7 strategie efficaci per il blog del tuo hotel

Sono molti i motivi per creare un blog legato al tuo brand, ma, tra tutti, la capacità di potenziare la SEO del sito web della tua struttura, rappresenta quello di gran lunga più importante.

Un blog ti permette di parlare di argomenti correlati e pertinenti al tuo business, contenuti, possibilmente unici, che devono essere redatti integrando parole chiave connesse a quelle identificative del tuo sito web.  

Un articolo, di qualunque natura esso sia, ti permette quindi di estendere il raggio d’azione del tuo sito, intercettando i potenziali clienti attraverso parole chiave espresse sotto forma di informazioni alle quali pensi possano essere interessati.

Il backlink, ossia il link che dal blog conduce il lettore al tuo sito web o ad una specifica pagina di conversione, è la ciliegina sulla torta, ammesso che il tuo sito sia stato progettato nel modo corretto.

Le strategie

Lo scopo del blog, così come di qualunque strategia di link building, è quello di migliorare il posizionamento organico del tuo sito sui motori di ricerca. L’obiettivo è facile da intuire: accrescere il traffico, in particolare sulle pagine di conversione.

Ad ogni modo, per realizzare un blog adatto al tuo hotel, ecco sette strategie da tenere a mente.

1. Approfondisci i tuoi target

Prima di iniziare a scrivere contenuti è necessario conoscere il tuo pubblico, quindi i tuoi potenziali clienti. Devi osservare i tuoi ospiti, trovare il modo di capire, in maniera discreta ed elegante, cosa apprezzano della tua struttura, cosa manca secondo loro, cosa li ha convinti a prenotare… informazioni preziose che ti aiuteranno ad alimentare il tuo blog.. 

Non è un compito semplice e probabilmente molte di queste sono già in tuo possesso, ma ecco alcune domande che potranno aiutarti.

  • Quali sono gli interessi principali dei tuoi ospiti?
  • Cosa attira visitatori nel tuo territorio?
  • Quali sono le attività più popolari tra i viaggiatori che ospiti?
  • Riguardo il tuo hotel, cosa ha attirato i tuoi precedenti ospiti?
  • Quali sono gli argomenti comuni nelle recensioni che ricevi, sia positive che negative?
  • Quali sono le caratteristiche del tuo territorio e gli eventuali punti deboli che alimentano o frenano le prenotazioni?

Nei vostri contenuti prova a rispondere a queste domande, possibilmente fornendo le soluzioni in grado di anticipare e superare le aspettative dei tuoi segmenti di clientela.

2. Scegli gli argomenti migliori

La strategia di blogging passa dal piano editoriale, cioè l’organizzazione dei contenuti da pubblicare. Pensa agli argomenti che vorresti trattare, crea un calendario editoriale per stabilire quando pubblicare ogni tipo di contenuto, tenendo presente stagioni, specifici giorni della settimana, eventi e festività in programma. Potresti parlare indirettamente di ciò che rende unica la tua struttura, dalla vicinanza ad una specifica attrazione alla cura di una particolare esigenza. Stabilisci diverse categorie di argomenti, ti saranno utili per poi sviluppare le diverse tematiche che potresti generare.

3. Studia i titoli di ogni contenuto

Una volta definiti gli argomenti ed iniziato a buttare giù i contenuti, non dimenticare di dedicare il giusto tempo ai titoli. Sai già che è ciò che risalta maggiormente del testo che intendi proporre al lettore, quindi deve essere in grado di attrarlo. 

Ovviamente non parliamo di un lettore qualsiasi, ma del tuo prossimo ospite, quindi mai scrivere qualcosa che non rispecchi il contenuto dell’articolo, anche se puoi utilizzare la forma interrogativa per stimolare la riflessione. Anche i numeri funzionano molto bene, ma molto dipenderà dall’argomento dell’articolo.

4. Incoraggia le azioni con le “call to action” (CTA)

I contenuti del vostro blog devono essere informativi, ma allo stesso tempo invitare all’azione, tenendo presente che lo scopo ultimo è sempre la prenotazione. Ecco perché è necessario includere sempre, all’interno dei contenuti, una Call To Action. Per CTA si intendono tutte quelle frasi che incoraggiano i lettori ad agire, come i classici pulsanti “Prenota subito”, “Contattaci”, “Scopri la tua offerta”.

Il lettore deve essere accompagnato all’azione nella maniera più naturale possibile, senza forzature e in maniera coerente. Non è detto tu possa inserire un pulsante collegato al tuo motore di prenotazione, magari dovrai guidarlo verso altre fasi informative, ma ciò che conta è riuscire ad interessare il lettore al punto da spingerlo ad agire come da te pianificato, fino all’acquisto della sua prossima esperienza. 

5. Aggiungi immagini e video agli articoli del blog

Se utilizzi solo materiale testuale nei contenuti del blog, rischi di annoiare il lettore. I tuoi contenuti devono essere coinvolgenti ed emozionanti ecco perché è necessario aggiungere immagini, animazioni o video che facciano vivere ai lettori ciò di cui stai parlando. Il turismo è emozione, quindi assicurati di produrre contenuti visivi coinvolgenti, in grado di trasferire quello che la tua realtà ricettiva è in grado di suscitare. Persone che vivono esperienze sono immagini molto evocative, quindi cerca quelle più adatte al contesto che stai descrivendo nell’articolo e non dimenticare la “call to action”.

6. Collabora con influencer e create link building

Gli influencer sono professionisti utili a diffondere il brand nel mondo digitale. Se i potenziali clienti vedono che il loro influencer preferito consiglia il tuo hotel dopo averci soggiornato, è molto probabile che seguiranno il suo suggerimento. Gli stessi ospiti faranno selfie pubblicandoli sui social, generando un passaparola che aumenterà la visibilità della tua struttura. 

Eventualmente, potresti anche instaurare una collaborazione più strutturata, pianificando con l’influencer una strategia di link building. 

7. Raggiungi il maggior numero di persone

Più persone raggiungi, più traffico generi e maggiori saranno le probabilità di convertire, facendo inoltre conoscere la tua struttura e il territorio nel quale è immersa. Bisogna tener presente, però, che non tutti utilizzano lo stesso canale o lo stesso social, per questo motivo è necessario analizzare quelli che danno il maggior ritorno sull’investimento. Meglio pochi, ma buoni, per questo motivo, se non puoi rivolgerti a professionisti esterni o delegare a specifiche risorse interne, evita di utilizzare troppi canali che non riusciresti a seguire con la dovuta costanza. 

Alcune idee per iniziare

Se vuoi iniziare a “bloggare” devi prima di tutto sapere cosa scrivere. Ci saranno giorni in cui sarai molto ispirato, altri dove ti sembrerà di scrivere sempre le stesse cose. Ecco quindi alcuni trucchi da utilizzare.

Prima di tutto fai un’indagine tra i tuoi collaboratori, chiedendo loro di mettersi nei panni dei tuoi potenziali ospiti, quali informazioni vorrebbero ricevere, del territorio e dei servizi dell’hotel? Chiedi loro di osservare discretamente gli ospiti, per capire meglio ciò che li soddisfa, e sbircia i blog dei tuoi competitor, per raccogliere qualche spunto utile. Cerca, inoltre, su Google trend le tendenze di ricerca alle quali ispirarti, perché le idee possono nascere da diverse situazioni ed è bene tenere la mente sempre allerta.  

Infine, assicurati di avere un sito progettato per convertire. Se il tuo blog funziona, il tuo traffico aumenterà, perciò monitora le metriche fondamentali per essere pronto a cambiare strategia nel più breve tempo possibile.

Hai già pianificato una strategia di comunicazione flessibile ed efficace?

Clicca e chiedi un consiglio a noi di HotelNerds

Contattaci subito!

Lascia un commento