5 errori di Marketing fatti dagli hotel e come risolverli

La gestione di un hotel può essere estremamente complessa e non sempre si riesce a monitorare ogni aspetto al meglio. Per questo vi parliamo di alcuni errori di marketing fatti dagli hotel e sulle possibili soluzioni per risolverli.

1. Marketing rivolto a sé stessi

Uno dei principali errori è pensare di essere il proprio ospite. Gran parte degli ospiti non sono esperti di viaggi come potrebbe essere il proprietario di un albergo. E’ importante per questo analizzare le strategie da attuare per individuare i propri ospiti ideali e mettersi in contatto con loro attraverso le giuste attività.

Uno dei migliori metodi è utilizzare l’A/B testing, permettendo di ridurre al minimo errori, sprechi e migliorare l’efficacia delle proprie campagne.

2. Non ispirare le persone a viaggiare

Questo è un “errore” commesso da molte strutture ricettive. Spesso infatti i siti web alberghieri, le campagne di social media e advertising sono mirate a utenti che hanno già deciso di viaggiare, ovvero il momento con la maggior competizione.

Considerando i limiti sui budget degli hotel, soprattutto quelli indipendenti, gli albergatori dovrebbero focalizzare le proprie strategie per ispirare le persone a viaggiare, creando così dei veri e propri funnel di prenotazione su misura.

3. Intasare le caselle di posta dei tuoi ospiti

Lo spam è uno degli errori più grandi nel marketing online. L’email di un ospite è un’informazione preziosissima e va tutelata in qualsiasi attività di marketing. Intasando la sua casella di posta rischieremo non solo di ricevere segnalazioni di spam, ma anche di compromettere definitivamente la fiducia che un ospite ha dato all’hotel decidendo di mettere a disposizione la propria email.

I database di email vanno nutriti, monitorati e raffinati attraverso segmentazioni avanzate per adottare strategie di email marketing con messaggi mirati al proprio target di riferimento.

4. Utilizzare una strategia basata sullo prezzo

Una strategia di marketing non dovrebbe basarsi esclusivamente sul prezzo, in quanto ci sarà sempre una struttura con tariffe più basse a vantaggiose.

L’obiettivo deve essere invece quello di creare rapporti duraturi con gli ospiti basati sul valore e sulla qualità del servizio.

5. Dimenticarsi di monitorare e migliorare

Un esperto di marketing sa bene che ogni attività deve essere monitorata e migliorata costantemente per raggiungere gli obiettivi prefissati. Troppi hotel infatti credono che le attività di marketing vadano svolte “ogni tanto”, senza dedicarcisi costantemente.

Il proprio sito web e ogni strategia di comunicazione dovrebbe essere costantemente aggiornata e modificata. Si tratta a tutti gli effetti di un lavoro che non finisce mai ed è lo stesso principio che permette alle OTA e a portali come Airbnb di continuare a crescere.

Scritto da:

Pubblicato il: 14 Novembre 2016

Filed Under: Approfondimento, Guida

Visite: 2909

Tags: , , , ,

Lascia un commento