il numero di prenotazioni dirette e disintermediate.
1) Sito generale
Nel complesso il sito web ufficiale dovrebbe incarnare la mission e la cultura della nostra struttura ricettiva e per questo ogni pagina dovrebbe includere contenuti capaci di esplicitare lo scopo della pagina in questione. Oltre all’importanza di un armonioso e coerente progetto grafico ben delineato, gli utenti devono poter navigare facilmente tra le pagine, esponendo in vista i link e inserendo in prima pagina il numero telefono dell’hotel per incoraggiare gli utenti a contattare l’hotel per prenotare direttamente con il front desk.
Altro elemento fondamentale, anche alla luce della diffusione di dispositivi di ogni tipo come smartphone e tablet, è la compatibilità con tutte le piattaforme disponibili.
2) Homepage
Una volta terminato il caricamento, il sito web dovrebbe poter “incantare” l’ospite con immagini ad altissima qualità che possano raccontare la storia dell’hotel e tutte le sue peculiarità, garantendo una semplicità nella navigazione e mettendo in vista un form di prenotazione e le offerte disponibili.
3) Bottoni
Ciò che contraddistingue un sito web efficace da uno inefficace sono proprio i dettagli. Avere un tasto “Prenota ora” su ogni pagina del sito web può influenzare significativamente il comportamento dei visitatori. E’ opportuno inoltre rendere ben visibili listini, tariffe e disponibilità per facilitare la decisione dell’utente, incentivandolo a prenotare direttamente.
4) Contenuti
Neanche a dirlo, uno degli elementi più importanti di un sito web sono proprio i contenuti. Questi devono essere coinvolgenti e coerenti con la nostra mission e le caratteristiche della nostra struttura ricettiva. Uno dei contenuti più importanti sono proprio le fotografie. Come già accennato in uno dei punti precedenti, le fotografie devono necessariamente essere di altissima qualità e presentare uno stile professionale. L’uso di fotografie approssimative potrebbe non solo ridurre in modo importante la qualità generale del sito, ma anche suggerire al visitatore la possibilità che il nostro hotel sia economico e poco curato.
Altri contenuti importanti sono quelli video, soprattutto per la capacità di rendere l’esperienza del visitatore più interattiva e coinvolgente. Ricordiamo che il passaparola è un mezzo importantissimo, tanto sul web quanto nella vita reale, per aumentare la brand reputation della nostra struttura e il numero di prenotazioni. Per questo inserire delle recensioni positive dai social sulle pagine può essere considerata una mossa tutt’altro che da sottovalutare.
Nell’era di Internet, il sito web ufficiale rappresenta l’impronta digitale di un hotel. Per questo motivo nulla può essere lasciato al caso e il sito web – ovvero la nostra immagine e vetrina – deve essere curato in ogni minimo dettaglio.
Nel caso in cui ancora non siate convinti sull’importanza di avere un sito web ufficiale, vi consigliamo di leggere il nostro articolo “Perché il tuo Hotel ha bisogno di un sito ufficiale?“.