Il settore dell’ospitalità è in netta espansione, che necessita di essere pronto alle continue richieste del mercato e soprattutto di cogliere le novità che il mercato propone. Proprio per questo motivo è fondamentale tenere d’occhio i nuovi trend previsti nel 2019 in tale ambito in modo da essere reattivi alle richieste della clientela. Scopriamo insieme quali sono le tendenze attese per l’anno in corso.
Tecnologia in costante evoluzione
Il progresso tecnologico è stato un vero e proprio volano per diverse attività produttive e anche l’hospitality deve saper cogliere le opportunità che derivano dall’applicazione della tecnologia all’attività di una struttura ricettiva. Nello specifico, coloro che si occupano della tecnologia moderna, stanno cercando un livello sempre più alto di specializzazione della stessa applicata all’hospitality.
L’ambito nel quale questo trend si sta manifestando maggiormente è quello relativo alle prenotazioni alberghiere che in tal modo diventeranno sempre più precise e affidabili assicurando un servizio di alta qualità alla clientela. L’uso della tecnologia moderna sul versante delle prenotazioni comporterà, inoltre, come effetto riflesso quello di avere un personale della struttura più efficiente e in grado di soddisfare le esigenze dei clienti in modo completo.
Fornire al cliente un’esperienza unica
Tutte le strutture ricettive hanno avuto sempre come obiettivo prioritario quello di migliorare la qualità offerta ai clienti e il loro livello di soddisfazione. L’uso della tecnologia abbinata all’utilizzo dell’intelligenza artificiale ha permesso di poter gestire in modo molto proficuo un numero superiore di dati.
Grazie alla moderna tecnologia il sistema di prenotazione è più efficiente, elabora un maggior quantitativo di informazioni sui clienti permettendo di conoscere le loro abitudini e fornire un servizio personalizzato. In tal modo si riesce a proporre un’offerta di qualità e a venderla in maniera ottimale. Le modalità per assicurare una maggiore soddisfazione si ottengono anche attraverso l’esecuzione del check in tramite applicazioni su smartphone, la sincronizzazione dei dispositivi con i servizi in camera e così via.
Utilizzare un design minimalista
Una tendenza molto seguita negli alberghi di buona parte del mondo, sia in Oriente che in Occidente, è quella di utilizzare un design essenziale e minimalista per arredare gli alloggi. I motivi per i quali si segue questo trend sono molto semplici. La possibilità infatti di alloggiare in un ambiente dove l’ingombro è ridotto al minimo e le linee appaiono pulite assicura che lo stesso sia accogliente e coinvolgente, grazie ad un senso di calma che traspare dall’arredo essenziale.
Il design minimalista nelle camere è ottenuto altresì prediligendo le pareti dipinte, in luogo dell’applicazione della carta da parati, e con la sistemazione di qualche pianta all’interno delle stanze.
Garantire esperienze personalizzate
Passare un periodo di vacanza per ritemprare la mente e lo spirito richiede molto spesso la necessità di scegliere come destinazione una struttura di grosse dimensioni. In queste location, infatti, è sempre maggiore la disponibilità di centri benessere e piscine private dove potersi concedere un periodo di pieno relax.
Alcuni hotel, seguendo questa nuova tendenza, se non dispongono di spazio sufficiente, stanno creando delle strutture posizionate in prossimità dell’albergo in modo da poter offrire tali servizi personalizzati alla propria clientela. Hotel e alberghi di dimensioni maggiori sono invece in grado di creare degli spazi riservati, con servizi ad hoc per la clientela, rispondendo in tal modo sia alla tendenza del mercato che alle necessità dei viaggiatori.
Sostenibilità ambientale
La maggior parte dei viaggiatori ha ormai nel proprio DNA una cultura ecosostenibile che richiede tutte le forme possibili di rispetto per l’ambiente. Questo è uno dei trend più importanti che coinvolge nel 2019 il settore dell’hospitality. Sono sempre di più, infatti, i turisti che si attendono di trovare nella struttura ricettiva una serie di servizi che permettano di rispettare in modo completo l’ambiente.
Si pensi ad esempio alla possibiltà che le luci della stanza siano collegate a un sensore che comporta lo spegnimento automatico delle stesse non appena sia trascorso un determinato periodo senza che nessuno sia presente. Oppure all’arresto automatico dell’aria condizionata non appena si apre una porta o una finestra, evitando in tal modo uno spreco inutile di energia elettrica.
L’importanza di una partnership con i trasporti locali
Una delle tendenze sempre più importanti nel settore dell’hospitality è data dai trasporti sul posto. Molte delle mete selezionate dai viaggiatori sono infatti valutate e preferite rispetto ad altre proprio per la maggior presenza di una rete di trasportatori locali che permettono gli spostamenti sul posto. Per creare un elemento distintivo di un hotel o di un albergo è importante la realizzazione di una partnership con i trasportatori locali, quali ad esempio le agenzie di auto a noleggio o quelle che assicurano di guidare una vettura di lusso.
I vantaggi che si ottengono dalla sottoscrizione di una collaborazione con queste agenzie sono diversi e si rinvengono nella fornitura di un servizio più completo offerto al cliente, nella ricezione di un numero maggiore di recensioni positive sull’hotel da parte dei viaggiatori e in un tasso di ritorno nella struttura superiore rispetto al normale.
Soggiorni all’insegna del benessere
Negli ultimi anni, il settore del benessere psicofisico è cresciuto in modo notevole poiché le persone sono sempre più attente alla cura del corpo e della persona. Questa nuova tendenza ha ovviamente avuto ripercussioni anche sul settore dell’hospitality in quanto oggi i viaggiatori, nel momento in cui si recano in una struttura ricettiva, si aspettano qualcosa in più che una semplice camera d’albergo. Oggi è fondamentale trovare un centro benessere dove potersi dedicare un momento di relax facendo una sauna, un bagno turco o farsi massaggiare dalle mani esperte di professionisti. Il trend maggiore riguarda la presenza in camera di piccole palestre, di spazi dove praticare yoga, di acqua doccia a base di vitamine e purificazione dell’aria.