L’11 giugno rappresenta una data significativa per il settore dell’albergatoria romana. In questa data si è svolto un importante incontro tra ADA Lazio e Booking.com, rappresentato dal Regional Director Andrea D’Amico. Tanti i temi trattati e gli spunti interessanti emersi da questo evento, che per la prima volta ha consentito di instaurare un dialogo tra OTA, manager e operatori del settore alberghiero ed extra-alberghiero.
Trattandosi di un avvenimento particolarmente rilevante, Hotel Nerds ha seguito l’evento con molto interesse per offrire un servizio di informazione affidabile ed efficiente, anche considerata la partecipazione attiva di Roberto Necci, Guglielmo del Fattore e Riccardo Cocco, i cui articoli è possibile leggere sul nostro sito.
Questo incontro è nato con un obiettivo ben definito: cercare di far incontrare manager alberghieri e Booking.com, colosso dei portali di viaggi. L’evento si è svolto presso l’Hotel Savoy di Roma con con la partecipazione di oltre 140 persone. Sono molti i temi interessanti emersi durante l’incontro, che per la prima volta ha permesso di mettere in contatto diretto un’associazione di categoria e una OTA, sempre più considerata male necessario per il successo delle strutture ricettive italiane e internazionali.
Al convegno hanno partecipato importanti personalità del settore alberghiero ed extra-alberghiero e la discussione è stata moderata in modo diplomatico ed efficace proprio da Roberto Necci, Presidente ADA Lazio, affiancato da Manuel Libertucci, Vice Presidente di ADA Lazio e Riccardo Cocco, esperto di revenue management.
Nel corso dell’incontro sono stati trattati moltissimi temi e nonostante il Regional Director di Booking.com Andrea D’Amico abbia mostrato una certa reticenza ad affrontare a viso aperto le questioni poste dai partecipanti, le modalità di discussione e di interazione tra le due rappresentanze si pongono come un passaggio necessario affinché possa instaurarsi una vera e propria partnership.
Considerate le tendenze dei consumatori e delle innovazioni tecnologiche portate avanti in questo settore, anche grazie alle OTA, il settore turistico non può in alcun modo prescindere da un adeguamento tecnologico, come giustamente dichiarato da Roberto Necci nella sua introduzione:
E’ innegabile che Booking abbia modificato il modo di concepire la distribuzione alberghiera. O forse, ha dato per primo ascolto al mercato. E’ riuscito a decodificare un’esigenza del mercato, del cliente, del consumatore e ne ha tratto un modello di business. Booking a mio avviso è molto bravo ad ascoltare il mercato. Analizza le dinamiche, analizza i consumatori. […] A che punto sono le nostre aziende nell’adeguamento tecnologico, ma soprattutto nella comprensione dell’importanza dell’adeguamento tecnologico?
Proprio questo punto hanno voluto analizzare alcuni argomenti proposti dai partecipanti all’evento. Dall’intervento di Claudia Mencacci, Direttore Generale Consorzio Turistico Montepulciano, sull’importanza della condivisione e dell’interazione sul Web 3.0 all’importanza di gestione delle nuove tecnologie in modo adeguato per riuscire a soddisfare i bisogni e le richieste degli utenti, sempre più avvezzi a prenotare su Internet e tramite le OTA.
Moltissime le questioni spinose poste a Booking.com: dalle campagne AdWords con i brand degli hotel alla gestione delle carte di credito sull’OTA; dalle politiche di Booking sulle non-refundable alla scelta di rendere anonimi gli indirizzi email degli utenti; dall’abusivismo e strutture alberghiere illegali alla chiarezza delle informazioni dell’extranet e della visibilità offerta alle strutture ricettive presenti sul portale.
Un momento particolarmente interessante dell’incontro è stato poi dedicato alla sentenza dell’Antitrust, agli impegni presi da Booking e al proseguimento delle indagini portate avanti dal Garante. Questi argomenti sono stati abilmente spiegati dall’avvocato Matteo Padellaro, esperto Antitrust dello Studio Legale Gianni Origoni Grippo convocato da ADA Lazio. Tante altre le personalità autorevoli che hanno partecipato attivamente all’evento tra cui Guglielmo del Fattore, CEO di NeaXenia Lab, Stefano Tiribocchi, Revenue Manager e Flavia Fontanesi, tesoriere di ADA Lazio.
Nonostante i passi da fare siano ancora molti, ci auguriamo che questo incontro possa rappresentare un punto di partenza per la collaborazione tra Booking e gli operatori dell’albergatoria e del turismo. Forse più dei contenuti trattati durante l’evento, proprio la maturità e la diplomazia, nonché la partecipazione di Booking e dell’ADA, rappresentano un elemento importante per i progetti futuri.
Fotografie: Progetto Fotografico