Torniamo a parlare di disintermediazione, allo scopo di aiutarti a chiarire meglio l’utilità di una soluzione costituita dall’integrazione di prodotti diversi contrapposta alla più “rassicurante” all in one.
Pregi e difetti dell’una e dell’altra già li conosci, ma sai anche che ciò che può essere considerato un difetto per un albergatore potrebbe non esserlo per un altro.
Il primo fattore da considerare, quando valuti strumenti di vendita diretta, è sicuramente la dimensione e la complessità della struttura che gestisci.
Sono due concetti distinti, ma connessi, che spesso vanno di pari passo.
L’impatto dell’organizzazione
Non occorre essere uno stratega per capire che una struttura ricettiva da 200 camere richiede livelli di gestione e coordinamento tendenzialmente maggiori di realtà più piccole, fermo restando che anche un venti camere con più centri di ricavo e molteplici partnership non è certo una passeggiata.
Tutto è relativo, anche perché, quando parliamo di organizzazione, dobbiamo considerare aspetti che vanno dalla manutenzione dello stabile alle procedure, passando dalla ricerca e formazione del personale fino ai progetti di sviluppo nel medio lungo periodo.
La gestione di una piccola struttura potrebbe essere più agevole per alcuni aspetti, ma, ad esempio, soffrire la mancanza di personale specializzato al punto da non poter erogare determinati servizi ancillari.
D’altro canto, capita che realtà più grandi portino con sé criticità legate alla comunicazione tra reparti e la necessità di una migliore pianificazione integrata.
Solo tu conosci i punti di forza e debolezza della tua struttura, ma è palese la necessità, oggi più che mai, di far evolvere l’organizzazione all’insegna della flessibilità.
Ti serve più un sistema all in one, che offre tutto sacrificando però funzioni avanzate, oppure unire strumenti altamente performanti che però non comunicano nativamente?
Aspetta prima di rispondere
Ora sai che la risposta è sempre… dipende.
Probabilmente hai già capito quanto l’organizzazione dipenda a sua volta dalle risorse umane e dalle competenze che apportano, così come dall’offerta che costruisci per personalizzare l’esperienza dei tuoi ospiti.
Se la tua organizzazione ha un basso grado di complessità, uno strumento omnicomprensivo, immediato e di facile utilizzo potrebbe essere la soluzione giusta, mentre se hai bisogno di personalizzare i prodotti con il supporto costante dei tuoi partner, meglio assemblare ciò che serve razionalizzando gli investimenti sulla base di ciò che ritieni più utile per la tua struttura.
Un PMS più semplice unito ad un booking engine con massime prestazioni e personalizzazioni sarebbe possibile solo con un’attenta combinazione di prodotti e servizi, ecco perché non devi tralasciare nessun aspetto.