Che il turismo abbia da sempre una forte connotazione sentimentale è un dato di fatto, ma ciò non toglie che ci siano ancora ampi margini per innovare in questo ambito. E’ in quest’ottica che vi parliamo di AppTripper, applicazione che offre la possibilità di seguire itinerari emozionali in diverse città italiane ed europee.
AppTripper è un’interessante applicazione nata da un’impresa la cui mente creativa si trova a Napoli sotto alla guida di Sebastiano Deva. Fondamentalmente quest’applicazione cerca di “rivoluzionare” il concetto di esplorazione promuovendo una sorta di turismo emozionale grazie alla creazione di itinerari appositamente studiati in base all’emozione scelta dall’utente.
Allo stato attuale, come riportato in un approfondimento di Linkiesta, AppTripper copre 16 città italiane ed europee: Napoli, Firenze, Torino, Milano, Roma, Palermo, Perugia, Genova, Venezia, Barcellona, Parigi, Londra, Istanbul, Monaco di Baviera, Praga e Bruxelles. Nonostante in pochi mesi siano stati raggiunti risultati di tutto rispetto, l’ambizioso obiettivo è quello di arrivare a 100 città in tutto il mondo entro la fine del 2016.
Ma come funziona esattamente AppTripper e in che modo vengono creati gli itinerari proposti agli utenti?
Come una sorta di Google Car per quanto riguarda Google Maps, i collaboratori creativi del sito hanno l’incarico di mappare le città selezionate annotando e catalogando tutte le loro bellezze e attrazioni applicando una concezione più ampia di patrimonio artistico: non solo musei o monumenti, ad esempio, ma anche giardini, parchi o luoghi resi celebri da libri o quadri. Per quanto riguarda invece l’utilizzo effettivo, l’utente potrà scegliere di seguire l’itinerario che riterrà più adatto in base alle otto emozioni disponibili: amore, meraviglia, sorpresa, gioia, malinconia, paura, rabbia, estasi. Naturalmente l’utente potrà comunque esplorare liberamente la città, deviando talvolta dal percorso, grazie anche all’assistenza della geolocalizzazione.
Lo stesso coinvolgimento dell’utente è un aspetto particolarmente importante: quest’ultimo potrà infatti contribuire con materiale personale – immagini, video, musica – da condividere su AppTripper con gli altri utenti, creando una vera e propria esperienza social.
Il successo di questo modello sta tutto nella ricerca, da parte di turisti e viaggiatori, di esperienze sempre più emozionali, personalizzate e meno standardizzate rispetto ai normali itinerari turistici. La città e l’esplorazione dei luoghi visitati assume quindi una connotazione emotiva e sentimentale con l’obiettivo di offrire un’esperienza unica al viaggiatore.
Attualmente AppTripper è disponibile per iOS, Android e Windows Phone.