Il gigante delle prenotazioni Booking sta considerando seriamente di inserire all’interno della sua piattaforma di prenotazione online la possibilità di prenotare voli, come afferma l’amministratore delegato Gillan Tans.
Durante la fiera tedesca ITB a Berlino ha espresso la sua opinione a riguardo: “Un terzo dei nostri clienti pensa di prenotare i loro voli prima della sistemazione, un terzo durante il processo di scelta dell’alloggio e un terzo dopo la prenotazione dell’alloggio“.
Inoltre Tans ha dichiarato:
Ci stiamo guardando intorno, considereremo l’aggiunta dei voli se vediamo che i clienti vogliono che Booking.com li aiuti anche il questo passaggio […] Se vediamo che i clienti non vogliono effettuare la prenotazione del volo non lo faremo.
L’amministratore delegato prosegue affermando che tutto ciò che è possibile fare sulla piattaforma è stato precedentemente testato e per ogni novità vengono create due varianti della stessa, affinché possano spiccare le preferenze degli utenti per un o per l’altra variante del servizio.
Tans ha sottolineato inoltre che il sito esegue più di 1.000 esperimenti con un’infinità di varianti ogni giorno: “a volte è estremo! Ogni prenotazione viene influenzata dall’apprendimento automatico, si prevede che in pochi anni il 50% delle prenotazioni avverrà tramite intelligenza artificiale“.
Guardando avanti a queste novità Booking.com sta testando diverse opzioni di pagamento, escludendo però l’accettazione dei Bitcoin. Tans asserisce: “investiamo molto nei pagamenti per renderli più facili, ma non facciamo nulla in Bitcoin. Non so cosa diventerà il Bitcoin, potrebbe diventare qualsiasi cosa“.
Con l’aggiunta di questi servizi Booking.com si avvicina molto al modello Expedia, promotore di questo ampliamento dei servizi. Oltre al soggiorno sarà possibile abbinare al pernottamento voli, treni e autobus oltre a noleggio auto e taxi.
Ogni servizio è realizzato in collaborazione con un partner specializzato: se per la ricerca di voli c’è il metasearch di KAYAK, per i pacchetti completi la piattaforma è quella di Lastminute.com (la stessa di Volagratis). Per la ricerca di treni e bus è stata realizzata una partnership con GoEuro, mentre il noleggio auto e prenotazione ristoranti sono quelle di Rentalcars e Opentable, altre società del gruppo Priceline; infine il servizio di prenotazione taxi da e per l’aeroporto è offerto da Rideways.