Acquisti via smartphone: medaglia d’oro al turismo

I metodi di pagamenti digitali sono sempre più utilizzati, anche dagli italiani. Sempre più abitanti del Belpaese hanno insomma abbandonato, o sono in procinto di farlo, il denaro in contanti. I motivi sono i più diversi, molti trovano i pagamenti digitali più sicuri, altri invece preferiscono evitare i contanti per una questione di maggior praticità.

Ma sono comunque ipotizzabili tante altre motivazioni. Questa tendenza è emersa dall’ultima edizione dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce della School of Management del Politecnico di Milano. Tale pubblicazione è stata presentata in seno all’evento “Il Mobile Payment & Commerce alla conquista del mondo”.

Nell’evento sono stati trattati diversi temi, alcuni hanno cercato di anticipare cosa ci dovremo aspettare che arrivi in Italia, parlando sia di attori internazionali nell’ambito, sia di previsioni di crescita e tendenze in atto. Si è insomma parlato di pagamenti mobile person-to-person, ma ci si è anche chiesto se siano pronti gli esercenti italiani ad accettare il mobile payment, e quindi con loro, se siano pronti anche i consumatori a pagare con il proprio telefono cellulare.

Vediamo quindi i dati reali per capire cosa sta succedendo e quindi di cosa succederà.

La crescita dei pagamenti digitali effettuati con carta in Italia si è attestata al 9% raggiungendo i 190 miliardi di euro, rappresentando il 24% dei consumi complessivi degli italiani. In questo gran calderone di pagamenti innovativi che risulta aver superato i 30 miliardi di euro è opportuno analizzarne le varie parti. La prima è costituita dai pagamenti contactless che segna un +700% e la seconda invece riguarda i pagamenti mobile che va a +63%.

Ci troviamo di fronte quindi ad un certo fermento fatto di novità e voglia di cambiare da una parte, ma anche di fronte ad una tecnologia che va perfezionandosi strada facendo. L’importante è quindi che ci siano i presupposti per uno sviluppo in grado di mettere d’accordo tutte le parti, uno sviluppo nel segno dell’innovazione che renda la via delle persone più semplice, ma che sia anche contraddistinto da un determinante fattore di sicurezza.

Ciò che ci è utile sottolineare è che il turismo ed i viaggi nell’ambito mobile risultano essere la prima voce di spesa a carico degli italiani, voce di spesa che ha coperto il 29% delle transazioni nel corso del 2016, superando sia abbigliamento che informatica. Si tratta di una tendenza che ha quasi dell’incredibile, visto il diffuso e cattivo costume italiano di approcciarsi alle nuove tecnologie in ritardo, seppur lieve, rispetto agli altri paesi europei. Tuttavia è importante prendere atto di questo cambiamento, intercettare questi nuovi comportamenti d’acquisto e riuscire quindi a farne tesoro per il nostro marketing, ma anche per offrire a questi utenti il giusto supporto a livello di servizi che possiamo offrire loro.

I New Digital Payment nel 2016, dopo i primi tentennamenti, vediamo che risulta essere un vero e proprio vettore di grande importanza e forza, capace di rendere più vicini da una parte gli italiani e dall’altra i pagamenti elettronici che hanno sostituito il contante. Ciò che possiamo capire è quindi che si tratta di una crescita che proseguirà nei prossimi anni. I dai che possiamo ipotizzare per il 2019 sono i 100 miliardi di euro, ovvero il 44% del totale dei pagamenti digitali.

Scritto da:

Pubblicato il: 21 Aprile 2017

Filed Under: Approfondimento, News

Visite: 2555

Tags: , , ,

Lascia un commento