5 consigli per la gestione dei costi dell’hotel

A causa del Covid-19 abbiamo assistito ad una forte diminuzione della domanda per il segmento dei viaggi. A questo ne è conseguito un aumento del costo del lavoro e, quindi, un forte contraccolpo alla redditività degli hotel.

Vediamo in questo articolo 5 consigli su come voi albergatori potete gestire in maniera più efficace i costi relativi alla vostra attività.

1. Rinegoziare i contratti con i fornitori

A causa dell’aumento del costo della manodopera e del costo della materia prima, gli hotel si sono trovati in difficoltà rispetto alla gestione dei flussi di cassa. In questo periodo è giusto rinegoziare i contratti con i propri fornitori per cercare di mantenere l’equilibrio.

2. Fare auto-analisi

Mai come oggi è fondamentale effettuare un’analisi di ciò che si possiede per cercare di sfruttare al massimo le potenzialità della propria struttura in ottica di guadagno.

Guardare in modo creativo il proprio hotel potrebbe far nascere idee su come monetizzare, che mi prima erano impensabili. Pensiamo, ad esempio, ai tanti hotel che hanno convertito le stanze d’albergo in temporary office o hanno convertito le lobby in spazi per riunioni e meeting.

Un’altra idea potrebbe essere utilizzare alcuni spazi come pop-up store per vendita al dettaglio. Gli hotel hanno perso così tanto da marzo 2020 ad oggi che qualsiasi idea per riconvertire gli spazi è idonea a cercare di aumentare le entrate.

3. Automazione

La parola d’ordine del 2021 è ‘tecnologia’. Implementare i propri strumenti e le proprie strutture con software e tecnologie di ultima generazione vi aiuterà ad incrementare la soddisfazione dei vostri ospiti.

Non stiamo parlando di veri e propri stravolgimenti, bensì di piccoli investimenti che possono fare la differenza, come un cancello automatizzato per il vostro parcheggio o un’applicazione mobile con la quale pagare il parcheggio, senza rivolgersi al desk.

Oltre a fornire un servizio eccellente al cliente, si abbattono i costi del personale, in quanto non sarà più necessario avere un addetto al parcheggio. Inoltre, grazie all’app per i pagamenti, si agevola il lavoro dei receptionist impegnati già nelle loro attività quotidiane di accoglienza.

4. Semplificare

Rendere le cose semplici deve essere un obiettivo a lungo termine! Parlando di food & beverage una grande semplificazione sarebbe quella delle cucine fantasma.

Questa è certamente una nova tendenza dell’industria alberghiera, secondo la quale vengono eliminate sale da pranzo e cucine e il cibo viene reso disponibile attraverso delivery con ristoranti esterni.

Disporre di grandi strutture e strumentazione per affrontare banchetti di eventi di ogni tipo è importante ma in questo momento molto dispendioso data l’assenza di domanda.

5. Personale

Sappiamo che in questo periodo in realtà la riduzione del personale è già stata eclatante e ancora oggi si accusano gli strascichi dovuti alla cassa integrazione e a tutti quegli addetti che nel caos generale della pandemia hanno deciso di cambiare settore.

Sicuramente è oggi più che mai importante avvalersi di professionisti di esperienza ed è altrettanto giusto riconoscere la professionalità degli addetti che, nonostante tutto, sono rimasti al vostro fianco.

Implementare la formazione degli addetti è il primo passo, il secondo è promuovere quelle persone che hanno dimostrato di poter aspirare a ruoli di maggiore responsabilità.

Sicuramente l’approccio attuale degli albergatori circa le assunzioni e la gestione del personale è molto cauto, ma bisogna iniziare a costruire un team che sia pronto ad affrontare le sfide future del settore turistico.

 

Vuoi aumentare le vendite dirette sul tuo sito?

Scopri di più sul nostro sito Hotel Nerds Solutions!

Scopri di più!

Scritto da:

Pubblicato il: 2 Novembre 2021

Filed Under: Guida, Il Boss dei Nerds, News, Revenue Management

Visite: 1087

Tags: , , ,

Lascia un commento