Come usare Instagram per aumentare la visibilità del tuo Hotel

La visibilità di un hotel sul web è un fattore importante per determinarne il successo, ecco perché la presenza su Instagram è diventata quasi un obbligo per qualsiasi struttura ricettiva interessata a trovare nuovi clienti e a fidelizzare quelli passati.

Instagram è nato nel 2010 ed è diventato, nel giro di pochi anni, il social network con il tasso di crescita più alto in assoluto: in meno di 5 anni ha infatti raggiunto quota 300 milioni di utenti attivi con 70 milioni di immagini condivise ogni giorno. Per farvi un’idea dell’importanza di Instagram, ecco alcuni numeri:

  • Instagram conta oltre 300 milioni di utenti attivi;
  • Il 41% di questi utenti ha un’età tra 16-24 anni – è quindi un’ottima risorsa per connettersi con i millennials;
  • Il 30% degli adolescenti negli Stati Uniti considera Instagram il social network più importante (Twitter e Facebook seguono rispettivamente al 27% e 23%);
  • Vengono pubblicate, in media, 70 milioni di foto ogni giorno.

In quest’ottica vi proponiamo 12 motivi, suggeriti da ReviewPro, per cui il vostro hotel dovrebbe essere presente su Instagram con un account ufficiale:

1. Instagram è un medium perfetto per il marketing turistico

Nel corso degli ultimi sempre più attività sui social media vengono svolte da smartphone e in questo senso Instagram unisce i due aspetti più importanti dei social: immagini e condivisioni. Questo social network, inoltre, è particolarmente popolare tra i viaggiatori ed è per questo che, trattandosi di una piattaforma dedicata quasi esclusivamente ai contenuti visivi, può rappresentare una fonte da non sottovalutare per promuovere la propria struttura.

2. E’ gratuito, pulito e efficace

Mentre Facebook “nasconde” gran parte dei post organici e Twitter può risultare talvolta troppo confuso, Instagram mette a disposizione dell’utente un’interfaccia semplice, pulita, senza link e contenuti pubblicitari poco invasivi. Gli utenti sono inoltre più accessibili: una ricerca ha infatti dimostrato che Instagram offre un tasso di coinvolgimento per ogni follower 58 volte superiore rispetto a Facebook e 120 volte rispetto a Twitter.

citizem_hashtag

Foto pubblicate con l’hashtag ufficiale di CitizenM

3. E’ semplice da utilizzare e mantenere

Creare un account di Instagram è molto semplice: basterà semplicemente scaricare l’applicazione sul proprio telefono, scegliere un nome (in questo caso il nome dell’hotel), aggiungere una breve descrizione e l’immagine di profilo (il logo o uno scatto della struttura). Anche nel caso in cui non si voglia puntare su questo social network è importante prendere il possesso del proprio brand prima che lo faccia qualcun altro.

4. Permette di raggiungere i Millennial

Instagram può contare su un’utenza particolarmente giovane, tra cui i famosi Millennial. Uno studio condotto da Piper Jaffray ha rilevato che l’83% dei teenager di famiglie benestanti negli Stati Uniti possiede un account Instagram, superando Facebook e gli altri social network. Pur non essendo i teenager parte del proprio target di riferimento, spesso possono influenzare le decisioni sulle vacanze di famiglia e diventare dei clienti fidelizzati. Negli ultimi anni, inoltre, la popolarità di Instagram è aumentata anche tra le fasce d’età più avanzate.

bii-most-important-network-teens-1024x768

5. Tieni sotto controllo la concorrenza

Prima di caricare foto e video su Instagram è consigliabile esplorare l’applicazione per comprendere al meglio le sue funzionalità. Controlla gli account degli hotel concorrenti e altri brand che potrebbero essere d’ispirazione per pubblicare contenuti interessanti. Prendi spunti dalle tipologie di foto condivise e cerca di comprendere quali siano quelle con il più alto tasso di engagement.

6. Promuovi il tuo hotel in tempo reale

Instagram è un social network dedicato quasi esclusivamente ai contenuti visivi. Ecco perché può essere utilizzato per scattare foto e video che offrano uno sguardo autentico alle caratteristiche della nostra struttura. Ogni immagine dovrebbe essere accompagnata da una breve descrizione e personalizzata attraverso filtri e strumenti in-app mantenendo una coerenza con il brand.

7. Coinvolgi lo staff e gli ospiti

Le persone amano guardare fotografie di luoghi interessanti, cibi e persone: tutti elementi disponibili all’interno dell’hotel. La persona incaricata di gestire l’account Instagram dovrebbe quindi armarsi di fotocamera e passeggiare all’interno della struttura e nel quartiere circostante, condividendo immagini dello staff al lavoro, di nuovi cibi sul menu e di ospiti impegnati a divertirsi o rilassarsi durante il soggiorno. Naturalmente prima di taggare un ospite è importante richiedere il suo consenso.

8. Promuovi la tua destinazione

Ogni hotel dovrebbe impegnarsi per promuovere la propria destinazione condividendo immagini di luoghi locali e interagendo con le aziende turistiche del territorio. Durante il caricamento di un immagine è importante sfruttare il rilevamento della posizione sulla mappa per mostrarla a tutti coloro che la guarderanno, suscitando così il loro interesse.

9. Costruisci una community

La funzionalità di ricerca può essere utilizzata per trovare persone, luoghi e argomenti relativi al proprio hotel. Questo permette di interagire con gli ospiti mettendo un “Mi Piace” e commentando le loro immagini. In tal senso è importante inserire un’icona apposita sul sito dell’hotel per informare gli ospiti del proprio account Instagram. Un ottimo sistema per incentivare la pubblicazione di immagini del nostro hotel è la creazione di un contest, l’uso di hashtag ufficiali e la promozione su tutti i nostri canali.

10. Le persone amano i selfie

Che piaccia o no i selfie sono diventati uno strumento molto importante per spingere i viaggiatori a condividere scatti dell’hotel con amici e parenti. Ecco perché è importante incoraggiare gli ospiti a scattare dei selfie all’interno della struttura mettendo a loro disposizione selfie sticks e spazi dedicati all’interno della struttura, mostrando il nome del proprio account Instagram e evidenziando gli hashtag di riferimento.

Picture22

11. Gli hashtag aiutano a promuovere l’hotel

Gli utenti di Instagram amano particolarmente utilizzare gli hashtag. L’hashtag è una parola o frase preceduta da un cancelletto e viene utilizzato sui social media per identificare argomenti, temi o brand (es. #HotelNerds). Si tratta di uno strumento importante vista l’impossibilità di aggiungere dei link ai post. Consigliamo di creare degli hashtag per l’hotel e di includerli nei post insieme a tutti quelli relativi alla propria struttura senza superare 3-4 hashtag per ciascun post.

12. Monitora le citazioni e le prestazioni

La ricerca per “tag” o “luoghi” permette di filtrare le ricerche in base al nome dell’hotel o a quello del brand di nostro interesse. E’ importante controllar regolarmente le immagini che contengono tag del nostro hotel, condividendo quelle migliori su Facebook e Twitter. Nel caso in cui un’immagine sia inappropriata è possibile segnalarla.

Scritto da:

Pubblicato il: 19 Aprile 2019

Filed Under: Guida, Instagram, Social Media

Visite: 7575

Tags: , , , , ,

Lascia un commento