7 consigli per aumentare le prenotazioni del tuo booking engine

Nell’ultimo anno più che in quelli precedenti si è scatenata una vera e propria battaglia per aumentare le prenotazioni dirette. Da una parte le OTA con un focus sui programmi fedeltà e dall’altra gli hotel, sempre più pronti ad investire sul canale diretto per migliorare il rapporto con i potenziali ospiti.

Naturalmente si tratta di una battaglia che non può vedere un vincitore assoluto e per alcuni versi si può parlare di Davide contro Golia. Tuttavia anche gli hotel più piccoli hanno la possibilità, con tutti gli strumenti disponibili sul web, di attuare strategie proporzionate alle proprie risorse per aumentare la propria indipendenza e rivalutare il loro rapporto diretto con i clienti.

In questo scenario il booking engine è forse lo strumento più importante nel sito ufficiale di una struttura ricettiva. Nonostante i dispositivi mobile rappresentino una grande fetta delle visite e delle prenotazioni per un hotel, sono molti gli hotel che ancora non montano sul proprio sito un sistema di prenotazione responsive ottimizzato per smartphone e tablet.

La compatibilità con i dispositivi mobile è un fattore determinante, ma non è l’unico per decretare il successo di una strategia di direct marketing. Troppo spesso viene infatti trascurata l’importanza dell’ottimizzazione. Una delle maggiori conseguenze della sempre maggiore diffusione di Internet è il fatto di aver reso le persone impazienti, interessate a ottenere ciò che cercano quando lo cercano nel modo migliore e più veloce possibile.

Per il sito web di un hotel ciò si traduce in tempi di caricamento veloci e contenuti ottimizzati di qualità che rispondano alle esigenze del suo target primario, riducendo al minimo le perdite di tempo e andando dritti al punto.

Se una pagina non è ottimizzata per smartphone e tablet o è troppo lenta a caricare il visitatore preferirà andare su una OTA, conoscendo la qualità del servizio e la semplicità di utilizzo che le caratterizza.

Ecco allora alcune delle principali best practice per migliorare l’andamento del proprio sistema di prenotazione ufficiale:

  • Assicurati che sulla homepage del sito sia presente un modulo di prenotazione per consentire agli ospiti di prenotare in qualsiasi momento;
  • Cerca di ideare Call to Action creative oltre al classico tasto “Prenota ora”;
  • Prova a distribuire i contenuti del tuo sito in modo ottimale attraverso una pagina sola senza che l’utente abbia difficoltà a trovare le informazioni più importanti per lui;
  • Assicurati che la navigazione tra le diverse sezioni del sito sia intuitiva e semplice. Caratteristiche, posizione e servizi devono essere facili da individuare;
  • Sfrutta appieno offerte e promozioni geolocalizzate per diversi paesi;
  • Pubblicare contenuti di qualità e in linea con gli interessi del target è fondamentale per trattenere i visitatori sul sito il tempo necessario per consentirgli di conoscere la struttura e decidere di prenotare;
  • Assicurati che le descrizioni di tariffe e camere siano aggiornate e rispecchino l’esperienza che gli utenti vivranno una volta arrivati in struttura.

Naturalmente questi sono solo alcuni punti su cui lavorare per migliorare il rendimento di un booking engine, ma se gestiti al meglio possono significativamente contribuire ad aumentare le prenotazioni dirette.

Scritto da:

Pubblicato il: 30 Giugno 2016

Filed Under: Guida, Prenotazioni online

Visite: 3343

Tags: , , ,

Lascia un commento