5 modi per utilizzare efficacemente i Big Data

I dati rappresentano una risorsa fondamentale per qualsiasi attività che voglia creare una strategia efficace basata su informazioni concrete ed è per questo che l’uso dei Big Data non dovrebbe essere sottovalutato, soprattutto nel settore ricettivo.

Quando si tratta di utilizzare i dati del settore e la tecnologia delle entrate per l’esecuzione di canali sostenibili, la gestione e i risultati, gli hotel devono non solo dare la priorità ai giusti tipi di dati, ma usarli efficacemente per tracciare e gestire i costi e comprendere a fondo i loro ospiti.

Organizza e capisci i dati

Questo passaggio è essenziale per aiutare efficacemente a guidare il processo decisionale. Questo vale anche per le prestazioni di ciascun canale, in particolare per quanto riguarda i relativi costi. Per monitorare accuratamente i costi, è fondamentale che le migliori pratiche e gli standard efficaci siano strutturati attorno all’uso corretto della codifica aziendale e della raccolta dei dati. Ciò garantisce che i dati disponibili siano accurati e adatti a scavare in nuove opportunità di performance del canale.

Identifica il costo reale di ogni prenotazione

Un altro elemento critico è l’identificazione del costo reale di una prenotazione. La profondità e l’ampiezza delle spese relative a una prenotazione sono spesso più complesse di quanto si pensi. Devono essere presi in considerazione tutti i costi coinvolti, che possono includere voci come commissioni variabili, costo del lavoro, spesa di marketing, costi del programma fedeltà e altro ancora. Garantire che questi elementi siano compresi, organizzati e tracciati correttamente è essenziale.

Analizza in profondità i tuoi dati

Quando si applicano i Big Data nella pratica, la gestione delle entrate alberghiere si è storicamente focalizzata più sul lato matematico guardando alle fonti di dati tradizionali (come fattori economici e risultati storici) per anticipare la domanda del mercato. Tuttavia, con la possibilità di approfondire i dati per estrarre e analizzare le sfaccettature basate sui comportamenti, viene fornita una conoscenza approfondita dei tuoi ospiti.

Combina gestione delle entrate e strategie di marketing

La combinazione di queste due funzioni consente agli hotel di identificare i fattori che attraggono e spingono i potenziali ospiti a prenotare direttamente con l’hotel, oltre a determinare il prezzo ideale per ottenere il maggior reddito a costi inferiori. L’uso di questi dati di market intelligence supporta gli hotel mentre pianificano in modo intelligente e prendono decisioni più proficue per la loro organizzazione.

Utilizza i dati sull’intenzione di viaggio

I dati sugli intenti di viaggio sono diventati fondamentali per lo sviluppo della strategia di revenue management di un hotel. Utilizzando i dati di ricerca e di prenotazione da migliaia di siti online si può misurare la domanda che un hotel può aspettarsi per le date future.

Prendendo spunti dai dati di intenti di viaggio e sovrapponendoli alle fonti di dati tradizionali utilizzate nelle previsioni, gli hotel hanno le opportunità più redditizie per prevedere quali ospiti sono più propensi a prenotare e implementare una strategia di marketing su misura per indirizzarli. I big data non si attarderanno presto alla gestione delle entrate e gli hotel potranno continuare ad aspettarsi una tecnologia nuova e in evoluzione che li aiuterà a sfruttarli al meglio e in modo più proficuo.

Scritto da:

Pubblicato il: 21 Settembre 2018

Filed Under: Guida, Web Marketing

Visite: 1785

Tags: , , , , ,

Lascia un commento