Predisporre il budget è un obbligo, oggi più che mai. L’incertezza del mercato, per quanto in ripresa, il cambiamento dei vari segmenti di clientela, alcune voci di spesa fuori controllo, rappresentano solo alcuni degli elementi che devi tentare di gestire.
Il budgeting è un’attività funzionale alla definizione delle strategie di sviluppo, oltre che un fattore determinante nella normale operatività.
Nei prossimi articoli daremo alcuni consigli per un budget efficace, ma intanto vediamo di inquadrare l’importanza di questa attività.
LA COMPLESSITÀ DI UN BUDGET ATTUALE
La complessità del mercato è tale da imporre l’uso di professionalità esterne, più o meno specializzate, nella previsione degli investimenti necessari a condurre la tua struttura.
Se una piccola realtà può far riferimento al commercialista, le grandi avranno studi professionali dedicati al controllo di gestione, ma se consideri l’entrata in vigore del codice della crisi, nessuna struttura potrà evitare un’analisi più attenta del proprio operato.
Non sarà quindi ammissibile una sottostima dei costi, non solo perché l’azienda fallirebbe ma anche per la possibile responsabilità illimitata del legale rappresentante.
Se a questo aggiungi il fatto che l’ospitalità, oggi, è anche esperienze, centri di ricavo multipli e partnership più o meno strutturate, ti renderai conto che il primo consiglio da portare a casa è: affidati a uno o più consulenti realmente capaci in materia.
L’ALBERGATORE
Affidarsi a specialisti della materia non è certo un modo per lavartene le mani, visto che sei tu a dover definire il modo con il quale la tua struttura intende guadagnare.
La strategia è tua, così come l’ultima parola e la visione d’insieme sul budget previsionale, ecco perché non puoi perdere i nostri prossimi articoli.