Fino a qualche tempo fa, sarebbe stato assurdo solo immaginare di preferire una casa in comune ad un hotel. Come ha fatto una realtà del genere a vivere una simile espansione? Scopriamo insieme otto cose che gli hotel dovrebbero imparare da Airbnb e dalla sua esperienza all’insegna della continua crescita.
La ricerca della massima trasparenza
In generale, gli alberghi mantengono una trasparenza totale su ciò che hanno da offrire. Inoltre, diversi siti Internet dedicano pagine specifiche a palestre, ristoranti e tanti altri servizi aggiuntivi. Il discorso è diverso per quanto riguarda Airbnb, dato che le descrizioni sono molto meno tese alla ricerca dell’affare ad ogni costo. Ciascun affittuario descrive il suo spazio di noleggio nei minimi dettagli, parlando anche dei possibili difetti.
La sincerità può essere considerata come una delle sue massime prerogative. All’interno di un portale, si dovrebbero descrivere i commenti degli ospiti su ciò che non ha funzionato o non è stato gradito. Quindi, bisogna dimostrare agli ospiti di essere in grado di fornirgli un’esperienza diversa e illustrare come ciascun inconveniente è stato risolto. In questo modo, i potenziali clienti possono sentire un legame più umano tra se stessi e l’albergo, dotato di uno staff in grado di ascoltare sia i feedback positivi che quelli negativi.
La capacità di rendere le recensioni convenienti
Ogni utente ha la chance di prenotare un posto sul sito Web di Airbnb, ma la maggior parte degli ospiti predilige l’app per dispositivi mobili. Non a caso, nel 2017, è stata scaricata da oltre 420 mila fruitori. La cifra cresce di anno in anno e si calcola che potrebbe oltrepassare il miliardo entro il 2028. Gli ospiti possono facilmente inviare le loro recensioni sui relativi soggiorni, avendo la possibilità di farlo direttamente dal loro telefono.
Tuttavia, potrebbero non fare la stessa cosa con un albergo, dato che quest’ultimo viene spesso utilizzato una volta sola e il download di un’apposita app potrebbe risultare poco conveniente. Al tempo stesso, gli alberghi possono organizzare sondaggi a risposta rapida presso la reception, ai quali gli ospiti possono prendere parte durante la fase di elaborazione del loro check-out.
Personalizzazione del soggiorno
I potenziali ospiti possono avere numerosi motivi per necessitare di camere di albergo. Airbnb fa leva su questo e chiede spesso agli ospiti perché siano in viaggio. Si tratta di un altro sistema utile per personalizzare le esperienze, con la chance di far sentire i clienti più coccolati. È possibile creare sul proprio sito uno spazio nel quale gli ospiti spieghino le ragioni del loro viaggio. Di conseguenza, è possibile proporre alcuni regali di benvenuto:
- delle borse da spiaggia, con al loro interno della crema solare o dell’acqua in bottiglia per vacanze al mare;
- dei regali di nozze, con una bottiglia di champagne o vino in grado di celebrare il recente matrimonio di una coppia;
- delle borse per la famiglia, con libri da colorare e pennarelli freschi per far divertire i più piccoli.
Inoltre è utile considerare l’ubicazione dell’albergo e sfruttarne vantaggiosamente i punti di interesse che si trovano nelle immediate vicinanze come un parco dei divertimenti, una sede universitaria o un museo.
Rinnovamento della struttura
Chi prenota un affitto temporaneo su Airbnb tende ad elencare i miglioramenti apportati alla sua proprietà. Se una casa costruita negli anni ’70 viene ristrutturata e resa molto più moderna, risulta senz’altro estremamente affascinante. Queste tecniche di rinnovamento possono essere attuate anche dagli hotel. È possibile effettuare un restyling, parziale o completo, creando nuovi spazi, sostituire i rivestimenti o rendere più moderna l’illuminazione in modo da rendere l’atmosfera degli ambienti più calda e accogliente.
L’equilibrio fra ospitalità e umanità
Airbnb effettua tutte le operazioni online, ma l’attività da remoto viene bilanciata dalla diffusione di numerose comunicazioni di persona al momento del check-in. Nella maggior parte dei casi, gli ospiti restano in contatto con i padroni di casa durante l’intero soggiorno.
Ciò crea un’esperienza più personale. Piuttosto che migliorare la tecnologia dell’albergo, vanno sviluppate le interazioni con le persone. Bisogna puntare sugli addetti alla reception, senza sostituirli con i freddi computer o tablet. Va assunto personale di servizio per ogni pasto e tieni sempre un manager della hall. In questo modo, i clienti possono sentirsi sempre come se fossero a casa loro.
La creazione di una casa, non di un albergo
Buona parte del successo di Airbnb è dovuto alla capacità di far sentire gli ospiti come a casa. Essi possono affittare case reali piuttosto che soggiornare in una camera anonima. Si può rendere un albergo più personale di una casa, magari regalando pantofole in omaggio e mantenendo aperto uno snack bar aperto 24 ore su 24, proprio come possono fare gli abitanti di una casa.
Al tempo stesso, è possibile offrire un servizio gratuito di lavanderia e gli asciugamani per lavarsi senza alcun impedimento. Inoltre, si può aggiungere un piccolo angolo biblioteca per consentire agli ospiti di rilassarsi in qualsiasi momento.
Foto di alta qualità
Coloro che si affidano ad Airbnb adorano visualizzare le foto di ogni aspetto del loro soggiorno. In questo modo, possono apprezzare diversi angoli della camera da letto e del bagno, oltre a scoprire l’area esterna della proprietà da loro affittata. I classici siti Web degli alberghi tendono a mostrare soltanto una o due foto di una singola stanza al momento della prenotazione degli ospiti.
Tutto ciò non è sufficiente. Un’idea vincente può essere quella di attirare l’attenzione degli utenti, potenziali clienti, pubblicando foto di ottima qualità per rendere visibile la camera da più angolazioni ovviamente sfruttando anche la giusta illuminazione.
La capacità di essere un ascoltatore proattivo
L’ultimo consiglio è quello di ascoltare sempre gli ospiti. Devono sentirsi sicuri e protetti, oltre ad essere consapevoli della proattività nei loro riguardi. Airbnb sviluppa questo particolare elemento già da diverso tempo e si dovrebbe trarre spunto da ciò. Tale azienda riesce a comprendere ciò che vogliono gli ospiti prima ancora che questi possano rischiare di andare incontro ad esperienze poco positive.
È sufficiente adottare qualche piccola strategia e mettere in atto qualche miglioramento per fare in modo che un albergo sia un’opzione migliore rispetto ad un affitto di Airbnb.